Focus sul Decreto Caivano all’Auditorium di Atena Lucana Scalo, nella giornata formativa organizzata dal Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro, Alburni – Ambito S10. Un incontro che ha riscontato molto interesse e partecipazione e in cui si sono accesi i riflettori sul Decreto approvato nel settembre 2023 e nato per contrastare la criminalità minorile e rafforzare gli strumenti di prevenzione per arginare piaghe come la dispersione scolastica e il disagio giovanile.
Coinvolti diversi attori istituzionali del territorio, tra cui scuola, ASL, Comuni, servizi sociali, forze dell’ordine e magistratura: tutti gli intervenuti hanno sottolineato il loro impegno nell’affrontare le problematiche giovanili in modo condiviso per costruire un dialogo comune e unitario di intervento e aiuto a ragazzi e famiglie. Secondo quanto emerso dal dibattito, la prevenzione rappresenta un elemento fondamentale per diffondere la cultura della legalità prima che i fenomeni si radichino, offrendo così ai ragazzi alternative concrete e prospettive di crescita sana.
“Serve una rete solida” afferma il Presidente del Consorzio Sociale, Michele Di Candia, che ha partecipato all’incontro insieme a tanti altri attori istituzionali, tra cui il Procuratore Anna Gloria Piccininni del Tribunale per i Minorenni di Potenza e il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina, Veronica Pastori: tra il folto pubblico anche una rappresentanza degli alunni delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto “Giovanni Falcone” di Sassano.