Continuano le iniziative di Archivio Atena volte a far conoscere il Vallo di Diano attraverso le residenze/laboratori Opera Paese_Lab. Nove corsisti, tra fotografi, artisti, designer, progettisti e ricercatori, hanno esplorato per 9 giorni il territorio di Atena Lucana e del Diano in senso verticale, dalle profondità del sottosuolo fino ai rilievi montuosi. “Vertical Atlas” è il nome del laboratorio che prende come riferimento proprio l’idea di verticalità, analizzando il concetto di stratificazione e interscambio tra i livelli del paesaggio.
Dal sottosuolo della Grotta dell’Angelo del sito di Pertosa – Auletta , attraversando l’altopiano del Vallo di Diano, fino alle montagne che circondano Atena Lucana: in maniera autonomia e con grande spirito di esplorazione e osservazione, ad ogni partecipante è stata assegnata un’altitudine specifica, intesa come un “piano” di esplorazione e intervento creativo, e così sono nati dei progetti che hanno dialogato tra loro, creando una rete di interazioni che mette in risalto la complessità e la ricchezza della verticalità del territorio valdianese.
A guidare i corsisti, l’artista visivo e docente presso lo IED di Roma, Fabio Barile, classe 1980, che attraverso la fotografia indaga i fenomeni complessi, partendo dall’osservazione del paesaggio e utilizzando la fotografia come analisi della realtà.