Dopo cinque anni i tifosi dell’Ebolitana sono costretti a vivere un nuovo fallimento della loro squadra che solo l’estate scorsa dopo aver vinto il campionato di Eccellenza si apprestava a vivere una nuova esperienza in serie D purtroppo conclusa con una amara retrocessione che ha riportato il club ai nastri di partenza. Ed in molti hanno pensato che si potesse ricominciare dall’eccellenza, ma la situazione rapidamente è precipitata dopo l’uscita di scena dei dirigenti e la successiva consegna del titolo nelle mano al sindaco Cariello, il quale ha cercato inutilmente di coinvolgere imprenditori del posto per salvare il titolo. Constatata l’assenza di risposte ecco l’amara realtà rappresentata dalla mancata iscrizione al massimo campionato regionale che di fatto sancisce la scomparsa dell’Ebolitana dal panorama calcistico.L’unica chance per evitare che Eboli possa rimanere un anno senza calcio è ripartire dal basso rilevando magari un titolo di un campionato di prima categoria. Intanto, un’altra squadra in bilico, l’Agropoli, ieri ha accolto l’addio ufficiale di patron Domenico Cerruti. In conferenza stampa l’ormai ex presidente ha nuovamente espresso l’amore per i delfini e l’impegno in prima persona a non lasciare la città senza calcio, ma ponendo comunque fine alla lunga dirigenza e ringraziando tutti per gli otto anni trascorsi . “Il mio progetto – ha affermato – finisce qui ma con l’auspicio che subentrino persone interessate a portare avanti la mission calcistica e societaria. Siamo disponibili, insieme a Maurizio Puglisi, ma non vogliamo essere i protagonisti, bensì dare un supporto. In tanti mi stanno contattando anche dalla Sicilia e dalla Campania, ma non consegnerò il titolo in mano a chiunque. Voglio garanzie». «L’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Adamo Coppola – ha precisato – si è già resa disponibile per non far morire la società. Ma mi aspetto l’impegno di tutti per far rinascere questa squadra, la porta è aperta… ». L’addio è dunque combatutto e aperto alla collaborazione ma è pur sempre un addio “«Otto anni – ha concluso Cerruti – rappresentano il percorso più longevo per un presidente di una società di serie D. Ci ho messo non solo il cuore, ma non posso giocare al massacro con me stesso se il progetto non si condivide con altri. Vorrei nuovamente un risveglio della passione per questi colori, sarò io il primo a darvi una mano.” Che il problema fosse l’assenza di supporto e le dimissioni fossero intervenute dopo l’addio di Puglisi era chiaro. Ora pare sempre più che Cerruti non sia del tutto convinto della sua decisione. Stamane ha avuto luogo pare un incontro con Francesco Magna alla presenza anche dell’ex sindaco Franco Alfieri che aveva promosso l’era Cerruti. Si potrebbe ripartire da questo due, dunque, cancellando le incomprensioni del passato.
NEWS:
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.