Una richiesta perché vengano eseguite le sentenze del Tar della Campania sul dimensionamento scolastico. E’ quanto il sindacato Anief e il Movimento 5stelle gruppo territoriale di Vallo della Lucania hanno chiesto al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e all’assessore regionale all’istruzione Lucia Fortini. A farsi portavoce della battaglia l’avvocato Alberico Sorrentino. La vicenda è nota. Nei giorni scorsi sono arrivate ben tre sentenze del Tar che hanno respinto gli accorpamenti che erano stati decisi e che vedevano soccombere le scuole di San Gregorio Magno, Caggiano e Santa Marina. Nel primo caso è stato subito deciso un nuovo accorpamento di segno inverso, quindi di Buccino con San Gregorio Magno a favore di quest’ultimo istituto, portando ad un nuovo ricorso di Buccino e ad un accoglimento in virtù sempre del carattere montano di questo Comune , lasciando ad entrambi gli istituti le autonomie. Per queste due scuole, come per quelle di Caggiano e Santa Marina, dopo le decisioni del Tar, però, tutto è rimasto fermo. Dall’Ufficio scolastico regionale non è arrivato il codice meccanografico necessario per dare di fatto l’autonomia alle scuole, come stabilito dai giudici amministrativi, e consentire le iscrizioni e l’organizzazione visto l’ormai imminente inizio delle lezioni. Di qui la lettera di Anief che, “ al fine di garantire la certezza del diritto, soprattutto nell’attuale contesto in cui ci si prepara all’avvio del nuovo anno scolastico”,”, chiede che venga data esecuzione alle pronunce giurisdizionali entro il 31 agosto. Della vicenda il Movimento 5Stelle di Vallo della Lucania ha investito anche il consigliere regionale del partito Michele Cammarano chiedendo di verificare ed intervenire sulla questione. Intanto sono diversi i Comuni con il fiato sospeso per queste decisioni che tardano ad arrivare, creando incertezze e difficoltà alle relative comunità scolastiche.
NEWS:
- Agropoli, manifesto elettorale affisso nell’ospedale. Vietri: “Interrogazione al Ministro dell’Interno”.
- Punto nascita di Sapri. Nuzzo: ” La nota del Ministero un documento tecnico. Deroga ancora da discutere”.
- Ascea, “aggiungiamo Velia”. Ripreso l’iter per cambiare il nome del Comune.
- Flop Megalopolis, cinema di Agropoli solidale verso il regista Ford Coppola. Appello alle sale italiane per proiezioni speciali.
- Sapri, ieri in consiglio le risposte agli interrogativi dell’opposizione. Parla il consigliere Nicodemo Giudice.
- “Trinity”: un dono speciale per Papa Leone XIV. Balbi e Sardegna ideatori della fragranza ispirata alla Santa Trinità.
- BMTA tra incontri, laboratori e workshop. Tanti appuntamenti a Paestum per il Salone espositivo archeologico.
- Vibonati-Villammare, ” Il Natale dal Borgo al Mare “. Negli atri degli antichi palazzi e sotto i portali mercatini e spettacoli.
- Sapri, lavori pubblici e tutela dell’immagine della città. A 105 Tg le risposte del sindaco Gentile all’ interrogazioni dell’opposizione.
- Punto nascita di Sapri, il sit-in disorientato da una nota del Ministero della Salute sul ricorso al Tar. “Privo di fondamento, da rigettare”.
- Parere ministeriale sul ricorso per il punto nascita, le reazioni di Comitato e sindacati. “Verso lo sciopero generale”.
- Punto nascita di Sapri, schieramenti politici divisi sul parere ministeriale. “E’ caduta la maschera”, “Nota decontestualizzata”.
- Operazione “Vera Salus”. La GDF di Firenze smaschera 41 finti nutrizionisti. Tra questi anche 3 salernitani.
- Premio “Felice Polito”. Il Comune di Vibonati premia il Miglior Orto su iniziativa del prof. Luigi Polito.
- XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Taglio del nastro a Paestum.
- Eccellenza. Prima vittoria stagionale per il Santa Maria Cilento che batte il Costa d’Amalfi 1-0.
- Padula, strada provinciale chiusa da 4 anni. Davanti al cantiere l’insolita festa di compleanno, sulla tavola la protesta .
- Padula, tarallucci e vino per festeggiare la mancata riapertura del ponte di Caiazzano.
- Sapri, punto nascita. Domani sit-in in vista della sentenza del Tar.
- Sala Consilina alla Biennale dell’arte contemporanea. In mostra a Salerno l’opera di Tiziana Stigliano.
- Campania, record d’incendi. Nel 2025 bruciati 6.129 ettari di terreno. Legambiente: ” Piantiamo alberi ” .
- Sacco: cinghiali nella piazza ma è un fake. Il sindaco: “Il problema però è reale. Subito un tavolo tecnico permanente”.
- Atena Lucana set della fiction Rai “177 giorni” sul rapimento di Farouk Kassam.
- Musica in lutto. Addio all’artista partenopeo James Senese. I suoi ultimi concerti ad agosto nel Cilento.
- Nuovo singolo per il cantautore saprese The Flow. In “Black and White” l’incomunicabilità della famiglia moderna.
- Il Parco Archeologico di Pompei si esplora con tutti i sensi. Nuove installazioni per una visita più accessibile.
- C5. Nella Coppa Divisione, un dirompente Sporting Sala Consilina batte il Soverato 2-9.
- Sii Saggio, Guida Sicuro. Parte da Salerno la XII edizione del roadshow sulla sicurezza stradale e del mare.
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.

