Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Tre giorni di proiezioni no stop, 5 serate in piazza, un centinaio di cortometraggi selezionati, 12 lungometraggi in visione. La XXIII edizione del Villammare Festival Film&Friends è pronta ad offrirsi al suo pubblico ricca di stimoli, personaggi e talenti. Dal 22 al 24 agosto  visione no stop di corti, film e anteprime cinematografiche tra la saletta allestita presso l’Hotel le Piane e piazzetta Cattel a Villammare. Da domenica 25 agosto a giovedì 29 invece si tornerà nella location tradizionale di Piazza Portosalvo per il taglio del nastro della kermesse che sarà nelle mani dell’attrice Debora Caprioglio che proprio in questi…

Leggi tutto...

Non ce l’ha fatta l’85enne investito mercoledì mattina mentre attraversava la strada a Villammare lungo la Ss18. Giuseppe Papa, originario di Santa Maria a Vico nel casertano ma residente a Villafranca di Verona, in Veneto è deceduto poche ore dopo il grave incidente all’ospedale di Sapri dove era stato trasferito in codice rosso. Troppo grave il politrauma riportato. Non si esclude che il decesso sia potuto intervenire a causa di un’emorragia interna.  Tutto è accaduto nei pressi del Camping Oliveto. L’anziano in questi giorni era in vacanza nel basso salernitano insieme ad altri familiari. Ieri, mentre lasciava la spiaggia, dopo…

Leggi tutto...

Malumori a San Giovanni a Piro per i lavori di rifacimento dell’asfalto. L’arteria principale che attraversa il paese in questi giorni è occupata da macchinari e operai che stanno provvedendo a rimuovere il vecchio e irregolare asfalto e a porre il nuovo manto bituminoso. Il tutto però in piena estate con un surplus di persone presenti al capoluogo e di attività avviate, creando disagio alla circolazione e al parcheggio dei mezzi proprio dinanzi a case e negozi. Diversi i mormorii e le lamentele tra residenti e commercianti  arrivati fin alla nostra emittente. In molti si chiedono infatti perché questi lavori…

Leggi tutto...

Un innesco ritrovato lungo i sentieri di Sito Alto nella zona della Capanna del Boscaiolo a Sala Consilina, il luogo devastato per 4 giorni dal fuoco di cui ora si contano i danni. Una serie di lamiere sovrapposte ricoperte da foglie in parte incendiate, come si vede dalle immagini mostrate in anteprima da 105 Tv che questa mattina era in diretta a Pagine con l’assessore Amedeo De Maio e l’esperto Michele Garone durante il giro di ricognizione che li ha portati al rinvenimento. La scoperta pare  togliere ogni dubbio su ciò che è accaduto sulle colline salesi. Circa 70 gli…

Leggi tutto...

Ha ripreso ad ardere durante la notte l’incendio in loc. San Raffaele a Sala Consilina. Nel pomeriggio di ieri sono ripresi i lanci che hanno consentito di tenerlo sotto controllo ma poi durante la notte, le fiamme hanno continuato a viaggiare  e a riprendere forza. Da stamattina dunque a Sala Consilina è arrivato l’elicottero Eriksson S-24, il velivolo antincendio con la maggior capacità di carico al mondo. Con i suoi 9600 litri di capacità  potrà segnare la svolta sul rogo che da venerdì pomeriggio sta imperversando sui Monti della Maddalena. E’ uno dei 4 elicotteri di questa tipologia in dotazione…

Leggi tutto...

Sfruttavano lavoratori extracomunitari irregolari e li alloggiavano in locali di fortuna. Blitz anti-caporalato dei carabinieri in una struttura ricettiva  a quattro stelle del comune di Casal Velino. Il titolare e il suo socio sono finiti agli arresti domiciliari mentre la consulente del lavoro della società è stata denunciata.  Nei giorni scorsi  militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno coadiuvati dai carabinieri del Comando provinciale di Salerno e dai mediatori culturali  dell’O.I.M. a seguito di mirati controlli coordinati dalla Procura di Vallo della Lucania hanno  trovato, tra i 30 lavoratori della struttura ricettiva,  17 cittadini extracomunitari, provenienti da Sri Lanka,…

Leggi tutto...

Nuove opportunità anche per il salernitano dall’assegnazione  da parte del Governo dei finanziamenti del Fondo di Sviluppo e Coesione alla Campania . Il Cipess ha deliberato lo stanziamento di ulteriori 1,9 miliardi di euro alla Regione per 81 progetti. Ad averlo reso noto in questi giorni è il deputato salernitano di Fratelli d’Italia Imma Vietri. Le risorse in questione serviranno, per l’area più a sud ,  ad interventi di completamento dei corpi idrici dell’Area Bussento (7.000.000) ; alla manutenzione straordinaria dell’acquedotto di Campagna; al ripristino e completamento della variante ExSS447 di Palinuro con il superamento del tratto della frana tra…

Leggi tutto...

Pubblicati i primi dati sull’inquinamento ambientale legato al rogo delle ecoballe nel distretto militare di Persano.  Nel pomeriggio di ieri l’Arpac ha reso noti i monitoraggi della qualità dell’aria riferiti al primo ciclo di campionamento su diossine e furani effettuato con due dispositivi posti rispettivamente nell’area militare di Persano e in località Borgo Carillia. “Si evince- spiega l’agenzia- un valore pari al limite di quantificazione per il campione di Borgo Carillia e un valore significativo, sia pure lievemente inferiore al valore di riferimento, per la stazione posta nel comprensorio militare di Persano.” Non c’è allarme, il valore di riferimento che…

Leggi tutto...

Non ci sono più le fiamme ma i rifiuti continuano a bruciare lentamente a Persano. Come sempre in questi casi non si può intervenire con l’acqua, per non creare del percolato che inevitabilmente andrebbe a finire nel sottosuolo e nel fiume Calore. Le prossime operazioni dunque porteranno a stendere i rifiuti, attualmente disposti in cumuli di 5 0 6 metri, in modo che siano ad un’ altezza più ragionevole e poi a coprirli di inerti, sabbia e ghiaia, per fermare il logorio del fuoco che prosegue inesorabile. I sindaci sono in prima linea tra sopralluoghi sul posto e incontri in…

Leggi tutto...

Pubblicata la relazione conclusiva del Responsabile del Dibattito Pubblico sulle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. L’ing. Gennaro Mosca ha espresso una valutazione sull’andamento e sull’efficacia del dibattito, evidenziando che si è svolto in modo prevalentemente sereno e costruttivo, con una quantità significativa di contributi acquisiti.  I soggetti interessati hanno infatti elaborato idee progettuali alternative, affidandosi a esperti e fornendo osservazioni, critiche, suggerimenti e domande. “Il dibattito ha pienamente raggiunto l’obiettivo di informare i soggetti interessati dell’idea progettuale – si legge in una nota del Consorzio Bonifica Vallo di Diano promotore del progetto – Alcune questioni sono rimaste aperte,…

Leggi tutto...