Settimana decisiva per l’Agropoli di patron Cerruti. Il prossimo 7 luglio scadranno i termini per presentare la domanda di ripescaggio in Serie D e l’intenzione della società è quella di esserci a tutti costi , ripartendo dalla quarta serie nazionale per disputare una stagione di tutto rispetto. Ecco perché già lunedì si è proceduto alla stipula della polizza fideiussoria da presentare alla Lega Nazionale Dilettanti e nelle prossime ore dovrebbe essere effettuata l’iscrizione in serie D, accompagnata dalla domanda di ripescaggio. A dare man forte a patron Cerruti, lasciato solo dai dirigenti che fino ad ora gli sono stati accanto come il direttore tecnico Francesco Magna, è una prospettiva di lungo termine interessante, un nuovo asse che avvicinerebbe i delfini ai granata grazie ad un accordo, che pare in dirittura d’arrivo, tra il presidente dell’Agropoli e il direttore generale della Salernitana Angelo Fabiani. Venuta meno l’ipotesi di instaurare un legame con il Presidente dell’Avellino Walter Taccone, come si era prospettato in un primo momento, ora l’intesa con i granata sembra farsi sempre più concreta. I benefici ci sarebbero da entrambe le parti. L’Agropoli otterrebbe l’invio di giovani calciatori ma anche di giocatori di un certo livello, la Salernitana potrebbe contare sull’utilizzo degli impianti sportivi della cittadina cilentana, il “Gianfranco Torre” in erba sintetica e il “Raffaele Guariglia” in erba naturale e con tanto di pista d’atletica. Cerruti sembra dunque mirare in alto. Stringere un accordo con società professionistiche, indica la volontà di investire e dare stabilità al progetto con l’asticella sempre più in alto in direzione Lega Pro. Una prospettiva che potrebbe condurre anche al riavvicinamento dei tifosi biancoazzurri alla squadra dopo gli ultimi tempi alquanto freddi.
NEWS:
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.
- Proseguono spediti i lavori al Polifunzionale di Villammare “La Casa del Mare”. Priorità al blocco che ospiterà i servizi.
- BCC Magna Grecia e territori, “Dalla fusione ci aspettiamo più sviluppo”.
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .
- Inaugurato a Salerno il centro di eccellenza don Gnocchi, struttura per la riabilitazione robotica a servizio delle persone fragili.
- Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. La 70° edizione nella splendida cornice di Amalfi.
- Pioggia di medaglie per la Dojo Karate Pyros del Maestro Guzzo alle gare di karate a Caserta.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Lunedì sarà ascoltata la presunta vittima. Su Fb la solidarietà per Bianco.
- San Mauro La Bruca. Venerdì vertice contro lo spopolamento nelle aree interne. Svimar : ” Sarà elaborata una proposta per il Governo ” .
- Sanza, lite tra due fratelli. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
- Sala Consilina, Job Day per gli studenti delle superiori. Colloqui con le aziende su iniziativa del Centro per l’Impiego.
- Frode ai danni dell’UE. Arresti e sequestri nel salernitano. Sistema fraudolento per ottenere contributi nel settore agricolo.
- Morigerati. L’Ecomuseo Transluoghi inaugura un percorso di land art e apre le porte ai bambini.
- “Non fare lo Sbronzo”. Giornata conclusiva a Salerno del progetto di educazione civica rivolto ai giovani.
- C5. Con la vittoria sul Benevento, lo Sporting Sala Consilina blinda la salvezza e sogna i playoff.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Indaga la Procura di Lagonegro.
- Monte San Giacomo, medicina territoriale. Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Bottega Hub. Le soddisfazioni del sindaco.
- Punto di nascita di Sapri, la mobilitazione continua. Le richieste del Comitato a sindaci, Regione e Ministero.
- Capaccio, presunti appalti pilotati. Elvira Alfieri torna in libertà.
- Blitz antidroga nel salernitano: 12 arresti. Prosecuzione dell’operazione della DDA dello scorso 8 aprile.
- Due talenti salesi per la fiction “Gerri”. Su Raiuno il regista Giuseppe Bonito e l’attrice Cristina Cappelli.
- Distretto Commerciale del Vallo di Diano. Amedeo De Maio nuovo Presidente.
- Danni da fauna selvatica. Il bando regionale per contributi alle aziende esclude alcuni comuni. Confagricoltura: “Subito revisione”.