Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Con la frase di Gesù “C’è più gioia nel dare che nel ricevere”, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Santa Croce” di Sapri hanno ufficialmente consegnato alla Caritas Diocesana sacchi natalizi pieni di regali da donare ai più bisognosi. L’iniziativa “Oltre il Mercatino”, lanciata dalle famiglie e dalla comunità scolastica saprese, ha riscosso un grande successo, portando i ragazzi a compiere un gesto semplice ma pieno d’amore, indirizzato a chi è in difficoltà e soprattutto in questo periodo di Natale ha bisogno di sentirsi amato. A ricevere i sacchi pieni di regali, raccolti nelle classi del “Santa Croce”, il Vescovo della Diocesi…

Leggi tutto...

Prosegue con successo la collaborazione tra Atena Lucana e l’università degli studi di Napoli “Federico II”. A partire da novembre 2024, è stato infatti avviato un dialogo con gli imprenditori della città salernitana e gli studenti del corso “L’impresa in rete”, nell’ambito del corso di Laurea in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali dell’Ateneo Partenopeo. Le docenti Maria Cerreta e Annamaria Zaccaria hanno deciso di dedicare il percorso universitario alle nuove idee imprenditoriali da realizzare ad Atena Lucana, vincitrici del bando “Imprese Borghi”, nell’ambito del Progetto Archivio Atena. Nei mesi scorsi i primi incontri, in cui gli studenti della “Federico II”…

Leggi tutto...

Ennesimo incidente nella Piana del Sele. A perdere la vita domenica mattina è stato il 41enne Francesco Siani, che mentre lavorava nel suo terreno a Santa Chiarella, alla periferia di Eboli, è stato travolto da un bobcat. Lo “Svalvolato”, com’era conosciuto nella sua Battipaglia per via dell’insegna che troneggia sul truck della paninoteca ambulante di cui era proprietario, è rimasto schiacciato dal mezzo agricolo: il 41enne, forse per un guasto o per pulire il trattore, si trovava sotto la parte anteriore del mezzo agricolo che lo ha investito, danneggiando gravemente gli organi interni. Quando i sanitari del 118 sono arrivati…

Leggi tutto...

Entrano in vigore da oggi, 14 dicembre, le nuove norme del Codice della Strada. Sanzioni inasprite per chi guida con lo smartphone, con sospensione automatica di una settimana se sulla patente si hanno almeno 10 punti. Tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione che può superare i 2.000 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi, mentre aumenta se il tasso è più elevato. Chi invece fa uso di stupefacenti, non dovrà più necessariamente essere in uno stato…

Leggi tutto...

“Tradizione innovativa, innovazione tradizionale”. E’ con questo ossimoro che la Dirigente Scolastica Franca Principe definisce l’Istituto Scolastico “Pisacane”, che guida ormai da diversi anni. La Scuola saprese si apre a diverse novità per i propri studenti, a partire da nuovi laboratori ubicati al secondo piano dell’edificio. Si tratta di laboratori scientifici, tecnologi e multimediali realizzati con fondi PNRR che vanno ad arricchire l’offerta formativa del “Pisacane”, con l’obiettivo di dare una formazione olistica ai propri studenti, i quali indipendentemente dal proprio indirizzo di studi possono accedere ai percorsi laboratoriali sperimentando diverse materie. I nuovi laboratori sono sei: due di informatica,…

Leggi tutto...

Si avvicinano le festività natalizie e come ogni anno si riaffaccia il problema del caro biglietti per chi dal Nord vuole spostarsi verso Sud per tornare a casa. L’esodo di massa è previsto nel periodo che va dal 19 al 23 dicembre: molte tratte, sul sito di Trenitalia, sono ormai soldout e quelle ancora acquistabili hanno prezzi alti e in alcuni casi si tratta di treni con diversi cambi e tempi di percorrenza molto lunghi. Per giorno 19, ad esempio, un Frecciarossa diretto Milano Centrale – Sapri, costa 330 euro con 6 h e 30 min di percorrenza, mentre sulla…

Leggi tutto...

E’ riuscito ad avere giustizia dopo vent’anni un uomo di Sala Consilina, infettato con una trasfusione nel 1989. Il 60enne, nel marzo di 35 anni fa, fu costretto a ricorrere a una trasfusione di sangue a causa di una ferita grave: tale operazione venne effettuata all’ospedale “Curto” di Polla e in un primo momento non emerse alcuna criticità. I problemi arrivarono all’inizio degli anni Duemila: l’uomo salese iniziò a sottoporsi a una serie di esami a causa di improvvisi problemi di salute, insorti senza un apparente motivo. E proprio da questi accertamenti, e in base alle successive analisi dei periti,…

Leggi tutto...

“Cilento. Un’esperienza outdoor unica”. Così sul proprio sito, la Dacia presenta il percorso intrapreso con la propria auto in occasione della nuova campagna pubblicitaria intitolata “My Dacia Road”. Le immagini mostrano i paesaggi mozzafiato della parte più a sud della Provincia di Salerno, da Baia degli Infreschi e il Pianoro di Ciolandrea fino alla Certosa di San Lorenzo a Padula. Un elogio alla bellezza dei luoghi e dei borghi attraversati, con tanto di indicazioni su come trascorrere una due giorni in giro per il Cilento e il Vallo di Diano. La campagna pubblicitaria mette in  mostra storia e natura, on…

Leggi tutto...

Un incontro ricco di spunti quello tenutosi a Padula presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano, dove i riflettori si sono accesi sulla Riforma del Terzo Settore. In platea, i soggetti maggiormente interessati da queste novità legislative, i quali hanno partecipato con grande attenzione alla tavola rotonda, in cui sono intervenuti diversi esperti della materia. L’incontro è stato promosso dall’Ente Montano e dall’Unpli Salerno, con il chiaro obiettivo di far trovare pronti i soggetti operanti nel terzo settore in vista dei cambiamenti legislativi in programma e dunque offrire loro occasioni di formazione qualificata.

Leggi tutto...

“Abbattete il muro del silenzio!” è stato uno dei messaggi lanciati ai ragazzi dell’Istituto “Da Vinci” di Sapri da Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, alla ribalta delle cronache nazionali quando nel novembre 2012 si tolse la vita dopo essere stato vittima di bullismo. La storia di Andrea, il “ragazzo dai pantaloni rosa”, è diventata prima un libro e poi un film, attualmente nei cinema: l’obiettivo di mamma Teresa, che ha fatto del suo lutto una missione, è quello di scuotere le coscienze e convincere i ragazzi ad aprirsi se vittime di bullismo. La sua presenza all’Assemblea d’Istituto del “Da…

Leggi tutto...