L’inchiesta sui presunti appalti truccati al comune di Capaccio che ha portato in carcere il sindaco e presidente della provincia Franco Alfieri, continua a rimanere al centro dell’attenzione della giustizia ma anche della politica, entrambe, nelle ultime ore alle prese con chiarimenti e richieste di chiarimenti sul carcere in cui è rinchiuso Alfieri. Negli ultimi giorni è circolata voce di un suo trasferimento dal penitenziario di Salerno a quello di Secondigliano, una voce insistente tanto da spingere il Procuratore Borrelli a smentire ufficialmente, attraverso una nota, il trasloco del leader del Pd salernitano nel carcere napoletano. Intanto oggi, proprio sul carcere di Fuorni, su cui è rinchiuso Alfieri, è intervenuto il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone annunciando un’interrogazione al ministro della Giustizia affinché venga verificato se dal carcere di Salerno si comunica con l’esterno. “ Ho chiesto al Ministro – spiega – se gli risulta che al carcere di Fuorni lavorano come polizia penitenziaria persone che sono consiglieri comunali dello stesso partito di Alfieri e se risulta che qualche guardia penitenziaria che sia anche consigliere comunale del Pd abbia avuto possibilità di avere contatti con il detenuto Alfieri favorendone contatti con l’esterno ed in particolare con personale politico ed amministrativo del comune di Capaccio e della Provincia“ . Iannone ha anche chiesto di conosce le iniziative intraprese dalla Direzione carceraria del penitenziario per evitare che la custodia cautelare di Alfieri si consumi in modo non corretto per tutelare le indagini in corso da parte della magistratura . E proprio ieri è stato interrogato in Procura come persona informata dei fatti il vice presidente provinciale e consigliere comunale di Novi Velia Giovanni Guzzo . Al centro dell’interrogatorio, probabilmente, anche una determina con cui il comune cilentano ha affidati lavori per l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione
NEWS:
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.