Viabilità a singhiozzo tra semafori e chiusure sulla SS18 nei prossimi mesi. Partiranno tra una decina di giorni i lavori per il rifacimento del ponte sul Vallone Soranna a Capitello e le attenzioni sono tutte sulla viabilità che subirà qualche cambiamento. L’ente attuatore del progetto è il Comune di Ispani d’intesa con Anas a cui è affidata la direzione lavori. Si tratta di interventi urgenti di ripristino della funzionalità idraulica di un tratto del canalone a difesa di parte dell’abitato di Capitello attraverso la realizzazione di un’opera di attraversamento della Ss18, annunciata dal deputato della Lega Attilio Pierro che l’ha seguita sin dall’inizio. Il vallone Soranna è stato periodicamente soggetto a rigonfiamenti ed esondazioni durante i più importanti nubifragi abbattutisi negli ultimi anni sul Golfo di Policastro, il più grave dei quali avvenne sul finire del 2020 quando la forza delle acque del canale mise in pericolo alcune abitazioni e attività della zona. E questo a causa della campata del ponte a rischio ostruzione nel mezzo. Ora grazie ad un finanziamento della protezione civile si è giunti alla prossima consegna dei lavori. L’importo dell’appalto è di circa 660mila euro. 113 i giorni per il completamento che fanno sperare che entro giugno il ponte sarà concluso, così come gli eventuali disagi per la viabilità che si è cercato di ridurre al minimo. Infatti durante i lavori, la Ss18 nel tratto al confine tra Capitello e Policastro non sarà chiusa ma sarà interessata dal senso unico alternato governato da impianto semaforico. La Ss18 invece verrà chiusa tra Sapri e Maratea, per lo scavo della galleria di Acquafredda, per tre giorni dal 3 al 6 marzo prossimi e solo nelle fasce orarie che vanno dalle 08.30 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 17.30.
NEWS:
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.