La Lega Golfo di Policastro torna a punzecchiare sullo sportello immigrati istituito questa estate a Sapri dal Piano di Zona S9. Con una richiesta di accesso agli atti il coordinatore del partito locale Umberto Sofo ha chiesto ai responsabili del Piano di pubblicare tutti i nomi di coloro che hanno fatto accesso al servizio e i permessi di soggiorno che ne attestino la presenza regolare sul territorio italiano. La questione nasce dall’agosto scorso, quando all’annuncio dell’apertura dello sportello, la Lega insorse e diffidò il coordinamento dall’avviare il servizio, per il timore che per Sapri, luogo dove è ubicato l’ufficio, transitassero gli immigrati inseriti nel sistema Sprar di tutti i 17 Comuni afferenti al Piano di Zona. Al taglio del nastro dello sportello, scrive oggi la Lega nella missiva, il sindaco Antonio Gentile dichiarò che al servizio avrebbero avuto accesso solo gli immigrati regolari, e il delegato Agostino Agostini aggiunse, provvisti di permesso di soggiorno. Umberto Sofo chiede ora, dunque, di conoscere i nomi degli immigrati utenti dello sportello per vigilare che gli annunci siano stati rispettati e, in particolare, che il servizio non sia stato utilizzato – scrive – per i migranti irregolari richiedenti asilo e inseriti negli Sprar. A tale fine la Lega chiede alla coordinatrice Di Luca, al sindaco Gentile e al delegato Agostini di poter prendere visione ed estrarre copia del fascicolo relativo allo sportello e di tutta la documentazione inerente, compresi i nomi degli immigrati e i relativi permessi di soggiorno.
NEWS:
- Sala Consilina. Commercio in affanno, i cittadini al comune: ” Rendere vivibile e accogliente il centro. Si parte dalla modifica del piano traffico.
- Turismo, il Cilento gongola per le bandiere blu e chiede anche infrastrutture oltre al cambio di nome dell’aeroporto. Praia Mare viaggia sui bus di Roma.
- Salerno, l’ingegneria navale guarda al futuro. Ieri il raduno degli ingegneri delle 4 Repubbliche Marinare.
- Bosco, pensionato salvato con il defibrillatore della “Speranza Onlus”. L’associazione in 14 anni ha sottratto alla morte 72 persone.
- Sanità nel Vallo di Diano, sinergie per salvarla. E a Sapri giovedì fiaccolata con il Vescovo per il Punto nascita.
- Commissariato di Polizia. Il Consiglio Provinciale di Salerno dice sì a quello del Vallo di Diano. Ad Agropoli sopralluogo al cantiere, procedono i lavori.
- Furti in appartamenti. Cresce la preoccupazione tra i cittadini di Pellare di Moio della Civitella.
- “Sii Saggio, Guida Sicuro”. Tappa finale a Napoli del roadshow sulla sicurezza stradale.
- Roccadaspide. Cittadini chiedono autovelox sulla SS 166, giudicata poco sicura. L’iniziativa dopo il sinistro mortale di marzo scorso.
- Bandiere blu 2025, le reazioni di Sapri, Vibonati, Camerota e Praia a Mare.
- Sapri, il punto nascita potrebbe chiudere il 30 giugno. Il sindaco di Vibonati : ” Aree interne penalizzate, la politica cambi rotta ” .
- Bandiere Blu 2025. Il vessillo torna a sventolare a Sapri dopo 3 anni. Fuori Capaccio-Paestum.
- Aeroporto di Salerno, si chiamerà anche “del Cilento”. Ok dell’Enac. Il sindaco di Amalfi: “Territori non in competizione ma con turismi diversi”.
- Sanità nel Diano, incontro della Cisl. Pica: “L’ospedale di Sant’Arsenio inutilizzabile. Serve accelerazione”.
- “Corsa contro la Fame”. Gli studenti dell’IC “Camera” di Sala Consilina in campo contro la fame nel mondo.
- “Mani tese verso il futuro”. Presentato a Salerno il progetto di integrazione per immigrati non accompagnati.
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.