Grave ferita sulla passeggiata del lungomare a Villammare. La mareggiata di questi giorni di maltempo torna ad aprire la conta dei danni nel Golfo di Policastro. A Villammare la situazione più preoccupante. Qui, nel tratto tra la foce del torrente Cacafava e la foce del Magarella già interessato da fenomeni di erosione costiera, il muretto a ridosso della spiaggia, che è posto a protezione della strada e dei servizi fognari e idrici qui allocati, è venuto giù a causa della forza dei marosi per circa 200 m. Ingenti i danni strutturali riportati. Il mare ha provocato lo svuotamento di parte della passeggiata , l’apertura di alcune voragini e il danneggiamento della pubblica illuminazione. Il Comune già nella serata di ieri è intervenuto transennando la zona pericolosa, ancora in parte questa mattina sotto l’azione forte delle onde. Importanti i danneggiamenti riportati dall’andirivieni impetuoso e costante del mare, che secondo una prima stima effettuata dagli uffici ammonterebbero a oltre 700mila euro. La preoccupazione sulle sorti di questa zona centralissima e frequentata del lungomare e della spiaggia non è poca, vista l’attività turistica presente nel Comune. Il sindaco Manuel Borrelli questa mattina ha sentito per le vie brevi il responsabile del Genio Civile della Provincia di Salerno mentre gli uffici comunali hanno già predisposto la relazione inviata al presidente della Regione Campania, al responsabile della protezione Civile regionale e agli enti competenti per chiedere lo stato di emergenza e il riconoscimento delle necessarie risorse economiche per procedere celermente alla riparazione dei danni a cui il Comune da solo non può far fronte. . Villammare solo ad ottobre scorso venne funestata da un altro grave evento legato al maltempo, un aeromoto senza precedenti per il quale il Comune è ancora in attesa di risposte dalla Regione Campania alla richiesta del riconoscimento dello stato d’emergenza. Quanto accaduto a Villammare rimette al centro delle attenzioni il mai risolto problema dell’erosione costiera che pende come una spada di Damocle sull’intero Golfo di Policastro e nei cui confronti al momento azioni serie e complessive non sono mai partite. Anche Sapri in questi giorni è stata sotto la sferza delle onde che hanno superato il labile confine del muretto e delle ringhiere del lungomare per straripare nella seconda passeggiata fino ai campetti da tennis e oltre. Scene già viste che comunque mostrano quanto il mare sia forte e determinato nella riconquista dei suoi spazi.
NEWS:
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.
- Punti nascita nel salernitano, l’Asl: “A settembre chiude Sapri, a seguire Polla e Vallo entro l’anno”.
- Punti nascita, morte annunciata nel silenzio generale. “L’ospedale di Sapri va chiuso”.
- Tensioni al Gal Pesca Magna Grecia. Si rinnova il direttivo ma Sapri, Camerota e Pollica abbandonano l’aula.
- Sicurezza. Furto in villa a Casal Velino. Il Consiglio Provinciale si impegna per istituire un Commissariato di Polizia nel Diano.
- Maxi sequestro di cocaina a Catania: camionista del salernitano arrestato con 64 kg a bordo.
- Vallo della Lucania, rendiconto non approvato. Ametrano: “Il Prefetto sciolga il consiglio”. Sansone: “Assise convocata per sabato”.