Mare Libero ha diffidato i Comuni di Castellabate , Camerota, Sapri , Vibonati e Agropoli per la proroga delle concessioni sulle spiagge, assegnate senza gara. Il coordinamento ha presentato 10 atti di diffida ai Comuni campani di cui la metà nel Cilento. A seguito delle leggi Bolkenstein e Draghi infatti “le concessioni demaniali marittime ottenute senza gara – spiegano dal Coordinamento – sono decadute il 31 dicembre 2023. In assenza di decreti applicativi , che avrebbero dovuto essere emanati all’inizio del 2023,alcuni comuni costieri hanno prorogato le concessioni fino a dicembre 2024 ( ipotesi sì prevista dalla legge Draghi , ma solo per quei comuni che non avessero potuto completare entro dicembre 2023 l’iter di messa a gara delle concessioni). Mare Libero si è attivato inviando atti di diffida a tutti i comuni che hanno prorogato le concessioni fino al 2024 , tenendo conto- hanno proseguito- che la mancata messa a gara delle concessioni può provocare un danno erariale al demanio, che incassa esigui canoni dalle concessioni.” Dal canto loro i sindaci oggetto della diffida si difendono mettendo in evidenza come è difficile barcamenarsi in un quadro di incertezza e di vuoto normativo come quello attuale, dove la gatta da pelare viene lasciata nelle mani dei Comuni. “Anche fare un bando in questa situazione incerta non è facile e può essere oggetto di ricorsi – ha detto il sindaco di Camerota . Mare Libero prosegue nella sua battaglia. “ Molte persone- hanno ribadito- sembrano volersi preoccupare più del destino dei concessionari ( che sono affittuari temporanei) che del destino del resto degli italiani privati di un diritto e relegati nei tratti di costa meno salubri”.
NEWS:
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.
- Punti nascita nel salernitano, l’Asl: “A settembre chiude Sapri, a seguire Polla e Vallo entro l’anno”.
- Punti nascita, morte annunciata nel silenzio generale. “L’ospedale di Sapri va chiuso”.
- Tensioni al Gal Pesca Magna Grecia. Si rinnova il direttivo ma Sapri, Camerota e Pollica abbandonano l’aula.
- Sicurezza. Furto in villa a Casal Velino. Il Consiglio Provinciale si impegna per istituire un Commissariato di Polizia nel Diano.
- Maxi sequestro di cocaina a Catania: camionista del salernitano arrestato con 64 kg a bordo.
- Vallo della Lucania, rendiconto non approvato. Ametrano: “Il Prefetto sciolga il consiglio”. Sansone: “Assise convocata per sabato”.
- Punto nascita di Sapri, domani in Consiglio regionale la legge sulle aree disagiate. Picarone: “Importante ma non decisiva”.
- Ponte Tanagro. All’incontro organizzato da Schierarsi, le rassicurazioni del Consigliere Provinciale Speranza.
- Partito il Metrò del Mare tra Cilento e Costiera Amalfitana. Si attende l’esito sul secondo lotto che collegherà Sapri – Agropoli.
- A Caselle in Pittari ricca estate tra cultura, sport, musica e tradizione.
- Omicidio Vassallo. Nuove rivelazioni: “Cioffi autore materiale del delitto”. Le motivazioni del Riesame: “Inchiesta solida”.
- Psicosi furti nel Golfo di Policastro. Messaggi di allerta diventano virali su Whatsapp.