Domenico Giacobbe Magliano, sedici anni, studente del liceo classico di Vallo della Lucania, da sabato notte, non c’è più. Per un triste destino, la sua giovane vita è stata spezzata dalle gravi ferite riportate nell’incidente stradale a San Giovanni a Piro, dove viveva insieme ai genitori e alla sua unica sorella, Giovanna, poco più grande di lui. Una tragedia che ha suscitato in tutti immenso dolore e commozione. Uno stato d’animo che ha smorzato la gioia che animava i festeggiamenti in corso per la Madonna di Portosalvo. Il ragazzo era in compagnia di un amico e facevano rientro a casa, dopo aver partecipato ad una festa di compleanno alla frazione Bosco. Entrambi viaggiavano sui rispettivi scooter, Domenico era alla guida del suo Yamaha 125 e per ragioni da accertare è finito contro il cancello in metallo di una villa privata che si è trovato di fronte dopo una curva. L’amico non vedendolo arrivare è tornato indietro e l’ha trovato disteso a terra in condizioni disperate, ha immediatamente allertato i soccorsi e contattato amici e familiari. In un istante è giunta anche la madre, di fronte ai suoi occhi una scena straziante, a confortarla la speranza che il figlio potesse sopravvivere al violento impatto. Un sogno svanito qualche ora dopo. Il cuore di Domenico ha cessato di battere presso l’ospedale di Vallo della Lucania dove il minorenne è giunto in condizioni critiche. L’impatto violento con il cancello, gli ha causato seri danni soprattutto alla testa, nonostante indossasse il casco. La tragedia si è consumata intorno alla mezzanotte di sabato in una strada interpoderale in località Tripari, una scorciatoia utilizzata soprattutto dalla gente del posto, per raggiungere rapidamente Bosco da San Giovanni a Piro e viceversa. Dopo l’esame esterno da parte del medico legale, la salma è stata riconsegnata ai familiari per i funerali, saranno celebrati domani alle 16 nella chiesa Madre. <<Domenico era un ragazzo prudente, tranquillo, non uno spericolato. Sicuramente è stato distratto da qualcosa che gli ha impedito di controllare il suo scooter >>, dice tra le lacrime chi lo conosceva. Cosa sia realmente accaduto, non si sa ancora. L’unico, drammatico, dato certo è che il meraviglioso sedicenne, così viene descritto a San Giovanni a Piro, non c’è più. Sono stati annullati tutti gli eventi civili programmati in onore della Madonna di Pietrasanta e la fiera prevista per la giornata di ieri. L’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino attestando in questo modo il dolore e la commozione dell’intera comunità per l’improvvisa scomparsa di Domenico, che a settembre avrebbe compiuto diciassette anni. Era figlio di due noti e apprezzati professionisti Angelo e Antonella Magliano, lui titolare di un negozio di bomboniere, lei ginecologa. Domenico frequentava il liceo classico a Vallo della Lucania, << La sua scomparsa – dichiara il ds Franco Massanova – ha colpito in maniera profonda tutta la comunità scolastica. Era un bravissimo ragazzo, serio ed apprezzato dai compagni e dai docenti. La sua morte segna in modo indelebile il Parmenide, con lui viene a mancare inevitabilmente una parte di noi. Studenti, docenti ed il personale tutto si stringono affettuosamente ai familiari, pur nella consapevolezza che il vuoto che lascia difficilmente potrà essere colmato >>. La sua passione era il calcio, da anni il giovane centrocampista indossava i colori della squadra locale, la Cilentana Sport 2019, oggi in terza categoria. A seguito del grave lutto la Figc ha annullato la semifinale di play off che domenica la formazione di San Giovanni a Piro avrebbe dovuto disputare contro l’Asd Ispani calcio. La scomparsa del ragazzino sangiovannese ha sconvolto non solo il paese che l’ha visto crescere ma l’intero Golfo di Policastro. Anche chi non l’ha conosciuto ha fatto suo il dolore dei genitori: << Non è naturale sopravvivere ad un figlio >>, scrive Alfonso Chiacchio amico dei Magliano e primario di ginecologia dell’ospedale di Lagonegro, dove Domenico è nato. Come non dargli ragione, soprattutto quando ad andarsene è un ragazzo con una vita ancora tutta da vivere.
NEWS:
- Torraca, elezioni valide. Il sindaco Bianco: << Mai avuto dubbi >>.
