Pubblicati i primi dati sull’inquinamento ambientale legato al rogo delle ecoballe nel distretto militare di Persano. Nel pomeriggio di ieri l’Arpac ha reso noti i monitoraggi della qualità dell’aria riferiti al primo ciclo di campionamento su diossine e furani effettuato con due dispositivi posti rispettivamente nell’area militare di Persano e in località Borgo Carillia. “Si evince- spiega l’agenzia- un valore pari al limite di quantificazione per il campione di Borgo Carillia e un valore significativo, sia pure lievemente inferiore al valore di riferimento, per la stazione posta nel comprensorio militare di Persano.” Non c’è allarme, il valore di riferimento che è quello tedesco perchè nella legge italiana non è previsto, non è stato superato ma sicuramente un po’ di preoccupazione c’è sul dato di Persano arrivato a 0,147 contro il limite che è dello 0,024. Le attività di monitoraggio restano tuttora in corso, e in queste ore l’Agenzia sta ricercando siti idonei ove installare ulteriori due stazioni di campionamento. Intanto la sistemazione del sito è a buon punto, i rifiuti sono stati ricoperti dagli inerti come deciso dai sindaci durante la riunione con la Prefettura ed è quasi del tutto spento il rogo. Le analisi sul suolo invece saranno più lunghe e complesse ma c’è un lieve ottimismo oggi dopo i risultati Arpac.” ora è necessario tutelare le aziende agricole e le aziende zootecniche” – hanno dall’Associazione Coltivatori di Salerno- su questo disastro ambientale pretendiamo chiarezza e trasparenza in tempi rapidi dalla politica e auspichiamo l’intervento celere della Procura della Repubblica di Salerno”. Intanto il sindaco di Serre Opramolla ha sporto denuncia contro ignoti, atto importante per favorire le indagini. Da più parti il dolo viene dato per certo , si parla di diversi punti di innesco per le modalità con cui le fiamme si sono alzate velocemente e su un’ampia superficie, ma non c’è ancora nessuna ufficialità da parte degli inquirenti.
NEWS:
- Policastro, tragedia in mare. Vacanziere colto da malore.
- Capitello, incendio a Torre Normanna. Lambite alcune abitazioni.
- Indagini a tutto campo a Serre dopo il ritrovamento del cadavere di un 37enne indiano.
- Salerno, cambio ai vertici in Procura. Borrelli lascia per Reggio Calabria. Frattini ai Minori.
- Dora Lagreca, depositata opposizione all’archiviazione. Chiesta l’imputazione coatta del fidanzato.
- Salerno, cocaina al porto tra le banane. 80 anni di carcere tra 8 persone.
- Protesi e dispositivi per lo Sport. Al via le agevolazioni dall’Asl Salerno per persone con disabilità fisica.
- Università degli Studi di Salerno. Summer School a Cambridge sull’Intelligenza Artificiale.
- Sanità, rispuntano i 6 mln di euro per l’ospedale di Sapri ma si riparte da capo. Nessuna grande apparecchiatura dagli investimenti regionali.
- “Sapri area disagiata”, il Consiglio campano approva la legge. Cammarano: “E’ un tentativo di salvare il punto nascita”.
- Investito una settimana fa a Battipaglia. Non ce l’ha fatta Armando Poppiti, assessore di Olevano sul Tusciano.
- Impianti di biometano e concime organico a Serre e Albanella. Inaugurate le nuove strutture della Piana del Sele.
- Capitale Italiana della Cultura 2028, Sala Consilina tra i 25 candidati.
- Estate a Casaletto Spartano, tra eventi della tradizione e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
- Villammare, nuove speranze per Pietro. Il bimbo di 9 mesi respira autonomamente. Indagine top secret. La mamma chiede la potestà genitoriale.
- Rapina a mano armato al Qui di Battipaglia in pieno giorno. Polizia sulle tracce del malvivente.
- Gal Pesca “Magna Grecia”. Dopo le tensioni in assemblea, Rizzo replica a Pisani: “Nessuna confusione, a breve convocherò il nuovo direttivo”.
- Dal Consorzio delle Pro Loco Vallo di Diano nasce una programmazione congiunta di eventi per l’estate 2025.
- “Tuono” incanta Roscigno Vecchia: presentato il libro dell’archeologa Gaetanina Longobardi.
- Nuoto di fondo a Castellabate: oltre 450 atleti da tutta Italia al Gran Prix FIN. Trionfo per il Circolo Canottieri Napoli.
- Punti nascita nel salernitano, l’Asl: “A settembre chiude Sapri, a seguire Polla e Vallo entro l’anno”.
- Punti nascita, morte annunciata nel silenzio generale. “L’ospedale di Sapri va chiuso”.
- Tensioni al Gal Pesca Magna Grecia. Si rinnova il direttivo ma Sapri, Camerota e Pollica abbandonano l’aula.
- Sicurezza. Furto in villa a Casal Velino. Il Consiglio Provinciale si impegna per istituire un Commissariato di Polizia nel Diano.
- Maxi sequestro di cocaina a Catania: camionista del salernitano arrestato con 64 kg a bordo.
- Vallo della Lucania, rendiconto non approvato. Ametrano: “Il Prefetto sciolga il consiglio”. Sansone: “Assise convocata per sabato”.
- Punto nascita di Sapri, domani in Consiglio regionale la legge sulle aree disagiate. Picarone: “Importante ma non decisiva”.
- Ponte Tanagro. All’incontro organizzato da Schierarsi, le rassicurazioni del Consigliere Provinciale Speranza.
- Partito il Metrò del Mare tra Cilento e Costiera Amalfitana. Si attende l’esito sul secondo lotto che collegherà Sapri – Agropoli.
- A Caselle in Pittari ricca estate tra cultura, sport, musica e tradizione.
- Omicidio Vassallo. Nuove rivelazioni: “Cioffi autore materiale del delitto”. Le motivazioni del Riesame: “Inchiesta solida”.
- Psicosi furti nel Golfo di Policastro. Messaggi di allerta diventano virali su Whatsapp.