Ex esponente di Fdi, il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato dopo la rottura con il partito e con il leader salernitano meloniano Edmondo Cirielli, nel 2024 ha aderito a Forza Italia ottenendo anche l’incarico di responsabile del dipartimento politiche energetiche e green deal. Il suo nome era già in ballo per una candidatura alle prossime elezioni regionali in Campania, ma a questo punto può considerarsi sfumata. Nel luglio del 2024 fu nominato dal ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin nella commissione Via-Vas per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Un incarico dal quale si è dimesso il 18 marzo scorso, il ministro ne ha preso atto lo scorso 9 aprile. E’ probabile che Fortunato abbia deciso di lasciare la speciale commissione, a seguito dell’incalzante inchiesta della Procura della Repubblica di Lagonegro sulla gestione comunale in materia edilizia. Solo nel febbraio scorso il Procuratore aveva chiesto per lui l’arresto in carcere per concussione, rigettata dal Gip. Ora si attende l’esito dell’appello. Giovanni Fortunato, ingegnere di 58 anni, ha iniziato la sua carriera politica nel 1993 da consigliere comunale di opposizione. Nel 2007, all’età di 40 anni, fu eletto sindaco ottenendo il 41% dei voti. Un incarico che ha conservato fino ad oggi, fanno eccezione i cinque anni in cui ha indossato la fascia tricolore il fratello. Nel 2011, infatti, non potendosi ricandidare perché consigliere regionale eletto con la lista di Caldoro, cedette il posto a Dionigi Fortunato ma si fece eleggere consigliere comunale e ricoprì la carica di presidente del consiglio. Sempre con il centrodestra riuscì ad essere eletto anche consigliere della provincia di Salerno. Una carriera politica che deve molto all’attuale vice ministro Edmondo Cirielli, con quale, non si è mai ben compreso cosa sia accaduto. Ad un certo punto non avrebbe sostenuto alcune sue aspirazioni politiche e Fortunato arrivò addirittura ad accasarsi con il Pd, ma poi ha aderito a F.I. Ieri l’arresto per corruzione che ha sorpreso a metà l’opinione pubblica, il provvedimento era nell’aria da tempo. Il segretario provinciale di F.I. Roberto Celano: << Noi siamo garantisti fino all’ultimo grado di giudizio. Spero che Fortunato dimostri la sua estraneità ai fatti >>. I consiglieri comunali d’opposizione: << Ci auguriamo che il sindaco chiarisca la sua posizione e che in attesa, con un atto di responsabilità verso i cittadini, rassegni le dimissioni. Al Prefetto e agli Enti competenti, alla luce delle gravi accuse di corruzione e ingerenze negli uffici comunali, intervengano per ristabilire la regolare e corretta attività amministrativa. Da anni la gestione comunale è sotto la lente di ingrandimento della magistratura e invano abbiamo chiesto in tutto questo tempo che il sindaco ci spiegasse le accuse che gli venivano rivolte e le ripercussioni per il nostro comune. Il quadro che emerge dalla nota della Procura è gravissimo e riguarda l’intera gestione della cosa pubblica. E’ necessaria una seria inversione di rotta >>. In paese preferiscono non esprimere opinioni. Però ci si chiede cosa accadrà. Di fatto, da quando la Procura ha messo piede in comune due anni fa, è tutto più complicato, soprattutto per ciò che riguarda l’edilizia. Fortunato attraverso i suoi avvocati chiederà la revoca degli arresti domiciliari al Riesame, ma anche se sarà accolta, la vita dentro e fuori il palazzo comunale non sarà semplice. La moglie del sindaco, con un post su fb prova a trasmettere ciò che sta attraversando la famiglia : << Ci troviamo di fronte a un evento terribile, doloroso e profondamente ingiusto. Siamo fiduciosi nella giustizia e nella verità. Grazie di cuore per i messaggi a chi ci conosce e sostiene >>.
