Con l’estate alle porte l’Asl potenzia l’offerta sanitaria nelle località turistiche della provincia. Da Cetara a Sapri saranno attivate quattordici guardie mediche turistiche, in altrettanti comuni, di cui dieci del Cilento. I vertici della azienda hanno già pubblicato l’avviso per la selezione di medici interessati a prendere servizio, a tempo determinato, presso uno dei presidi. Saranno a disposizione nei mesi di luglio e agosto, una soltanto anche a settembre ma non a luglio. Si tratta della guardia medica che sarà aperta presso il Santuario del Monte Gelbison. Le altre avranno sede a : Cetara, Positano, Tramonti, Acerno, Capaccio Paestum, Santa Maria di Castellabate, Pollica, Ascea Marina, Montecorice, Pisciotta, Camerota, Centola-Palinuro e Scario . In quest’ultima località del Golfo di Policastro, e presso le prime quattro, il servizio sarà garantito dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, mentre per gli altri presidi è stata prevista un’apertura continuata, dalle ore 8.00 alle 20.00. L’attivazione della guardia medica turistica rappresenta per le località balneari, che d’estate fanno il pieno di turisti, un servizio importante, perché consente di garantire, a chi sceglie di godere delle bellezze del paesaggio e della costa, un servizio sanitario efficiente.<< E’ importante – evidenziano gli amministratori – assicurare un’adeguata assistenza sanitaria anche a chi non risiede nei nostri territori e li sceglie per le vacanze estive >>. Numerosi i pellegrini che durante la calda stagione si recano al Santuario sul Monte Cervati, nei mesi di agosto e settembre troveranno in vetta alla montagna medici pronti ad intervenire qualora ce ne fosse bisogno. I medici che aspirano all’incarico hanno dieci giorni di tempo per presentare domanda.
NEWS:
- Sapri, eredita di Felice Cesarino. Nominato un curatore, mancherebbero: testamento ed eredi.
- Pace per la Palestina, San Giovanni a Piro contro il genocidio a Gaza. Dopo la marcia una delibera di giunta per il Governo Meloni.
- Progetto “Montagna Italia”. Quasi 12 mln dal Ministero del Turismo per le montagne campane. Fondi anche per il Cilento interno.
- Meeting degli Emigranti ad Atena Lucana. 47 discendenti americani di emigrati atenesi nel Diano.
- Serie D. La Gelbison vince i playoff del girone B. E’ bastato un pareggio con il Cassino nell’extra time.
- C5. Lo Sporting Sala Consilina chiude la stagione con la vittoria sul Genzano.
- Sapri, giovani e lavoro. Domani il primo job day del Golfo di Policastro.
- Estate 2025, da Cetara a Sapri saranno attivate 14 guardie mediche turistiche. Una anche sul Monte Gelbison.
- Polla, punto nascita a rischio chiusura. La commissione salute regionale predispone un atto politico per salvarlo.
- Capaccio, si è insediata la commissione d’inchiesta. A rischio scioglimento il consiglio comunale che sarà eletto.
- Sala Consilina, torna Carlo V. La manifestazione rievocativa riparte dopo sei anni di stop. Tre serate di storia e spettacolo.
- Sapri, ” La terra promessa è luogo d’incontro con Dio ” . Lectio divina su Abramo
- Incidente sul lavoro a Sapri. Inevitabile l’amputazione della mano al giovane macellaio di 22 anni.
- Nasce il G.A.R. Campania. 21 Diocesi della Regione insieme nel primo Gruppo Acquisto ecclesiastico d’Italia.
- Sant’Arsenio e Auletta insieme per “Bici in Comune”, progetto sulla mobilità sostenibile e la valorizzazione dei territori.
- Oncoriabilitazione – Innovazione di politiche regionali e modelli organizzativi. Convegno a Salerno il 21 maggio.
- Sapri, ” I politici si taglino gli stipendi invece di chiudere i piccoli ospedale ” . L’urlo delle ostetriche alla fiaccolata per il punto nascita.
- Vallo di Diano.Il Pd al Governo: ” Modifichi la legge sui punti nascita invece di cambiare denominazione all’aeroporto ” .
- Sapri, incidente sul lavoro. Resta incastrato con la mano nel tritacarne. 22enne trasferito a Napoli.
- Appalti illeciti a Valva, Casaletto, Padula e Ottati. Sequestrati 800mila euro ad imprenditore. Indagati anche amministratori e tecnici.
- 4 milioni di euro per il “Morra” di Vallo della Lucania. Stanziati i fondi dalla Regione Campania.
- Pompei accoglie Alberto II di Monaco. Il Principe visita gli Scavi e la Basilica, nel ricordo della madre Grace Kelly.
- Il Ministro Valditara a Salerno. “La scuola italiana un orgoglio e un’eccellenza per il nostro Paese”.
- San Giovanni a Piro dice “stop al genocidio a Gaza”. Domenica Marcia della Pace verso Ciolandrea.
- Camerota, dopo 30 anni apre la strada per Lentiscosa. Da lunedì chiude il Ciglioto per lavori di messa in sicurezza
- Salerno, il presidente della Provincia assegna le deleghe. Tutto come prima, Giovanni Guzzo suo vice.
- Presunti appalti truccati a Capaccio, Vallo conferma arresti per Alfieri e gli altri indagati. Nessuna misura solo per la sorella Elvira.
- “Più infrastrutture sportive sul territorio”. Duro sfogo del Patron della Gelbison, Maurizio Puglisi, a 105Sport.
- Policastro, donazione degli organi. Assegnato il Premio Speranza.
- Furto di superalcolici in un market di Sant’Arsenio. Tre georgiani ai domiciliari.
- Ludopatia in aumento. Emergono dati preoccupanti in Campania e nel salernitano.
- Congresso Nazionale Giovani Ricercatori in Ingegneria Sanitaria Ambientale. Partnership tra Banca Monte Pruno e Unisa.