Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

   “Le Autorità italiane dovranno occuparsi di Francesco Solimo, in quanto cittadino italiano e perché protagonista di una storia dolorosa, incredibile, ma purtroppo frequente”. Potrebbe essere questa la sintesi dell’interrogazione parlamentare presentata dalla deputata del Pd Angelica Saggese e indirizzata ai ministri degli Affari Esteri e della Giustizia. Il piccolo Francesco da circa tre anni è stato portato in Venezuala dalla madre e così, dal 2010 e privato dell’affetto del papà, Sergio, un 40enne di Sant’Arsenio che per questa atroce sottrazione sta lottando con tutta la sua forza. Una storia iniziata dalla separazione dei due coniugi. La donna con una…

Leggi tutto...

   “Le Autorità italiane dovranno occuparsi di Francesco Solimo, in quanto cittadino italiano e perché protagonista di una storia dolorosa, incredibile, ma purtroppo frequente”. Potrebbe essere questa la sintesi dell’interrogazione parlamentare presentata dalla deputata del Pd Angelica Saggese e indirizzata ai ministri degli Affari Esteri e della Giustizia. Il piccolo Francesco da circa tre anni è stato portato in Venezuala dalla madre e così, dal 2010 e privato dell’affetto del papà, Sergio, un 40enne di Sant’Arsenio che per questa atroce sottrazione sta lottando con tutta la sua forza. Una storia iniziata dalla separazione dei due coniugi. La donna con una…

Leggi tutto...

   A Sala Consilina la campagna elettorale per le amministrative 2014 è in grande fermento. La dimostrazione evidente si è avuta lunedì sera in occasione della riunione indetta per la costituzione del comitato pro referendum sulla geografia giudiziaria. Un incontro che aveva richiamato nell’aula comunale anche numerosi cittadini interessati a battersi per il ritorno in città del Tribunale, dal 13 settembre scorso annesso a quello di Lagonegro. Quello che gli è stato offerto è stato uno spettacolo indecoroso fatto di attacchi e polemiche che hanno portato ad un nulla di fatto. a Sala Consilina i posti da occupare all’interno del…

Leggi tutto...

   A Sala Consilina la campagna elettorale per le amministrative 2014 è in grande fermento. La dimostrazione evidente si è avuta lunedì sera in occasione della riunione indetta per la costituzione del comitato pro referendum sulla geografia giudiziaria. Un incontro che aveva richiamato nell’aula comunale anche numerosi cittadini interessati a battersi per il ritorno in città del Tribunale, dal 13 settembre scorso annesso a quello di Lagonegro. Quello che gli è stato offerto è stato uno spettacolo indecoroso fatto di attacchi e polemiche che hanno portato ad un nulla di fatto. a Sala Consilina i posti da occupare all’interno del…

Leggi tutto...

 Il percorso del fiume Bussento è stato allontanato dalla superstrada. L‘intervento finanziato dal Genio Civile e appaltato dal comune di Santa Marina in cui è situato il tratto del fiume che metteva a rischio inondazioni la strada a scorrimento veloce, dovrebbe terminare nel giro di pochi giorni. I lavori si sono resi necessari dopo che nelle scorse settimane è stata accertata la pericolosità per la supestrada Bussentina del fenomeno erosivo che sta interessando il fiume, tant’è che l’Anas aveva ipotizzato la chiusura della strada a tutela degli automoblisti. Ora la parola passa alla regione Campania a cui sono stati chiesti…

Leggi tutto...

 Il percorso del fiume Bussento è stato allontanato dalla superstrada. L‘intervento finanziato dal Genio Civile e appaltato dal comune di Santa Marina in cui è situato il tratto del fiume che metteva a rischio inondazioni la strada a scorrimento veloce, dovrebbe terminare nel giro di pochi giorni. I lavori si sono resi necessari dopo che nelle scorse settimane è stata accertata la pericolosità per la supestrada Bussentina del fenomeno erosivo che sta interessando il fiume, tant’è che l’Anas aveva ipotizzato la chiusura della strada a tutela degli automoblisti. Ora la parola passa alla regione Campania a cui sono stati chiesti…

Leggi tutto...

 Qualche giorno fa l’annuncio dei sindaci del Cilento, oggi la ritrattazione imposta da Bruxelles. I settanta comuni dell’area più a sud della provincia di Salerno non potranno beneficiare dei 140 milioni di euro per il progetto di metanizzazione, questo perché, fanno sapere dalla Comunità Europea, con una nota che non lascia spazio alle interpretazione, i fondi Fas non possono essere utilizzati per tali interventi. Una comunicazione inaspettata che ha scatenato non poche reazioni in primis quelle dei sindaci di Agropoli e Capaccio che hanno chiesto interventi urgenti da parte del presidente del Consiglio Enrico Letta. La missiva di Bruxelles fa…

Leggi tutto...

 Qualche giorno fa l’annuncio dei sindaci del Cilento, oggi la ritrattazione imposta da Bruxelles. I settanta comuni dell’area più a sud della provincia di Salerno non potranno beneficiare dei 140 milioni di euro per il progetto di metanizzazione, questo perché, fanno sapere dalla Comunità Europea, con una nota che non lascia spazio alle interpretazione, i fondi Fas non possono essere utilizzati per tali interventi. Una comunicazione inaspettata che ha scatenato non poche reazioni in primis quelle dei sindaci di Agropoli e Capaccio che hanno chiesto interventi urgenti da parte del presidente del Consiglio Enrico Letta. La missiva di Bruxelles fa…

Leggi tutto...

   E’ stato il Cardinale Salvatore De Giorgi in visita domenica scorsa alla comunità parrocchiale di Celle di Bulgheria ad accompagnare il ritiro d’Avvento dei Giuristi Cattolici della Diocesi di Teggiano Policastro. Il porporato 83enne, che venne scelto da Papa Benedetto XVI per indagare sulla fuoriuscita di documenti segreti dal Vaticano e che presiedette il rito di beatificazione di Don Pino Puglisi, ha lasciato la sua riflessione agli avvocati cattolici che svolgono la professione sul territorio. Pur non avendo preso parte al conclave che ha eletto Papa Francesco, per raggiunti limiti di età, il Cardinale De Giorgi ha seguito lo…

Leggi tutto...

   Ha chiuso i battenti la seconda edizione del Forum del Lavoro a Sud tenutosi il 13 e 14 dicembre a Sapri grazie all’iniziativa dello Studio d’Angelo di San Giovanni a Piro. Ma la conclusione dei dibattiti e degli incontri ha significato in realtà un’apertura verso nuovi obiettivi. Al termine dei lavori si è deciso di lavorare perché il Forum si trasformi in fondazione di comunità , un ente con uno status giuridico definito in grado di riunire i soggetti rappresentativi di un territorio con l’obiettivo di migliorare la vita del territorio stesso, utilizzando le risorse che riesce ad attrarre…

Leggi tutto...