Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Fuori Giuseppe Viterale dal consiglio comunale. L’amministrazione di Rofrano ha sollevato la causa di incompatibilità  nei confronti del consigliere di minoranza e il prossimo 24 settembre  nell’assise sarà affrontato l’argomento della sua decadenza. Tutto è partito da un contenzioso che Viterale ha con il Comune per aver presentato ricorso in quanto non gli era stata liquidata l’indennità di fine mandato. Il Tribunale di Vallo della Lucania ha sentenziato in suo favore ma il Comune ha fatto appello contro la decisione . il contenzioso in atto , secondo l’attuale maggioranza relegherebbe Viterale in una posizione tale da non poter più sedere…

Leggi tutto...

Partono  le attività dell’Hub Innovation di Sala Consilina un nuovo centro dedicato all’innovazione digitale e allo sviluppo imprenditoriale. La struttura è stata affidata attraverso bando pubblico dal Comune a Monaci Digitali, la startup innovativa che ha sede nella Certosa di Padula  e il 20 settembre , alle 16.45, si terrà la presentazione ufficiale delle attività programmate. Il polo di Sala Consilina, ubicato nei pressi del McDonald’s, rappresenterà un punto di incontro tra imprenditori, professionisti e appassionati di tecnologia e cultura digitale, diventando un catalizzatore di sviluppo locale, supportando startup, freelance, professionisti e studenti attraverso programmi formativi mirati e opportunità di…

Leggi tutto...

28, 5 milioni di euro  per la rigenerazione degli impianti sportivi. E’ quanto il Governo Meloni ha stanziato per la provincia di Salerno attingendo a fondi PNRR per una serie consistente di interventi che interesseranno una quarantina di Comuni. A darne notizia è il senatore di Fratelli d’Italia Antonio Iannone . “E’ un risultato eccezionale – ha commentato – servirà a ridare slancio al settore e contribuire al riavvicinamento dei giovani allo sport” . Tra gli interventi finanziati nel Vallo di Diano  quelli relativi al campo di calcio a 11 di Buonabitacolo  per un ammontare di quasi 693mila euro, all’impianto…

Leggi tutto...

Un consiglio comunale per rivedere le tariffe Tari. E’ quanto chiedono i consiglieri di opposizione di Vibonati  che hanno denunciato  un aumento della tassa rifiuti e confusione tra i cittadini all’arrivo delle cartelle.  “Sono state ricalcolate le tariffe – dicono dal gruppo –aumentando i coefficienti della quota fissa  da un minimo del 300% ad un massimo del 500% in base al nucleo familiare e di converso hanno diminuito drasticamente le quote variabili”. Questo secondo la minoranza  avrebbe portato a diminuzioni in piccole percentuali per le case con superficie fino a 120 mq e aumenti su case con superficie da 140…

Leggi tutto...

Si lavora di nuovo sul muro eretto sulla spiaggia dell’Arco Naturale a Palinuro. La ditta incaricata è stata vista all’opera come mostrano le immagini girate in loco dall’associazione W il lupo che sta seguendo da vicino al vicenda. “La ditta ha cominciato a demolire il muro- scrive l’associazione- Resta da capire chi ha ordinato l’abbattimento, chi pagherà per aver realizzato quest’opera, inutile e costosa  e se verrà a questo punto realizzato il progetto originario che prevede il posizionamento del muro alla base della parete rocciosa”. I lavori nell’area erano stati sospesi dopo la presentazione di un esposto da parte  di…

Leggi tutto...

Ogni mattina accompagnato dai figli si concede un caffè al bar a Policastro. Oggi è stato accolto da applausi e auguri perché Pasquale Giudice è il nuovo centenario di Santa Marina. Ieri ha spento le 100 candeline ed è stato festeggiato dalla famiglia e dalle istituzioni comunali con un compleanno d’eccezione nella sua abitazione nel centro storico di Santa Marina . Pasquale è nato il 17 settembre del 1924, papà di Teodoro, dirigente scolastico e Enzo, infermiere, tre nipoti  e due pronipoti ha sempre vissuto a Santa Marina dove ha ricoperto anche il ruolo di vicesindaco durante l’amministrazione di Nicola…

Leggi tutto...

Sopralluogo della Capitaneria di Porto di Palinuro sulla spiaggia dell’Arco Naturale. Continuano gli accertamenti sul muro di sabbia realizzato ufficialmente per salvaguardare gli avventori della spiaggia da eventuali cadute di massi dal costone. Un progetto con relativa variante voluto dal Comune di Centola per consentire quest’estate di riaprire quell’apprezzato tratto del litorale ai turisti, un obiettivo non riuscito in realtà mentre i riflettori si sono accesi sul muro e soprattutto sull’iter autorizzativo della struttura realizzata. L’ultimo intervento è stato quello della capitaneria di porto che con il  personale dell’ufficio tecnico si è recata sul posto .  Il Comune dovrà fornire…

Leggi tutto...

La crisi  nella Chirugia del Luigi Curto verrà risolta, almeno con soluzioni tampone, nel giro di breve tempo. Ne è convinto il presidente della conferenza dei sindaci dell’Asl di Salerno Michele Di Candia che dopo la sospensione ei ricoveri e delle attività in urgenza nel reparto di Chirugia generale  dell’ospedale pollese evidenzia come la macchina politica e burocratica si sia mossa. La richiesta di nuovo personale infatti è arrivata  al Direttore Generale dell’Asl , il Capo dipartimento ha subito avviato una ricerca di disponibilità, ad operare anche al Curto, dei chirurghi in forze sul territorio, dopo di che si procederà…

Leggi tutto...

Non accennano a diminuire le polemiche attorno al muro costruito sulla spiaggia nei pressi dell’Arco Naturale di Palinuro, una delle aree più belle e attrattive del territorio salernitano. La barriera, lunga circa 100 metri e alta 4, è frutto di un progetto del Comune di Centola realizzato  a quanto pare dopo una serie di prove sulla caduta massi dal costone sovrastante . Tutto è stato  bloccato però a seguito di un esposto presentato da un privato che ha rivendicato la proprietà di una parte del terreno su cui il muro è stato elevato. Anche il segretario cittadino di Forza Italia,…

Leggi tutto...

Perseguita un avvocato e viene raggiunto da misura cautelare. E’ accaduto a Vallo della Lucania dove i carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione  ad un’ordinanza applicativa del divieto di avvicinamento alla persona  offesa nei confronti di un 76enne cilentano. La vicenda pare tragga origine da un rapporto professionale tra i due a cui sarebbero seguite azioni persecutorie messe in campo dall’anziano nei confronti del suo legale, tanto da aver innescato il procedimento. Ora al 76enne è stato imposto l’obbligo di mantenere una distanza di 500 metri dalla persona offesa e il divieto di avvicinamento allo studio legale dell’avvocato e…

Leggi tutto...