- Sassano, la Valle delle Orchidee in festa. Dal 31 maggio al 2 giugno, sulla montagna voleranno i colori della Pace.
- Intitolato a Giuseppe Russo il Distaccamento di Polizia Stradale di Sapri. L’agente morì a 24 anni in servizio nella Città della Spigolatrice.
- Caselle, lavori a rilento sulla Bussentina. Schierarsi sollecita i sindaci. Nuzzo: “Chiederò ad Anas per il doppio senso”.
- Vibonati, dopo il McDonald’s il campo da golf. Manifestazione d’interesse per realizzarlo in loc. Vecchio.
- Sport ed emozioni al Decimo Trofeo Baia di Sapri. Commovente l’omaggio alle genti di mare.
- Torraca, il Consiglio di Stato convalida l’elezioni del 2024. Respinto il ricorso dell’opposizione, sindaco e maggioranza restano in sella.
- Ispani, ribaltone in comune. Franco Fragomeno è il nuovo sindaco. Per 33 voti perde Ionnito, l’ex primo cittadino eletto all’opposizione.
- Santa Marina. L’opposizione chiede le dimissioni della maggioranza, richiesta respinta. Sindaco ancora ai domiciliari.
- Elezioni Amministrative. I nuovi sindaci di Capaccio, Sant’Angelo a Fasanella, Castelnuovo di Conza e Ispani.
- Rinvenuto a Salerno cadavere in un torrente. Appartiene a un 42enne di cui si erano perse le tracce.
- “La Salute Mentale a Sapri rischia di chiudere”. L’allarme dell’opposizione mentre stanno per partire i lavori per trasformare la struttura in Ospedale di Comunità.
- Corsalonga Sangiovannese. 42° edizione per la gara podistica più longeva del Cilento.
- Vincenzo Guzzo trionfa ai Campionati Italiani di Pancrazio. L’atleta è originario di San Giovanni a Piro.
- San Giovanni a Piro, lutto cittadino per Domenico Magliano. Domani i funerali del 16 enne morto in un incidente stradale. Il ricordo del preside del Parmenide di Vallo della Lucania.
- Santa Marina, il sindaco disse al Giudice : << Chi ha denunciato e’ mio avversario >>. Ma i suoi racconti trovano riscontro nell’inchiesta.
- Capitello, incidente sulla Ss18. Feriti due centauri, ricoverati in Ortopedia.
- Paura per un surfista a largo di Villammare. Giovane soccorso dalla GDF, impossibilitato a tornare a riva per il forte vento.
- Riaperto il Santuario del Monte Gelbison. Polemiche sulla statua restaurata della Madonna.
- Operazione antidroga nel Cilento. Due arresti a Ceraso per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Sanità. Il Nursind denuncia il caos ambulanze a Vallo, la Vietri mostra le difficoltà di Geriatria a Polla rimasto con soli 2 medici.
- “Vertical Atlas”. Nove corsisti alla scoperta del Vallo di Diano da un particolare punto di osservazione.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari . Tra le intercettazioni: << I tecnici erano tutti con lui>>. << Avevano una macchinetta conta soldi >>. Martedì il consiglio comunale.
- Napoli Campione d’Italia. Esplode la festa anche a Sud di Salerno. Sfilate e gioia a Sapri e Sala Consilina.
- Omicidio Vassallo, revocati gli arresti a Cagnazzo, Cioffi e Cipriano. E la Dda chiede il rinvio a giudizio.
- Capaccio, minacciò Alfieri per conto di Squecco. Al vigile Bernardi concessi i domiciliari.
- “Caro amico ti scrivo”. Scambio di lettere tra gli alunni di Rofrano e quelli dei Quartieri Spagnoli di Napoli. Un ponte tra due realtà.
- Premio Giornalistico “Orchidea d’Argento” a due donne dell’informazione: Barone e Brandolini. Premio speciale “Angelo Amelio” a Ragusa.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari. La Montagna: << Tutti i tecnici stanno con lui. Tiene il potere, lo appellano il Mullah >>.
- Santa Marina, Giovanni Fortunato (Fi) prima dell’arresto le dimissione dalla commissione per il ponte sullo stretto di Messina.
- Santa Marina, sindaco arrestato. Il gip : ” Ha trasformato un lembo del Golfo nel mondo di Giovanni “.E’ stato sospeso dal Prefetto.
- Ispani, domenica e lunedì si vota. Sette liste in corsa per il comune. Ma solo Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno sono i veri contendenti.