<< Gli stabilimenti devono riaprire, in attesa di una norma chiarificatrice ed euro convincente da parte del Governo. La stagione estiva è a rischio >>, questo è quanto ha chiesto Fiba e lConfeserecenti , ai sindaci e ai responsabili del demanio marittimo di ciascun comune costiero della Campania. La richiesta è stata avanzata attraverso una nota che evidenzia la confusione generata sulle spiagge italiane dalle varie sentenza, l’ultima del consiglio di Stato, in virtù delle nuove disposizioni per il rilascio delle concessioni demaniali. << Alcuni comuni – scrive Raffaele Esposito presidente Fiba e vicario Confesercenti – avevano da tempo provveduto ad emanare apposite ordinanze che consentivano di posticipare i termini di scadenza degli atti concessori fino al 31 dicembre 2024 e in alcuni casi fino al 31 dicembre del 205, come previsto da apposite norme. Peraltro – spiega – la proroga fino al 2025 è indicata anche nel decreto mille proroghe dell’ attuale governo >>. Esposito con la sua lettera sollecita la parte politica e dirigenziale dei comuni campani ad accelerare l’iter di rilascio degli appositi titoli ai legittimi richiedenti di strutture balneari, per evitare ritardi nella predisposizione dei servizi essenziali alla balneazione, a partire da quelli che riguardano il salvamento , ma anche per evitare possibili contenziosi amministrativi a livello locale . Su molte spiagge, il montaggio dei lidi è iniziato e in alcuni casi è stato anche completato. Ma le grandi incertezze preoccupano gli operatori. I comuni che hanno rilasciato le concessioni sono conviti di essere nel giusto. << Ma per venirne fuori- ribadiscono Fiba e Confesercenti – è necessario un intervento del governo nazionale >>
NEWS:
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.
- “Buon Compleanno Salerno – Costa d’Amalfi!”. Lo scalo compie un anno tra soddisfazioni e grandi numeri.
- Metrò del Mare: il Cilento vuole Capri. Agropoli, Castellabate e Pollica chiedono l’estensione della Linea 1.
- Piccoli borghi e attenzione al bene comune. Il buon esempio di Sant’Angelo a Fasanella.
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.