L’Associazione Salerno 1943 richiede, che anche il sommergibile “Velella” venga formalmente riconosciuto quale “Sacrario militare subacqueo” affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato. “Questo riconoscimento – ha spiegato il Presidente dell’Associazione Vincenzo Pellegrino – comporterebbe l’applicazione al “nostro” Sommergibile delle disposizioni normative militari sui cimiteri di guerra creando le basi per la costituzione di un museo interattivo in cui ricordare i 51 marinai del Velella, vittime inconsapevoli di un evitabile errore strategico che poteva e doveva essere evitato”. Il sommergibile Velella, varato nel 1937 nel 1943, ricevette l’ordine di sbarrare il percorso ad un convoglio nemico impegnato nel risalire le coste tirreniche alla volta di Salerno. Il Velella salpò dunque da Napoli il 7 settembre e non ne fece più ritorno. Solo dopo il 1948 si seppe che il sommergibile aveva avuto la sventura di incrociare nei pressi di Punta Licosa una squadra navale della Royal Navy ed era stato silurato. Nessuno dei 51 uomini dell’equipaggio si salvò, così come non si salvò il gattino Scheggia che allietava la vita di bordo. Fu l’ultimo sommergibile perduto in guerra dalla Regia Marina contro gli Alleati, l’Armistizio venne firmato quasi in contemporanea e forse la tragedia si sarebbe potuta evitare. Il relitto del Velella è stato individuato nel 2003 a circa 8-9 miglia da Punta Licosa, a 138 metri di profondità e ancora pressoché intatto E’ ad oggi ricordato con una targa apposta nel porto di San Marco di Castellabate. Riconoscerlo come sacrario militare consentirebbe di avere un punto formale di ricordo in cui poter condividere una delle pagine più tristi e sanguinose della Seconda Guerra mondiale.
NEWS:
- Ceraso, stamane ultimo saluto all’avvocato Rodio. Le cause della morte dall’autopsia.
- “Tutti uniti, con il cuore”. A Torre Orsaia serata di divertimento e solidarietà dell’Associazione “Carmine e Francesco Speranza”.
- Padula e Carlo V: dalla leggenda al tradizionale evento in Certosa con la rievocazione storica e la frittata delle mille uova.
- I borghi cilentani tra tradizioni e storia. Torna “A Zita” a Montecorice, a Celle di Bulgheria bagno di folla per “A Cillisi”.
- Policastro, tragedia di Ferragosto. Eseguita l’autopsia sul corpo dell’ex avvocato di Ceraso Sabato Rodio.
- “Un lungo weekend di paura”. Ferragosto movimentato a sud di Salerno, tra incidente, morti e incendi.
- Controlli intensificati anche nel Golfo di Policastro a Ferragosto. Il bilancio del Capitano Fedocci.
- Caos e code nel Golfo di Policastro durante il Ponte di Ferragosto. Grandinata sul Cervati: auto ferme e vettovaglie abbandonate.
- Padula, Battistero Paleocristiano senza acqua. Il Consorzio: “Monitoraggio in corso, presto tavolo tecnico. Grazie a chi ha segnalato.”
- “Alla Tavola della Principessa Costanza” diventerà un film. Numeri da record per la 30^ edizione della kermesse di Teggiano.
- “Armonie di Cuore: il Sole oltre le Nuvole”. Serata di musica e beneficenza a Sapri.
- Omaggio a Rocco Fortunato, pioniere dell’organetto nel Sud Italia. Serata di musica popolare a Policastro.
- Sapri, nel porto distrutto da un incendio yacht di 24 metri.
- Policastro, era un ex avvocato di Ceraso l’uomo ritrovato cadavere sulla superstrada Bussentina.
- Policastro, verso l’identificazione l’uomo trovato cadavere sulla Bussentina. Ritrovata la sua auto.
- Golfo di Policastro, tragico ferragosto sulle strade. Un cadavere sulla Busentina e un incidente mortale sulla Cilentana.
- Appuntamenti nel Cilento in questo weekend di Ferragosto. Tanti gli eventi tra fede, sapori autentici e solidarietà.
- Padula, Battistero senza acqua. “Controlli agli emungimenti, a rischio il monumento paleocristiano”.
- Ferragosto sicuro 2025. I consigli e le raccomandazioni del C.V. Calvelli per vivere il mare in sicurezza.
- 41° sbarco di migranti a Salerno. 71 persone a bordo della Sea Watch e sospetti casi di vaiolo.
- Sant’Alfonso, Testimone di Speranza. Il Vescovo De Luca propone la rilettura dell’insegnamento del Dottore della Chiesa.
- Festa della Collina. Ad Arenabianca di Montesano sulla Marcellana la 23^ edizione dal 16 al 19 agosto.
- Spiaggia inclusiva a Villammare. Taglio del nastro in loc. Oliveto per un nuovo servizio gratuito.
- Incendio a Santa Marina, le fiamme nei pressi di una villetta. “Da maggio nel salernitano 15 interventi al giorno”.
- Ponte di Caiazzano. Il punto sui lavori con il Vice Presidente della Provincia di Salerno, Guzzo.
- Ponte di Ferragosto, traffico intenso. Sulla rete Anas oltre 12 mln di spostamenti.
- “Tra Uomo e Mare”. Il film del regista Fabio Re in streaming gratuito su 105TV.
- Longevi nel Cilento. Presentato a Torre Orsaia il saggio di Patrizia Del Verme.
- “Vieni cca, facimo nu cunto”. A Cosentini di Montecorice una serata alla scoperta delle storie e delle tradizioni cilentane.
- Sapri, Don Enzo verso l’addio. La Parrocchia di San Giovanni amministrata da don Raffaele. Nuove nomine anche a Santa Marina, Vibonati e Buonabitacolo.
- “Vacanze impossibili per gli italiani”. L’appello dell’Abbac al Governo. “Tutti ne hanno diritto”.
- Sos botulino a Diamante , sequestrati in un’azienda di Scafati i broccoli sott’olio incriminati.