Grave ferita sulla passeggiata del lungomare a Villammare. La mareggiata di questi giorni di maltempo torna ad aprire la conta dei danni nel Golfo di Policastro. A Villammare la situazione più preoccupante. Qui, nel tratto tra la foce del torrente Cacafava e la foce del Magarella già interessato da fenomeni di erosione costiera, il muretto a ridosso della spiaggia, che è posto a protezione della strada e dei servizi fognari e idrici qui allocati, è venuto giù a causa della forza dei marosi per circa 200 m. Ingenti i danni strutturali riportati. Il mare ha provocato lo svuotamento di parte della passeggiata , l’apertura di alcune voragini e il danneggiamento della pubblica illuminazione. Il Comune già nella serata di ieri è intervenuto transennando la zona pericolosa, ancora in parte questa mattina sotto l’azione forte delle onde. Importanti i danneggiamenti riportati dall’andirivieni impetuoso e costante del mare, che secondo una prima stima effettuata dagli uffici ammonterebbero a oltre 700mila euro. La preoccupazione sulle sorti di questa zona centralissima e frequentata del lungomare e della spiaggia non è poca, vista l’attività turistica presente nel Comune. Il sindaco Manuel Borrelli questa mattina ha sentito per le vie brevi il responsabile del Genio Civile della Provincia di Salerno mentre gli uffici comunali hanno già predisposto la relazione inviata al presidente della Regione Campania, al responsabile della protezione Civile regionale e agli enti competenti per chiedere lo stato di emergenza e il riconoscimento delle necessarie risorse economiche per procedere celermente alla riparazione dei danni a cui il Comune da solo non può far fronte. . Villammare solo ad ottobre scorso venne funestata da un altro grave evento legato al maltempo, un aeromoto senza precedenti per il quale il Comune è ancora in attesa di risposte dalla Regione Campania alla richiesta del riconoscimento dello stato d’emergenza. Quanto accaduto a Villammare rimette al centro delle attenzioni il mai risolto problema dell’erosione costiera che pende come una spada di Damocle sull’intero Golfo di Policastro e nei cui confronti al momento azioni serie e complessive non sono mai partite. Anche Sapri in questi giorni è stata sotto la sferza delle onde che hanno superato il labile confine del muretto e delle ringhiere del lungomare per straripare nella seconda passeggiata fino ai campetti da tennis e oltre. Scene già viste che comunque mostrano quanto il mare sia forte e determinato nella riconquista dei suoi spazi.
NEWS:
- “Percorsi di Legalità”. La Banca Monte Pruno al fianco della Polizia di Stato.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco minimizza, l’opposizione attacca e chiede l’intervento dell’assessore alla salute.
- BCC Magna Grecia tra successi raggiunti e ambizioni future. La convention a Buccino.
- Maxi operazione antidroga nella province di Salerno e Potenza. 19 arresti. Smantellata fitta rete di spaccio.
- Capaccio. Sub annegato nel dicembre 2023 per disincagliare una rete da pesca. Due assoluzioni.
- Punto nascita di Sapri, assemblea della Cgil: “Continuare a lottare per i presidi di periferia”.
- Punto nascita di Sapri, interrogazione al Ministro della Salute di Franco Mari.
- Da Salerno a Sapri in difesa del punto nascita. L’esempio di mamma Ilaria Di Florio
- Sant’Arsenio celebra Mons. Antonio Sacco, a 100 anni dalla sua scomparsa. Tante le iniziative in città.
- Sala Consilina, inaugurata il primo Bike Park della Campania.
- Olio in Campania. E’ nata Confagriolio, l’organizzazione dei produttori.
- Sapri, alcol ai minori. Il vice sindaco sminuisce il blitz della Polizia. Congiusti: ” I minorenni comprano alcol ovunque “.
- Sapri, alcol ai minori. Blitz della Polizia muniti di telecamere. Locale chiuso e società multata.
- Roccadaspide, lutto cittadino per Samuel e Luca. Il terzo giovane resta in prognosi riservata.
- Ospedale di Agropoli. Il Nursind denuncia: “Mai attivati 70 posti letto”. Domani a Sapri, l’assemblea per i Punti Nascita.
- “Da Eduardo tutto bene”. Bilancio positivo per il Cineteatro di Agropoli. Nel 2024, circa 30.000 gli spettatori.
- C5. La Feldi Eboli scrive una pagina di storia! Conquistata la Coppa Italia 2025.
- Serie D. La Gelbison vince e resta in vetta al girone G. Espugnato il campo del Monterotondo.
- Eccellenza. Santa Maria Cilento ko con il Salernum Baronissi. La sfida al “Carrano” termina 0-1.
- Sapri, alcol ai minori. Blitz della Polizia, chiuso un noto locale della movida.
- Sapri, carabinieri aggrediti all’ospedale. La difesa del 26 enne contesta.
- Roccadaspide. Terribile incidente stradale sulla SS 166. Morti due giovani, ferito un terzo ragazzo.
- Luca e Samuel, due amici travolti dal destino.
- Parco del Cilento, turismo religioso. Il presidente Coccorullo: ” Sigleremo un patto con le due Diocesi ” .
- Bussento, lotta alle micro discariche. Nuovi controlli della guardia agroforestale. Rimossa la spazzatura dalla ss.18 e dal porto di Sapri.
- Anno Giubilare. La Croce dei Giovani arriva nel Golfo di Policastro. Le tappe nelle comunità parrocchiali della Diocesi.
- Sala Consilina, partito l’abbattimento del pino di loc. Sant’Antonio.
- Serie D. La Gelbison vuole mantenere la vetta del girone G. Prossima sfida con il Real Monterotondo.
- Giornata mondiale dell’acqua. Legambiente: ” Più politiche ambientali “. A Mandia un’escursione alla scoperta delle sorgenti.
- Palinuro, antenna contestata. Il Tar conferma la sospensione dei lavori e aggiorna a maggio la seduta.
- Lavori sul Ponte Soranna, primi disagi con code chilometriche e traffico intenso a Policastro.
- Serre. Ritrovato senza vita il 25enne di nazionalità indiana scomparso nel nulla. Il corpo nel fiume Calore.