Cercasi cortometraggi girati nel Cilento, Diano e Alburni. Il Villammare Festival Film&Friends per la XXIII edizione punta a impegnarsi ancora di più sul fronte del cineturismo in sinergia con la Bcc Montepruno da sempre sensibile sul tema. Siglata dunque la partnership tra i due enti, è nato il Premio Speciale Bcc Montepruno che verrà assegnato al miglior cortometraggio girato in uno dei luoghi di riferimento della Banca e nello specifico nel Cilento, nel Vallo di Diano o negli Alburni. Il corto dovrà avere una durata massima di 15 minuti e tema libero, l’importante è che la storia venga ambientata sul territorio e ne mostri tutte le bellezze e le potenzialità, dandogli quella forza e quella visibilità che solo la magia del cinema sa attribuire.
Sono tanti gli esempi di film che hanno immortalato dei luoghi consegnandoli all’immaginario collettivo tanto da far nascere dei veri e propri tour per poter toccare con mano quegli scorci. E’ quanto la Bcc Montepruno vuole realizzare finanziando questo premio all’interno del Villammare Festival 2024: accendere i riflettori sui luoghi a cui è da sempre legata , potenziando la loro immagine per poterne accrescere l’attrattività in termini turistici e dunque economici. D’altra parte la Banca nell’ultimo periodo ha promosso diverse riflessioni sulle opportunità per il Cilento legate al cineturismo, tanto che lo scorso anno il Villammare Festival, tra i primi a mettere l’accento sulle pellicole legate al territorio, ha insignito il Direttore dell’Istituto di Credito Michele Albanese del premio Cinema&Territorio. Sulla stessa lunghezza d’onda è nato il premio Speciale Bcc Montepruno assegnato quest’anno nel corso della kermesse in programma dal 22 al 29 agosto 2024. C’è tempo fino al 29 giugno per presentare le proprie opere all’email corti@villammarefilmfestival.it oppure sulla piattaforma Filmfreeway. Tutte le informazioni sul premio sono sul sito www.villammarefilmfestival.it.
NEWS:
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.