Il tar sospende momentaneamente l’apertura della sede distaccata dell’istituto alberghiero di Castelnuoro Cilento, nel comune di Centola. Un’apertura prevista dal recente piano di dimensionamento scolastico della regione Campania. Il tribunale amministrativo ha accolto, infatti, il ricorso presentato dal sindaco di Camerota, Antonio Romano, il quale aveva candidato la frazione di Lentiscosa per una sede distaccata della nota scuola alberghiera. Il tar alla fine della prima seduta ha sospeso tutti gli atti relativi al caso e ha ordinato a regione e provincia di rivedere tutta la documentazione. In particolare la provincia dovrà fornire agli uffici regionali la proposta presentata dal comune di Camerota. La sentenza sarà emessa dal tar nella prossima seduta fissata per il prossimo 20 settembre. Fino ad allora gli enti interessati, ovvero regione e provincia, dovranno esaminare gli atti in questione e stabilire chi esattamente ha diritto alla sede distaccata della scuola alberghiera: se Centola o Camerota. Il tar dovrà quindi pronunciarsi sulla nuova documentazione che sarà prodotta per la prosecuzione della causa. Entrambi i comuni però credono di essere dalla parte della ragione e quindi di avere le carte in regola per la succursale. Il braccio di ferro, dunque, sarà lungo e complesso e questo, quasi sicuramente, impedirà all’istituto Ancel Keys di aprire i battenti in una delle due località con l’inizio del prossimo anno scolastico.
NEWS:
- Omicidio Vassallo, in 23 chiedono la costituzione di parte civile. Udienza aggiornata al 17 ottobre.
- A Maratea l’Orient Express: a scendere in visita alla costa la cantante Alicia Keys.
- Palinuro, medico del 118 accende petardo e lo lancia vicino al collega. Arriva la sospensione dal servizio.
- Oncologia post Covid e impatto della pandemia sul settore sanitario e sociale. Convegno a San Mauro La Bruca con illustri relatori.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Workshop sul futuro del Cilento e sulle opportunità legate al mondo della pesca.
- Capitello, commuovente cerimonia in ricordo dei poliziotti defunti.
- Teatro a Sala Consillina, presentata la nuova stagione. Tra i big: Esposito, Gallo, Brilli e Piovani. Da novembre a marzo 17 spettacoli.
- Escursionismo, nel Cilento il 26 esimo raduno nazionale del CAI. Il sindaco Marotta : ” E’ una risorsa per la destagionalizzazione ” .
- Scuola in Campania, da oggi tutti in classe tra novità e buon auspici. Il Ds Corrado Limongi: ” Costruiamo una scuola democratica”.
- Sala Consilina. Bagarre delle Pro-Loco, il presidente Unpli: ” Il consigliere Bellomo è arrabbiato perchè non ha messo le mani sull’associazione ” .
- Novi Velia, ” Salviamo il registro delle anime “. Petizione on line per il recupero del prezioso documento in possesso di un privato.
- Sapri, la Spigolatrice è incinta! L’immagine virale. E martedì conferenza di Comitato e sindaco.
- Scuola. Suona la campanella per oltre 143.000 studenti salernitani. Nuove norme sull’uso dei cellulari.
- Ispani, adottato il Puc. Nuovo strumento urbanistico dopo 41 anni.
- Sanità. Il prof. Giulio Tarro: “Si pensa solo agli interessi personali. Negli USA, si andrebbe in galera”.
- Omicidio Vassallo, domani inizia il processo per i 5 imputati.
- Serie D. Pari a reti bianche per la Gelbison nella sfida con il Paternò.
- Eccellenza. Primo ko della stagione per il Santa Maria Cilento. Il match con il Buccino termina 0-1.
- Capitello, incendio in convento. Raccolta fondi per riparare i danni. L’appello di don Antonino a sostegno delle suore francescane.
- Paestum, convention di FdI. Dibattito sul rilancio del Sud e elezioni regionali. Cirielli conferma disponibilità.
- De Luca, nuova frecciatina a Fico e 5Stelle. E sui punti nascita ancora dito puntato contro il Governo. L’8 ottobre l’udienza al Tar.
- Sapri, verso la conclusione i lavori in Piazza Regina Elena. Dibattito social sulle panchine. “Sono anti-amicizia”.
- ” Puliamo il Mondo, Sala Consilina risponde all’appello di Legambiente. Dal 19 al 21 settembre iniziative per scuole e cittadini.
- Polla. Teatro Amore Mio, 25 spettacoli da ottobre a marzo. Presentata la 21 esima edizione.
- Monte San Giacomo, riprendono gli scavi archeologici sul Cervati. Gli obiettivi del comune.
- Scuola, da lunedì tutti in aula in Campania. A Centola nuovo edificio, ad Atena chiuso l’intervento su impianti e palestra.
- Sassano, atto vandalico alla palestra. Danneggiati porta e infissi.
- Capaccio-Paestum, Commissione di accesso. Proroga fino al 16 novembre.
- Punto nascita a Sapri, Nuzzo: “La verità: si doveva chiedere la deroga” Martedì conferenza di sindaco e Comitato. “O risposte o niente elezioni regionali”.
- Scacco al clan Fezza-De Vivo. I dettagli della maxi operazione nel salernitano.
- Monte San Giacomo. Riprendono le ricerche scientifiche nel sito archeologico sul Cervati.
- Prevenzione e salute. Campagne e screening nel Cilento e Vallo di Diano.