Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Pandemia, caro energia , shopping on line e spopolamento dei territori alcune delle cause della crisi del commercio. Per combatterla occorrono politiche che possano garantire certezze a chi investe. Nei piccoli comuni un dialogo costruttivo tra enti locali e negozianti potrebbe fare da apripista a nuove strategie di sviluppo dell’economia locale. E’ quanto è emerso dal dibattito di questa mattina a Pagine, che ha preso spunto dalla chiusura dello storico bar Rosso e Nero a Sapri, l’ennesima saracinesca abbassata nel cuore della città E proprio per i giovani che intendo avviare una propria attività, la Bcc Magna Grecia ha organizzato…

Leggi tutto...

Pace fatta tra Vallo della Lucania e Agropoli, o meglio, nuovo accordo tra i due sindaci , Sansone e Mutalipassi,  per continuare a garantire i servizi sociali di competenza del Piano di Zona S8 e un futuro certo a tutto il personale in servizio. Dopo il braccio di ferro dei giorni scorsi, lunedì sera, i due hanno definito il nuovo cronoprogramma, << l’obiettivo resta la creazione dell’Azienda Speciale,  approvata dal coordinamento un anno fa, ma che non è stata ancora possibile costituire a causa dei problemi che hanno interessato la maggioranza di Vallo della Lucania, comune capofila del piano >>,…

Leggi tutto...

Comunicato stampa del comitato ” Salviamo il Cervati “. Strada sul Cervati: il TAR non decide nel merito del ricorso, ma lo dichiara tardivo nella presentazione Dopo aver minuziosamente elencato i motivi del ricorrente, il TAR di Salerno ha giudicato irricevibile per “acclarata tardività” il ricorso presentato dalla associazione Italia Nostra e sostenuto dallo scrivente Comitato. Ne prendiamo atto con perplessità. I giudici infatti pur riconoscendo e accogliendo la tesi del ricorrente – secondo cui il ricorso avrebbe potuto essere presentato anche oltre i termini canonici decorrenti dalla pubblicazione dei provvedimenti impugnati, bensì da quello, successivo e diverso connesso al…

Leggi tutto...

E’un fiume in piena il sindaco di Sanza Vittorio Esposito, mentre a Pagine , commenta la sentenza del Tar che ha dichiarato irricevibile il ricorso di Italia Nostra contro la strada sul Cervati. Nemmeno ha preso la parola che subito ha chiarito Parole al veleno anche quando gli è stato ricordato che la stessa strada potrebbe finire sotto inchiesta a causa della denuncia presentata da cinque associazioni ambientaliste. Ecco uno stralcio dell’intervista che è possibile seguire integralmente nella replica di Pagine in onda dopo i telegiornali di 105 tv ( canale 115 del digitale terrestre ) e sulla pagina fb…

Leggi tutto...

Sulla stabilizzazione del personale del Piano di Zona S8 con sede a Vallo della Lucania lo scontro politico si infiamma all’interno del palazzo municipale e si apre un varco oltre i confini comunali. In una sola giornata, quella di lunedì scorso, la maggioranza ha perso un altro suo consigliere e ha creato i presupposti per una lite istituzionale con l’amministrazione comunale di Agropoli. Il 2 giugno scadeva il contratto degli operatori del piano di zona e fino alla scorso week end mancava una valida proposta per garantirgli il posto di lavoro. Il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, per superare l’ostacolo…

Leggi tutto...

<< Abbiamo presentato ricorso –– quando ci siamo resi conto dello scempio che si stava consumando sul Cervati >>. Così Teresa Rotella presidente di Italia Nostra sezione Cilento Lucano appena dopo la sentenza del Tar che ha dichiarato irricevibile il ricorso dell’associazione per l’annullamento degli atti che hanno portato all’avvio dei lavori per la messa in sicurezza della strada che conduce al Santuario in vetta alla montagna più alta della Campania. Atti , ritenuti, da Italia Nostra non rispettosi delle norme che tutelano ile Cervati, nel comune di Sanza. << E’un sito – ricorda Rotella – sottoposto ad una serie…

Leggi tutto...

. Una professione, quella dell’ingegnere, sempre più appetibile nell’ambito del panorama della formazione universitaria in Italia. Il numero di laureati in ingegneria, di primo e secondo livello, ha toccato nel 2021 il picco massimo mai raggiunto di oltre 56 mila. In crescita anche   il numero di immatricolati, nell’anno accademico 2021-22, è arrivato a sfiorare i 60 mila individui.<<  Numeri – spiega il presidente dell ’ordine degli ingegneri della provincia  di Salerno Raffaele Tarateta –  che impongono la necessità di lavorare per rendere sempre più calzanti i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro, senza dimenticare valori etici e deontologici…

Leggi tutto...

“ Il ricorso di Italia Nostra è irricevibile “, questa la sentenza del Tar sulla richiesta dell’associazione ambientalista di annullare gli atti che hanno portato all’avvio dei lavori di messa in sicurezza della strada sul monte Cervati a Sanza, ritenendoli illegittimi . Tra gli Enti contro cui si è schierata Italia Nostra, oltre al comune, l’Ente Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e la Soprintendenza. Il Tribunale Amministrativo si è pronunciato definitivamente sul ricorso dichiarandolo irricevibile, “ stante –si legge nella sentenza – la sua acclarata tardività , per essere stato notificato bene oltre il termine decadenziale…

Leggi tutto...