“Meno auto e più trasporto pubblico”. Flash mob a Napoli per chiedere il ripristino della ZTL in Piazza Dante, luogo nevralgico della città partenopea per il traffico veicolare, attrattore di elevati tassi di inquinamento acustico e atmosferico. Volontari di Legambiente, cittadini e associazioni sono scesi in piazza per la tappa campana della campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità”, un viaggio in 20 capoluoghi italiani, da Nord a Sud dello Stivale, per promuovere la mobilità green e favorire la creazione di centri urbani più vivibili.
Napoli è una delle città più attenzionate, dove si continua a respirare Mal’Aria: secondo i dati di Legambiente, infatti, ha solo 5 anni per ridurre del 29% le attuali concentrazioni di PM10 e del 50% le autovetture diesel che circolano in città, così da allinearsi alla nuova direttiva sulla qualità dell’aria, in vigore dal 2030. La città avrà molto da fare anche sul fronte degli incidenti stradali, che entro 5 anni, così come previsto dal Piano Nazionale Sicurezza Stradale, dovranno essere dimezzati, puntando sul trasporto pubblico, la sharing mobility, vale a dire monopattini elettrici ed e-bike, e la realizzazione di percorsi ciclabili.
Una sfida per la città che Legambiente si augura possa essere vinta entro il 2030, da concretizzare attraverso politiche antinquinamento che riescano a dare maggiore spazio e aria pulita alle persone.