C’è chi, in questi mesi di indagine e di ascolto da parte degli inquirenti, ha parlato di un vero e proprio sistema di gestione degli appalti e in effetti le indagini sono ancora in corso e stanno verificando altre eventuali anomalie . In particolare altri appalti provinciali e comunali, come il completamento dell’Aversana, quello della Fondovalle Calore e il sottopassaggio ferroviario di Capaccio-Paestum. Indicazioni nei confronti di questi interventi sarebbero arrivate dalle intercettazioni. Alfieri in un’occasione ad esempio si sente dire mentre è in macchina con un vigile comunale “Aversana, 35 milioni, devo vincere anche questa”. Ma le cimici e le telecamere nascoste dagli inquirenti in questi mesi hanno immortalato anche “altro. Alfieri aveva il sentore di essere osservato. E in effetti a novembre dell’anno scorso, viene intercettato mentre parlando con un funzionario comunale mima un gesto con le mani che sembra indicare i soldi , poi prende un foglietto bianco, scrive qualcosa, lo mostra al dirigente e lo strappa. I “pizzini” scambiati e strappati sarebbero comparsi anche in altre due occasioni intercettate, una volta mentre si sta parlando di appalti e affidamenti e un’altra mentre vengono passati da un funzionario ad Alfieri. Nove giorni prima delle perquisizioni di gennaio viene poi immortalato un uomo che nella stanza del sindaco si aggira con un metal detector, “una bonifica”- dice il gip- per rilevare l’eventuale presenza di cimici. Ed è lo stesso Alfieri ad essere colto dagli inquirenti mentre il giorno dopo le perquisizioni, controlla il proprio ufficio. Una conferma del modus operandi volto a favorire ditte e persone amiche oggi al vaglio degli inquirenti arriva da Carmine Greco, responsabile dell’ufficio tecnico di Capaccio ora ai domiciliari. Sentito subito dopo il blitz di gennaio ammette che “ chi conosce il sindaco ha una preferenza nei pagamenti perché il sindaco intercede presso il ragioniere del Comune”.
NEWS:
- Sapri in piazza per il punto nascita. Cittadini, mamme e associazioni in difesa del diritto alla salute.
- Sapri, punto nascita. Il centrodestra: “La responsabilità è di De Luca”. Gentile: “A breve a gara i lavori di ristrutturazione”.
- Ispani e il mistero della saracinesca aperta al pianoterra del comune
- Magna Grecia, ” Bilancio straordinario. In cassa 17 milioni di euro ” . Il resoconto di Lucio Alfieri e Salvatore Angioni.
- Grande partecipazione ad Atena Lucana alla performance collettiva “Lune nei Pozzi”.
- A Giungano l’evento FISM “Il Villaggio della Salute”. Via al progetto “Nonni e Nipoti Insieme”.
- Eccellenza. Il Santa Maria saluta vittorioso il “Carrano”. Con il Solofra finisce 3-2.
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.