Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

   Storie dolorose finite per intrecciarsi in un unico tragico destino: morire in un incidente stradale: uno come vittima, l’altro come presunto colpevole. Entrambi mercoledì sera stavano percorrendo la Cilentana, quando, all’altezza dello svincolo di Centola, si è verificato l’impatto mortale, che non ha lasciato scampo ai conducenti delle due vetture. Antonio Belluccio, 41enne di Lentiscosa, è deceduto mentre rientrava a casa dopo aver fatto visita, insieme ad alcuni familiari, al padre ricoverato in gravi condizioni in ospedale a Napoli. Aveva, anche, accompagnato la moglie in aeroporto per far rientro in Germania, lui, invece, aveva deciso di trattenersi ancora qualche…

Leggi tutto...

    A Torraca è andata deserta la seduta convocata dal sindaco Ferdinando Ciamba per l’approvazione degli atti propedeutici al bilancio. Alla seduta che doveva tenersi giovedì pomeriggio, come era facile prevedere, non si sono presentati i cinque dissidenti della maggioranza ma anche un altro componete dell’amministrazione il consigòlire Alfredo Santroro. In aula con il primo cittadino c’erano tre dei quattro della minoranza e soltanto uno della maggioranza, il consigliere Giuseppe Liano. Questo lo scenario che potrebbe presentarsi in aula nel caso in cui il sindaco porta in consiglio il bilancio. Questa mattina in comune è arrivata la proposta risolutrice del…

Leggi tutto...

 Il comune di Padula blocca l’installazione dell’atenna Wind in contrada Fabbriche a confine con Montesano sulla Marcellana. Dopo le proteste dei cittadini, preoccupati per la propria salute, il sindaco Paolo Imparato ha ricevuto i tecnici della multinazionale per esaminare il problema. La riunione, a cui hanno preso parte anche il comitato cittadino e un rappresentante di Legambiente, si è concluso positivamente per tutte le parti interessate. E’ stato deciso di sospendere provvisoriamente l’efficacia della richiesta Wind e di individuare un nuovo sito, questa volta pubblico, dove poter installare definitivamente l’impianto di telefonia mobile che andrà a migliorare il servizio che…

Leggi tutto...

 Il comune di Padula blocca l’installazione dell’atenna Wind in contrada Fabbriche a confine con Montesano sulla Marcellana. Dopo le proteste dei cittadini, preoccupati per la propria salute, il sindaco Paolo Imparato ha ricevuto i tecnici della multinazionale per esaminare il problema. La riunione, a cui hanno preso parte anche il comitato cittadino e un rappresentante di Legambiente, si è concluso positivamente per tutte le parti interessate. E’ stato deciso di sospendere provvisoriamente l’efficacia della richiesta Wind e di individuare un nuovo sito, questa volta pubblico, dove poter installare definitivamente l’impianto di telefonia mobile che andrà a migliorare il servizio che…

Leggi tutto...

 Vibonati meglio di Capri. Il paesino cilentano secondo la Regione Campania dal punto di vista turistico avrebbe delle concessioni demaniali di maggior valore rispetto alla ricercatissima località partenopea. Così come Centola, Ascea, Pisciotta e Casal Velino, tutte prima di Capri in questa speciale classifica pubblicata sul Burc dello scorso 2 Dicembre. La notizia, di per sé già paradossale, non porta nulla di buono al Cilento, in realtà, perchè non fa nient’altro che aumentare il costo dei canoni delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, per intenderci quelle che vengono rilasciate ai titolari di lidi, chioschi, stabilimenti balneari e altre attività…

Leggi tutto...

 Vibonati meglio di Capri. Il paesino cilentano secondo la Regione Campania dal punto di vista turistico avrebbe delle concessioni demaniali di maggior valore rispetto alla ricercatissima località partenopea. Così come Centola, Ascea, Pisciotta e Casal Velino, tutte prima di Capri in questa speciale classifica pubblicata sul Burc dello scorso 2 Dicembre. La notizia, di per sé già paradossale, non porta nulla di buono al Cilento, in realtà, perchè non fa nient’altro che aumentare il costo dei canoni delle concessioni demaniali marittime con finalità turistico-ricreative, per intenderci quelle che vengono rilasciate ai titolari di lidi, chioschi, stabilimenti balneari e altre attività…

Leggi tutto...

  Potrebbe finire tutto in una bolla di sapone l’inchiesta Chernobyl. All’indomani della prima udienza del processo presso la Corte d’Appello di Salerno la principale preoccupazione è proprio il rischio prescrizione a cui va incontro il procedimento giudiziario, già minato dai tempi intercorsi per il trasferimento degli atti da Santa Maria Capua Vetere a Salerno e ora anche dal rinvio dell’udienza preliminare al 30 gennaio 2014 resosi necessario ieri per l’eccezione sollevata dai difensori di alcuni dei 39 imputati per un difetto di notifica. Del resto ieri è stato lo stesso Gup a definire”morente” il processo, visto gli ormai imminenti…

Leggi tutto...