Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

A seguito della chiusura precauzionale per approfondimenti tecnici di ANAS sul viadotto ‘Acquarulo’ in corrispondenza del km 142,000, si rende necessario, a far data dall’8 gennaio 2024, organizzare delle soluzioni alternative per il trasporto dell’utenza scolastica per gli istituti di Vallo della Lucania (Istituto Istruzione Superiore Parmenide – Istituto Istruzione Superiore “Cenni – Marconi” – Liceo Scientifico “Da Vinci” – Scuola Media “Torre-De Mattia”), Castel Nuovo Cilento (Ipsoa “A. Keys”) e l’Università degli studi di Salerno. “La chiusura al transito – dichiara il Presidente della Provincia Franco Alfieri – dallo svincolo di Vallo della Lucania a quello di Massicelle predisposta…

Leggi tutto...

Il Sindaco e l’amministrazione comunale di Sala Consilina ritengono doveroso informare tutti i cittadini di Sala Consilina in merito a quanto accaduto relativamente alla struttura scolastica di Fonti. A seguito del provvedimento di sospensione delle attività didattiche adottato dal Dirigente scolastico il giorno 19/12/2023, intervenuti i Vigili del Fuoco hanno verificato l’inesistenza di “alcun quadro fessurativo o cedimento tale da far presagire dissesti pregressi o in atto”. D’altronde già in passato i numerosi tecnici che sono intervenuti per sopralluoghi e verifiche (effettuate anche con idonee strumentazioni) hanno sempre confermato che il plesso scolastico non presenta alcun problema strutturale o di sicurezza tale…

Leggi tutto...

Mentre vanno avanti le operazioni per la realizzazione del nuovo  tracciato dell’Alta Velocità Sa-Rc, si torna indietro sul Lotto 1° Battipaglia-Romagnano e l’interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza. Rfi a fine novembre   ha presentato istanza per l’avvio della procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale  alla luce della varianti al progetto di fattibilità  tecnica-economica  resesi necessarie per approfondimenti progettuali, risultanze delle campagne di sondaggi geologici ulteriormente eseguite e aggiornamento dei rilievi e della base cartografica. Il Ministero dell’Ambiente con una nota inviata agli enti competenti e ai Comuni interessati dal passaggio del lotto fa sapere che ci sono state delle variazioni del…

Leggi tutto...

Una Sapri addolorata ha dato l’ultimo saluto a Marisa Coppola. Dopo una lunga malattia è scomparsa all’età di 67 anni una delle protagoniste della vita civica e sociale della cittadina della Spigolatrice. Molto attiva nel mondo dell’associazionismo, attenta alle sorti dell’ospedale di Sapri, è stata tra i pionieri di cittadinanza attiva e del tribunale dei diritti del malato, facendo parte spesso dell’esecutivo e assumendo incarichi anche a livello regionale. Il Tribunale, in particolare, è stato per lei  una creatura di cui si è presa cura nel corso della sua vita  rivestendone anche la carica di coordinatrice e battendosi per migliorare…

Leggi tutto...

Confermato il risultato elettorale, il Consiglio di Stato ha lasciato al suo posto il sindaco di Agropoli Mutalipassi. Dopo la sentenza d’appello della giustizia amministrativa che esclude brogli nelle elezioni di giugno e rileva vizi formali,  che non hanno alterato il risultato elettorale, è il momento della vittoria per il sindaco e le forze di maggioranza che questa mattina  nell’aula consiliare in una conferenza stampa hanno spiegato la sentenza, togliendosi qualche sassolino dalla scarpa  su chi in questi mesi ha finito per adombrare la gestione amministrativa e la vittoria del gruppo di Mutalipassi . Espresso il rammarico per l’attenzione mediatica…

Leggi tutto...

Nessuna separazione ufficiale ma la maretta scoppiata a fine anno in maggioranza a Vallo della Lucania tra l’assessore alle politiche sociali Nicola Botti e il sidnaco Antonio Sansone ha lasciato la sua eco. Oggetto della frizione la realizzazione di un’azienda speciale per la gestione in forma associata dei servizi sociali al posto del vecchio piano di Zona. Un argomento già condiviso con altri Comuni dell’ambito e passato in Giunta a Vallo della Lucania ma tacciato di illegittimità dal consigliere di opposizione Marcello Ametrano. Secondo Botti proprio il pressing di Ametrano avrebbe causato il dietrofront della maggioranza che portato in consiglio…

Leggi tutto...

Il 2024 nel salernitano arriva tra vagiti e bilanci. Tra i primi a  salutare la vita avvolgendo il nuovo anno di speranza è stato Leonardo, primo nato del 2024 all’ospedale di Polla. Con un peso di 3 kili e mezzo ha fatto la felicità di mamma e papà, entrambi di Cava de Tirreni, arrivati nel Vallo di Diano per essere seguiti dal dottore Squitieri di Salerno. Dopo Leonardo è stata la volta di Federica che ha dimostrato il buono stato di salute del punto nascita di Polla ormai fuori dal rischio chiusura grazie ai numeri fatti registrare quest’anno.  Nessun nuovo…

Leggi tutto...

Roberto Mutalipassi resta sindaco di Agropoli, non si tornerà alle urne. Lo ha deciso il Consiglio di Stato che ha posto fine alla lunga querelle partita all’indomani delle elezioni di giugno 2022  da un esposto del gruppo di opposizione Liberi e Forti circa presunte irregolarità nel voto elettorale. L’organo supremo della giustizia amministrativa ha  riformato la sentenza del Tar di Salerno che aveva annullato  la convalida degli eletti accertando anomalie  in 4 sezioni e facendo piombare la città nell’incertezza di una ripetizione delle elezioni.  E’ stato ora accolto l’appello presentato dal sindaco di Agropoli Mutalipassi, attraverso il suo legale l’avvocato…

Leggi tutto...

Gioca con i botti delle feste e perde un occhio a soli 11 anni. Colpo di coda drammatico del 2023 ad Alfano dove si è registrato uno degli incidenti più gravi di queste festività.  E’ accaduto sabato pomeriggio nei pressi della piscina comunale di Alfano. Il ragazzino stava giocando a fare esplodere i ciccioli, come molti suoi coetanei in questo periodo  che sperimentano incautamente nuovi modi per ampliare portata e rumore dei botti. Non si sa bene cosa sia accaduto. C’è chi dice che era stato messo su un piccolo ordigno artigianale utilizzando la polvere da sparo contenuta nei ciccioli,…

Leggi tutto...

Le sorti della linea ferroviaria tirrenica dopo il completamento dell’alta velocità nel tratto Romagnano-Praja restano appese ad un filo, o meglio alle richieste del mercato. E’ quanto è emerso con malumore dei partecipanti durante la seduta del dibattito pubblico tenutasi a Sapri. I tecnici di Rfi avrebbero fatto riferimento per il mantenimento dei treni veloci nella tratta Battipaglia-Sapri all’interesse dei vettori per essa, senza far riferimento a ulteriori lavori annunciati per adeguare e migliorare la tirrenica. Il deputato salernitano della Lega Attilio Pierro nei giorni scorsi quindi ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro delle Infrastrutture Salvini proprio con…

Leggi tutto...