Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Banca e Fondazione Monte Pruno dimostrano sempre più attenzione verso il proprio territorio di appartenenza. Ultima iniziativa, la donazione di 18 televisori all’ospedale “Curto” di Polla, installati in Fisiopatologia, Oncologia, Ginecologia, Medicina, Neurologia, Pronto Soccorso e Sala d’Attesa per rendere più piacevole la degenza ai pazienti. Un intervento che si inserisce in un programma più ampio di supporto alle comunità portato avanti dalla Fondazione e dall’istituto di credito, che negli anni si è impegnato nella ristrutturazione della cappella del presidio ospedaliero e donato, nel periodo Covid, un respiratore polmonare. Il “Curto” di Polla sarà inoltre interessato da lavori di ristrutturazione…

Leggi tutto...

Nuova e ambiziosa campagna di ricerche archeologiche nelle Grotte di Pertosa – Auletta, uno dei più importanti siti della Regione Campania. La Fondazione MIdA ha infatti chiesto e ottenuto dal Ministero della Cultura la concessione ad effettuare ricerche e scavi archeologici nel triennio 2025-2027, per approfondire le recenti scoperte. Le indagini verranno avviate tra gennaio e febbraio, periodo di riposo ecologico del sito, e saranno condotte da un’equipe di ricerca specializzata, diretta dal dottor Felice Larocca, nonché da numerosi esperti afferenti a diversi enti e istituti universitari nazionali. Scopo di questo primo intervento, quello di approfondire le dinamiche e il…

Leggi tutto...

Inizia a Vibonati il periodo più atteso e profondo dell’anno: la preparazione alla festa patronale di Sant’Antonio Abate. Dopo le festività natalizie, si apre così una nuova pagina per la comunità cilentana, che nella serata del 7 gennaio ha accolto la discesa dell’effige del Santo dalla sua nicchia. Un momento emozionante per tutti i vibonatesi: dopo la Santa Messa, in cui sono stati ricordati i sacerdoti defunti della comunità, il parroco don Vincenzo Contaldi ha dato il via a questo grande periodo di fede, con l’accensione della lampada e l’esposizione della reliquia e l’effige di Sant’Antonio Abate, accolta tra applausi…

Leggi tutto...

La suggestiva Chiesa di San Gaetano di San Giovanni a Piro ha ospitato la presentazione del docufilm diretto da Bruno Cariello dal titolo “Gli Angeli di Vallebona”, un tributo al pittore Gaetano D’Angelo. Una serata emozionante per la comunità cilentana, che ha celebrato un figlio illustre della sua terra, un’artista che ha dedicato la sua vita all’arte attraverso la pittura e la fotografia ed è ricordato soprattutto per i suoi affreschi. Diverse le chiese del Golfo di Policastro che vantano la presenza di una sua opera, ad esempio Celle di Bulgheria, Capitello, Torre Orsaia, Lentiscosa e la stessa San Giovanni…

Leggi tutto...

Un gruppo di amici che si incontra la mattina al bar per parlare del proprio paese, dei suoi problemi ma anche della sua bellezza, ricordando il passato e immaginando cosa succederà in futuro. Nasce così “Omaggio a Sapri”, una raccolta di poesie dello scrittore Antonio Roberto Daresta, che celebra la città della Spigolatrice e i suoi luoghi più belli e significativi, come Piazza Vittorio Veneto, Santa Croce, il Timpone, il Ponte Brizzi e il Campanile della Chiesa Madre. Un piccolo opuscolo con componimenti in versi editi e inediti, in cui si parla della quotidianità con lo scopo di dare una…

Leggi tutto...

“Insieme si fa squadra”. Giornata emozionante al PalaZingaro di Sala Consilina dove domenica scorsa si è tenuta la nona edizione della “Maratona di Basket 12 ore no-stop”, organizzata dalla Polisportiva Basket Sala Consilina con sostegno della BCC Monte Pruno, la Diesel Tecnica e il patrocinio del comune guidato da Domenico Cartolano. L’evento è stato come sempre dedicato alla memoria di Maria Dorotea Di Sia, giovane di Policastro Bussentino vittima di un incidente stradale nel 2014, e alle bambine affette dalla sindrome di Rett, come la piccola Lua, e ha unito sport, arte e solidarietà. A tal proposito, durante la Maratona…

Leggi tutto...

Prosegue il progetto “Valle delle Radici: le terre dei migranti” ad Atena Lucana. Presso l’Aula Consiliare si è tenuto un incontro dal titolo “Il Sogno Americano degli Atenesi Emigrati”, per presentare il laboratorio di ricerca, realizzato attraverso un’esposizione di poster e fotografie raccolte dall’Associazione Amici di San Ciro, sulle storie, di successo e non, di coloro che da Atena Lucana sono emigrati in America. Lo storico Regaliano Tommasoni ha presentato le storie di alcuni atenesi, come quella di Billy Curtis (al secolo Luigi Curto), attore di successo accanto a Clint Eastwood e in film come Il Pianeta delle Scimmie e…

Leggi tutto...

Versa in gravissime condizioni, nel reparto di Rianimazione del “San Luca” di Vallo della Lucania, la donna di 52 anni di San Mauro Cilento che nel giorno di Capodanno ha accusato un malore in casa e ha dovuto attendere circa 2 ore per essere soccorsa. Ad assisterla il marito che si è rivolto alla locale guardia medica, trovandola però chiusa a causa della mancanza di personale e da qui è iniziata l’odissea. L’uomo ha contattato il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, per trovare insieme una soluzione, scoprendo che anche i presidi sanitari vicini erano inattivi, e così è…

Leggi tutto...

Parole d’amore verso il territorio cilentano da parte dello scrittore Maurizio De Giovanni, durante la trasmissione di 105TV “Sotto l’albero”, condotta da Gaetano Bellotta. Il romanzo “Volver”, ultimo capitolo della saga del Commissario Ricciardi, è infatti ambientato al Fortino di Casaletto Spartano, e sta scalando le classifiche di vendita, suscitando in tanti lettori l’interesse sul Cilento, più volte citato nel libro. De Giovanni a “Sotto l’albero” ha parlato del suo rapporto con la popolazione e il territorio cilentano, che frequenta ormai da 53 anni. “Volver” riporta il Commissario nella sua Fortino, negli anni’40, a guerra appena dichiarata, facendo della località…

Leggi tutto...

S’intitola “Viaggio nella Memoria – in ricordo di Dario”, la mostra fotografica diventata uno degli eventi di punta del cartellone natalizio di Pisciotta, realizzata grazie all’archivio del compianto Dario Di Siervi, carabiniere con la passione per la fotografia ed un fortissimo amore per il suo paese, nonché fondatore di Tele Pisciotta e coordinatore per anni del Comitato Festa S. Agnello Abate. L’esposizione è stata resa possibile grazie alla vedova di Di Siervi, la signora Antonietta, che ha messo a disposizione l’immenso patrimonio fotografico di Dario, nel quale viene raccontato il territorio mantenendone così viva la memoria. L’iniziativa è alla sua…

Leggi tutto...