Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Una visita alle aziende salernitane green, come la Genea nella zona industriale di Salerno, e poi un incontro con i cittadini e gli imprenditori . Si è svolta così la visita al capoluogo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Uno sguardo alle imprese più all’avanguardia sul fronte ambientale è ciò da cui si è partiti E’ “ il Sud vincente- come lo ha definito il rappresentante di governo su fb a chiusura della giornata. Storie di ingegno, competenza e innovazione al servizio dell’ambiente e della comunità per un’Italia più verde e sostenibile. La visita è stata…

Leggi tutto...

Si è chiusa con successo la tredicesima edizione del Paestum Wine Fest, Il salone del vino ideato da angelo zarra, ospitato per tre giorni al Next di Capaccio l’ex tabacchificio di ottomila metri quadrati che ha accolto stand, cantine,  produttori  e  consumatori. In quest’occasione è stata saggiata la collaborazione con la Milano Wine Week che ha portato a ubicare a Paestum  la prima tappa nazionale delle degustazioni del progetto “Wine List Italia” 2024,  nataper celebrare le figure essenziali della filiera vitivinicola e dell’ospitalità italiana,. L’evento ha visto degustazione itinerante tra i banchi d’assaggio di 16 sommelier, selezionati da alcuni dei…

Leggi tutto...

Suggestiva come sempre nella sua drammaticità la Crocefissione e morte di Gesù Cristo con cui è culminata la rappresentazione della Via Crucis che la Parrocchia di Santa Marina Vergine e i cittadini del paese hanno messo in scena dando il via alla Settimana Santa. Un lavoro che ha unito figuranti anche dei paesi limitrofi e che è stato portato avanti con fede, affiatamento e amore per il proprio territorio. Quei lampi e fulmini che squarciano la notte mostrando le croci che si stagliano nel cielo buio  nella parta alta del borgo di Santa Marina hanno emozionato e colpito le tante…

Leggi tutto...

Presentato online, sulla piattaforma Zoom, il progetto delle due dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana, promosso dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro. A partecipare al dibattito pubblico il Presidente del Consorzio, Beniamino Curcio, il Coordinatore del Dibattito, l’ingegnere Gennaro Mosca, il sociologo Paolo Martinez in qualità di facilitatore e gli ingegneri responsabili della progettazione delle dighe. Curcio, ha definito  il progetto come una delle opere più significative del Vallo di Diano dopo l’Alta Velocità. Ha evidenziato come l’idea di costruire le dighe sia emersa a Casalbuono a seguito dei danni causati dalle ripetute alluvioni nel corso…

Leggi tutto...

Occhio alle truffe , sempre più diffuse e sempre più sottili e difficili da individuare. Nel Golfo di Policastro un’anziana ha perso 20mila e per la prima volta si è registrata anche qui la truffa che usa l’intelligenza artificiale. Nei giorni scorsi un’ultraottantenne di Vibonati  è stata raggiunta al telefono da una persona che spacciandosi per  carabiniere l’ha  informata di un incidente in cui sarebbe rimasto coinvolto il figlio  chiedendole del denaro per evitargli l’arresto. La vittima è stata trattenuta al telefono di casa per circa due ore con chiacchiere e raggiri mentre anche il cellulare veniva tenuto impegnato, fino…

Leggi tutto...

La Gelbison non vince da cinque giornate e dopo la sconfitta rimediata sul campo del Gallipoli, è tornata pericolosamente a ridosso della zona playout. I tifosi sono sempre più lontani anche per il fatto che il club rossoblù di Vallo della Lucania dallo scorso anno è costretto a peregrinare sui campi della provincia e da qualche giornata sta giocando le sue gare casalinghe al Vaudano di Capaccio, impianto che è rimasto quasi sempre vuoto. Il presidente dei cilentani Maurizio Puglisi, per far fronte a questa situazione e richiamare il maggior numero di sostenitori al seguito di Manzo e company, ha deciso di…

Leggi tutto...

Buonabitacolo dà il benvenuto alla primavera. Questa mattina gli alunni dell’istituto comprensivo Francesco Brandileone hanno salutato l’arrivo della bella stagione piantumando fiori, piantine e abbellendo il giardino del plesso scolastico con aiuole colorate . All’aria aperta per una giornata di educazione ambientale, una lezione di amore verso la natura e il proprio territorio, ci sono stati tutti gli studenti, dai piccoli della scuola dell’infanzia a quelli più grandi di primaria e secondaria di primo grado ,sotto l’attenta vigilanza dei loro insegnanti. Nel cortile sono risuonate le risate e le voci allegre dei ragazzi. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dall’amministrazione…

Leggi tutto...

Uno psicologo  a disposizione della cittadinanza gratuitamente per un supporto e un aiuto a chi è in difficoltà. E’ il servizio di psicologia di base attivato dal primo marzo presso il Distretto Sanitario Sapri –Camerota. tutti vi possono accedere. Basta una richiesta compilata dal proprio medico di base o dal pediatra e si verrà in contatto con i due psicologi a cui al momento è stato affidato il servizio, che organizzeranno il calendario di incontri per offrire sostengo psicologico. Il Distretto di Sapri si inserisce così nel nuovo approccio alla salute mentale che   soprattutto dopo il Covid sta prendendo piede…

Leggi tutto...

Account hackerati, la truffa corre su whatsapp.  In questi giorni a farne le spese sono stati diversi cittadini del Golfo di Policastro che hanno finito per perdere l’accesso a whatsapp e il controllo sul proprio account. Tutto inizia rispondendo ad un messaggio whatsapp da un contatto che si ha in rubrica. “Ciao, ti ho inviato un codice di sei cifre per sbaglio, potresti rimandarmelo?”. L’utente, tratto in inganno dalla richiesta arrivata da un amico, digita in risposta i sei numeri e finisce per vedersi rubato l’account. Sì perché per attivare  whatsapp sul proprio telefono, così come per verificare  e cambiare…

Leggi tutto...

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari FAI attivi in tutte le regioni e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. La trentaduesima edizione permetterà ancora una volta di visitare luoghi insoliti, spesso non accessibili, di importanza paesaggistica e storico-artistica. Numerose le aperture anche  a Salerno dove il tema è quello dei “Luoghi della Scuola Medica Salernitana”: aperti dunque la…

Leggi tutto...