‘Attualità in Cardiologia tra dubbi e certezze’ è il titolo del Convegno organizzato dalla UOC Cardiologia-Utic di Eboli, che si terrà presso l’hotel Lloyd’s Baia, Vietri sul Mare (Sa), l’8 e il 9 marzo 2024. Con l’apertura dei lavori, affidata ai Cardiologi del nosocomio sopracitato, dottori Raffaele Rotunno, Angelo Catalano, Giuseppe Bottiglieri e Angelo Carbone, si darà inizio ai due giorni di confronti multidisciplinari e di dibattiti, incentrati su tematiche proiettate sul futuro della medicina e sulla gestione di determinate patologie cardiovascolari che risultano essere la prima causa di morte nel mondo occidentale. Il Convegno, dedicato alla memoria del Dottore Marco Mirra, scomparso prematuramente, sarà suddiviso in sette sezioni, con ampio spazio riservato alle aritmie e alle cardiopatie e ai relativi percorsi diagnostici e terapeutici modulati sui singoli individui. ‘Tra gli obiettivi del Convegno, dichiara infatti il dottore Bottiglieri, è posizionare il paziente e le sue problematiche, al centro della nostra attenzione e del nostro lavoro, per individuare trattamenti personalizzati, improntati sull’umanizzazione delle cure e su una visione piu olistica della disciplina analizzata’. Numerosi gli interventi di relatori del nostro territorio e di risonanza internazionale, come il prof Carlo Pappone, massimo esperto italiano in Aritmologia ed Elettrofisiologia, che porranno in evidenza discussioni e casi controversi, compresa l’intelligenza artificiale, con lo scopo di adattare diagnosi e soluzioni ai più svariati contesti clinici. ‘Nel nostro lavoro, la saggezza clinica è fondamentale, spiega il dottore Rotunno, è necessario, continua, riportare le molteplici informazioni che ci raggiungono, in un contesto logico, che attraverso la comprensione degli eventi, ci porti a scegliere le soluzioni giuste e più consapevoli per il benessere di ogni singola persona esaminata’. ‘Questo ‘incontro formativo e scientifico, dichiara invece il dottore Catalano, è soprattutto motivo di scambio culturale e professionale, perché rintracciare uno spazio per la cultura nell’ambito ospedaliero non è affatto facile. Porteremo all’interno del Convegno, argomenti accattivanti, aggiunge, con interazioni e confronti che attingono anche nel mondo universitario, per migliorare l’appeal della cultura e ampliare le nostre conoscenze professionali’. Il dottore Carbone invece tiene a sottolineare il prestigio del Convegno per il risalto e la rilevanza degli argomenti trattati e affrontati, e per l’impegno profuso nell’approfondimento di alcune patologie subdole con elevata incidenza sociale, che impattano sulla qualità della vita dei pazienti. Il Convegno in questione, gratifica il nostro ospedale, conclude Carbone, che è riuscito a distinguersi per aver fatto grossi passi avanti nella Cardiologia, grazie all’impegno di medici come il dottore Giovanni D’angelo, colonna portante della nostra struttura, fondatore dell’Emodinamica ed esempio di rettitudine e professionalità”.
NEWS:
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.
- Ospedale di Sapri, pochi infermieri in pediatria. La Cisl scrive al direttore generale dell’Asl. << Sicurezza a rischio >>.