I Vescovi campani lanciano un appello a elettori e candidati in vista della prossima competizione regionale del 23 e 24 novembre 2025. “E’ un momento che interpella la coscienza di ciascuno di noi- si legge nella nota ufficiale firmata dalla Conferenza Episcopale Campana- partecipare non è un gesto opzionale : è il segno che crediamo ancora nella possibilità di costruire insieme una terra più giusta, più libera, più fedele alla propria vocazione.” La prima parte della lettera sembra tutta tesa a rispondere all’astensionismo crescente che sta accompagnando le varie competizioni elettorali in tutta Italia e che sembra essere lo spauracchio da temere anche per le regionali campane. “Non prendere parte al voto – scrivono i vescovi – non è un gesto neutrale: indebolisce il tessuto democratico e consegna a pochi le decisioni che riguardano l’intera comunità. Ogni assenza pesa sul bene comune”. Poi la Conferenza Episcopale Campana si rivolge all’altra faccia della medaglia: i candidati. “ A loro – si legge – chiediamo coerenza, coraggio e visione.” I vescovi dunque dettano la strada da seguire in base alla Dottrina sociale della Chiesa: mettere al centro la dignità della persona; promuovere la giustizia sociale nella garanzia del lavoro e dei servizi; diritto alla salute; custodire il creato; cura delle aree interne; orientare le politiche al bene comune.” La missiva si conclude poi con una messa a disposizione. “Come Pastori della Campania – scrivono i vescovi- ci impegniamo a collaborare, nel rispetto delle diverse competenze, con chi sarà chiamato dalla volontà popolare a guidare la Regione. La nostra disponibilità non è formale: la Chiesa desidera essere alleata di ogni processo che ridia speranza ai giovani, dignità al lavoro, sostegno alle famiglie e cura ai più fragili.”
NEWS:
- Baby Loss Awareness Day. Tante le iniziative per ricordare i bambini mai nati o scomparsi dopo la nascita.
- Al via il cantiere per la realizzazione del Palasport a Salerno. Un’opera strategica per riqualificare il quartiere San Leonardo.
- “Ottobre Rosa”. A Polla un convegno su prevenzione e controlli. La Consulta delle Donne attiva lo “Sportello Rosa”.
- Processo Vassallo, si costituisce il Pd. La Fondazione: “Troppo tardi”. Un imputato chiede l’esclusione dell’associazione dalla causa.
- Premio Charlot, Lino Banfi incontra il cugino di Sala Consilina. Il sindaco gli chiede di fare da testimonial per la candidatura a Capitale della Cultura.
- Sapri, ospedale in festa per San Gerardo. La benedizione a mamme e bimbi dopo la ripresa delle nascite.
- S. Marina, la Procura : ” Processate il sindaco per corruzione e concussione ” . L’opposizione: ” Agghiacciante il silenzio della maggioranza
- Teggiano. Arrestato 77 enne rientrato dal Venezuela,è accusato di pedopornografia.
- S. Marina, chiesto il processo per il sindaco Fortunato. Il 28 ottobre l’udienza davanti al Gup. Richiesta di rinvio a giudizio per altri 6 imputati .
- Monte San Giacomo, venerdì i funerali di Angelo e Antonietta. La coppia deceduta sulla superstrada Bussentina.
- Ascea, le frazioni di spopolano. Scatta la petizione per salvare il futuro di Mandia, Catona e Terradura.
- Gal Casacastra, a Camerota la presentazione del progetto Casematte e l’idea candidata dalla Fondazione Meeting del Mare.
- Campania, 500 mila poveri. A novembre la raccolta del banco alimentare regionale.
- Maxi operazione antidroga della GDF di Salerno. 39 arresti in diversi comuni campani. Il sodalizio aveva base ad Eboli.
- Sala Consilina, approvato il Piano Antenne.
- Elezioni regionali, l’appello dei vescovi campani: ” Andate a votare”.
- Scavi archeologici a Roccagloriosa. Dal sottosuolo emergono importanti notizie e reperti del passato.
- “Music for People”. Al Parco di Velia, oltre 800 giovani musicisti da tutta Italia per quattro giorni di incontri e musica.
- Monte San Giacomo, dissequestrate le salme di Angelo e Antonietta. Nell’ospedale di Polla la camera ardente.
- Favoritismi e vessazioni. Sospeso il prof. dell’Unisa, Carmine Alfano. Si allarga l’inchiesta della Procura.
- Finanziato il primo lotto della Celso-Casal Velino, la strada “fantasma” al centro delle denunce di Angelo Vassallo.
- Restyling per la Tortorella-Mare, la via d’accesso al Cervati e la Rofrano-Ponte Trave. Interventi anche su strade segnate da incidenti.
- E’ nato Samuele Bellotta! Auguri a nonno Gaetano, giornalista di 105 Tv.
- Diocesi Vallo della Lucania. Assemblea di apertura dell’Anno pastorale, tra nuove sfide ed iniziative diocesane.
- Arrivano i “cassonetti intelligenti” a Battipaglia, per una città più verde e smart. Si parte dalle scuole.
- Padula, stop alla processione degli animali a San Francesco. Tierno: ” Ci batteremo affinchè tornino “.
- Pedofilia nella Chiesa Cattolica. ” Dall’ombra alla luce ” : il libro di don Egide che rompe il silenzio.
- Monte San Giacomo, disposta autopsia sui corpi di Angelo e Antonietta. Lutto cittadino nel giorno dei funerali.
- Banca Monte Pruno e tradizioni: Giornata Studio sul dialetto locale a Teggiano.
- Sapri, reparto di Ostetricia. I 5 parti della rinascita. Torsiello: “E’ una vittoria di tutto il Basso Cilento”.
- Sapri, punto nascita. Partorienti dal Vallo di Diano a Praia a Mare. Nuove storie animano il reparto.
- Serie D. Nel girone I ancora tutto da scrivere e la Gelbison punta alla vetta. Serve un cambio di rotta già con la Vibonese.