Nuovi accertamenti tecnici non ripetibili sul materiale repertato nell’appartamento di Via Donizetti ad Agropoli dove lo scorso 22 gennaio vennero ritrovati senza vita i corpi dei coniugi Vincenzo Carnicelli e Annalisa Rizzo. Un omicidio-suicidio, secondo l’ipotesi più accreditata, su cui deve essere fatta ancora piena luce, chiarendo la dinamica e rispondendo ai numerosi interrogativi ancora aperti. Di qui la decisione di mettere in atto il prossimo 15 marzo l’ultima fase degli accertamenti tecnici partiti con l’esame autoptico sui corpi delle vittime per comprendere la dinamica dei colpi inflitti e proseguiti lo scorso 22 febbraio con il sopralluogo dei carabinieri dei Ris di Roma e del Sis di Salerno nell’abitazione teatro del delitto. In quest’ultima occasione i Carabinieri hanno reperito le tracce ematiche e non solo presenti nei loclai dell’appaertamento , in particolare la cucina, dove la lite sarebbe iniziata la domenica sera al rientro in casa di Annalisa, rimasta fuori sabato notte, il salotto dove pure è stato rinvenuto del sangue e soprattutto nella cameretta dove la tragedia sarebbe culminata. Qui infatti sono stati trovati i due corpi con accanto le due possibili armi del delitto, un coltello e un taglierino. Ora presso i laboratori del Ris di Roma in Viale Tor Di Quinto il prossimo 15 marzo si terranno questi nuovi accertamenti irripetibili alla presenza di consulenti e difensori delle parti . Si tratterà di esaminare tutto quanto è stato rilevato nell’appartamento, attraverso in particolare un’indagine biologica, con l’individuazione dei dna e la comparazione di questi con i soggetti di riferimento, e attraverso un’indagine dattiloscopica, cioè volta ad attribuire e analizzare le impronte digitali e dei piedi. Le parti dovranno poi attendere le relazioni dei Ris e del medico legale Adamo Maiese a seguito delle quali si avrà un quadro più chiaro.
NEWS:
- Scuola. Santa Marina e Caggiano attendono sentenza del Consiglio di Stato e Buonabitacolo esulta per il nuovo indirizzo.
- Sala Consilina, l’amministrazione non demorde sul tribunale. Verso la ricostituzione della Commissione per la riapertura.
- Sapri, cantiere sul lungomare. Rescisso anche il contratto con la ditta esecutrice dei lavori.
- Salerno. Accoltellato 20enne sul Lungomare. A Perugia, Gabriele Raimondo morto per un incidente sul lavoro. Era di Roccapiemonte.
- Corte Costituzionale. E’ salernitano il nuovo Presidente, Giovanni Amoroso, eletto all’unanimità.
- Sport per l’inclusione e la valorizzazione del territorio. Progetti e iniziative nel Cilento.
- Parco del Cilento, 2 bus elettrici per i comuni delle aree marine protette. Oggi la consegna a Castellabate, venerdì a Camerota e Sgap.
- Unisa. Convegno sulle società di persone e registro delle imprese. Presente anche la Banca Monte Pruno.
- Cilento, comunità del Parco. Ieri il vertice del Pd a Vallo della Lucania. Il sindaco di Ascea ad un passo dalla presidenza.
- Omicidio Anna Borsa. La Corte d’Assise condanna all’ergastolo Alfredo Erra.
- Alfieri, contatti dal carcere. Nordio “C’è l’indagine ma fino ad ora esito negativo”.
- Parco del Cilento, l’intervista al vicepresidente del direttivo Carmelo Stanziola sull’elezione del presidente per la comunità dei sindaci .
- Aeroporto di Salerno, “cancellati i voli da e per Malpensa per l’estate 2025”. Ilardi chiede tavolo di programmazione.
- Asl di Salerno, inaugurato il primo Centro di Facilitazione Digitale.
- Terzo mandato, botta e risposta a distanza tra Bersani e De Luca. “Si faccia un grappino!”, “Alla sua salute!”
- Maratea, ” Turismo in ginocchio ” . Gli operatori contro i ritardi per la costruzione del bypass tra Castrocucco e Marina.
- Autonomia differenziata, bocciato il referendum della Cgil. Ricci : ” Negata dignità alla volontà dei cittadini “.
- Salerno. L’ex ministro Franceschini presenta il suo ultimo romanzo. Nessun commento su politica e terzo mandato di De Luca.
- Concessioni demaniali, proroghe illegittime. Sapri come Camerota. Mare Libero: “Continueremo la nostra battaglia”.
- Polla, rifiuti abbandonati nell’area della Sra. Dopo lo stop del Tar all’ordinanza per rimuoverli, il sindaco: “Non pagherà il mio Comune”.
- Alfieri indagato per l’uso del cellulare in carcere. Nordio risponde a Iannone.
- Jacopo e Angelo, prof a 19 anni. L’orgoglio della città di Sala Consilina e dell’Istituto “Cicerone”.
- Serie D. La Gelbison vince, convince e resta in vetta al girone G.
- Eccellenza. La Polisportiva Santa Maria fa suo il match con il Castel San Giorgio.
- Vallo, comunità del Parco del Cilento. Oggi il vertice del centrosinistra. Vassallo alla Schlein: ” Sarà guerra se il Pd elegge Stefano Pisani “.
- Cilento, ” Salviamo il dialetto ” . Da Moio parte il progetto per tutelarlo. Il prof. Amato : ” Merita l’iscrizione del registro dei beni immateriali ” .
- Sala Consilina, Blanco ha trovato casa. Il cane torturato con olio bollente è stato adottato da una coppia di Roma.
- Concessioni al porto di Sapri, la proroga è illegittima. Il Tar accoglie ricorso dell’Autorità Garante del Mercato.
- Lavori sulla linea Napoli-Cosenza, modifiche agli orari dei treni per due mesi. Coinvolte diverse stazioni cilentane.
- Vallo di Diano, la Consulta delle Amministratrici si definisce con nomina di Vicepresidente e Sottocommissioni.
- Carnevale 2025, a Sapri parte la macchina organizzativa. Il 24 incontro in aula consiliare.
- Carlo Acutis, il dicastero per l’evangelizzazione chiede 400 mila ostie prodotte nel carcere di Vallo per la canonizzazione del Beato.