NEWS:
- Santa Marina, Giovanni Fortunato (Fi) prima dell’arresto le dimissione dalla commissione per il ponte sullo stretto di Messina.
- Santa Marina, sindaco arrestato. Il gip : ” Ha trasformato un lembo del Golfo nel mondo di Giovanni “.E’ stato sospeso dal Prefetto.
- Ispani, domenica e lunedì si vota. Sette liste in corsa per il comune. Ma solo Gianfranco Ionnito e Franco Fragomeno sono i veri contendenti.
- Punto nascita di Sapri, sindaci a Salerno tra Prefetto e Asl in attesa di un’eventuale protesta a Roma.
- Perdifumo, maltratta ed estorce denaro alla zia. Arrestato 31enne.
- Torna a Sassano l’atteso appuntamento con “La Festa della Valle delle Orchidee” tra natura, tradizioni e cultura.
- Tutti devoti a Santa Rita. Le celebrazioni in onore della patrona delle cause impossibili a Torre Orsaia e all’ospedale di Sapri.
- “Non è andato tutto bene “. Il docufilm del regista Cassina sulle verità negate sul Covid19.
- “Rose Rosse”, il primo thriller di Anna Maria Celli tra colpi di scena e suspense.
- Santa Marina, mazzette in cambio di permessi a costruire. Arrestato il sindaco Giovanni Fortunato e un imprenditore napoletano.
- Santa Marina, ” Edilizia gestita perseguendo interessi privati ” . L’arresto del sindaco non blocca l’indagine della Procura di Lagonegro.
- Santa Marina. Sindaco agli arresti domiciliari, ” Una misura nell’aria da tempo “. La reazione del capogruppo d’opposizione Vincenzo Castaldo.
- Morte degli avvocati Valiante e Fezza. Chiuse le indagini. Camionista responsabile del sinistro mortale sull’A2.
- Punti Nascita. Le reazioni alle dichiarazioni del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
- Scuola in Campania. Diramato il calendario per l’anno scolastico 2025/2026.
- Giornata formativa ad Atena Lucana sul Decreto Caivano. Incontro organizzato dal Consorzio Sociale S10.
- Santa Marina. Arrestato per corruzione il sindaco Giovanni Fortunato.
- Vibonati, MacDonald’s apre un suo fast food. Avviati i lavori da oltre 1 un milione di euro.
- Unisa, insulti al prof. Avallone. L’Ateneo avvia un procedimento disciplinare nei confronti dello studente.
- Trasporti in Campania. ” Situazione preoccupante ” , le preoccupazione di Abbac. Ingenito chiede chiarimenti alla regione.
- Oliveto Citra, in ospedale un nuovo percorso dedicato ai pazienti con tumore del colon-retto.
- Terremoto giudiziario al comune di Sorrento. Arrestato il sindaco Coppola mentre intascava una tangente.
- Punto nascita Sapri, De Luca: “Lo ha chiuso Fratelli d’Italia. I sindaci dovevano protestare a Roma e non l’hanno fatto”.
- Morte Dora La Greca, nuova richiesta di archiviazione.
- Sanza, borgo dell’accoglienza. Appaltati i lavori per l’albergo diffuso. A giugno il via.
- “Non farti truffare!”. Parte la campagna di sensibilizzazione a Salerno contro le truffe agli anziani.
- Truffa allo Stato a Valva, il Comune di Casaletto chiarisce: “Nessun coinvolgimento nell’inchiesta”.
- Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento. Arrestata la titolare.
- Job Day a Sapri. “Nel salernitano 9000 assunzioni nel 2024, ma solo il 17% a tempo indeterminato. Fondamentale la formazione”.
- Omicidio Silvia Novak. Dissequestrata la villetta della coppia tedesca a Castellabate.
- Ultima puntata di 105 Sport, tra premi e riconoscimenti ai protagonisti della stagione 2024/2025.
- Impianto di biometano e compost a Serre: primo bilancio positivo. Presto al via lo stabilimento di Albanella.