Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

La giunta comunale di Vibonati ha approvato la delibera con la quale boccia, ufficialmente, il progetto del comune di Ispani per la protezione del litorale di Capitello e la costruzione del porticciolo. La delibera sarà inoltrata al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che ha chiesto ai comuni limitrofi a Ispani, Vibonati e Santa Marina, le controdeduzioni al progetto. Controdeduzioni da inoltrare entro l’11 novembre. E le conclusioni degli amministratori vibonatesi, basate su una relazione tecnica, è che l’intervento progettato, andrà ad aggravare il fenomeno erosivo fino a Sapri. Nel frattempo per il porticciolo e le opere da realizzare a…

Leggi tutto...

Un nuovo tour operator per la provincia di Salerno:‘ tra le novità annunciare dal direttore commerciale di Gesac durante il workshop che la società, che gestisce l ‘aeroporto Costa D’Amalfi, ha annunciato agli oltre 100 operatori turistici del salernitano presenti all’incontro, che hanno potuto conoscere i dati dei primi mesi di attività dello scalo aeroportuale Soddisfatto dell’ iniziativa il presidente di rete destinazione sud Michelangelo Lurgi. “ E’ importante – ha detto questa mattina a Pagine – che Gesac abbia aperto un confronto con il territorio “ . Parlando del Cilento ha fornito alcuni dati sul movimento turistico, partendo dai…

Leggi tutto...

Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca , sabato 26 ottobre, sarà a Sala Consilina per un incontro pubblico sul tema “ Autonomia differenziata. Una legge che divide l’Italia “ L’incontro inizierà alle 10,30 presso il teatro comunale del polo Cappuccini. Mentre il sottosegretario alle infrastrutture Tullio Ferrante , sabato 26 ottobre parteciperà al convegno organizzato presso il cine teatro di Policastro dall’ordine provinciale degli ingegneri. Al centro del dibattito il “Decreto Salva Casa” . I lavori inizieranno alle 9,30 Il Vallo di Diano si prepara ad accogliere il ministro del turismo Daniela Santanchè. Il 30 ottobre sarà presso…

Leggi tutto...

Questa mattina a Sassano è stato svelato il cippo dedicato alle vittime di Nassirya, il terzo collocato in provincia di Salerno in memoria della strage del 12 novembre 2023 in Iraq. L’attentato terroristico provocò 28 morti, 19 italiani, tra cui 12 carabinieri, 5 militari dell’esercito, 2 civili e 9 cittadini iracheni. Durante la cerimonia è stato ricordato che i militari deceduti erano impegnati in una missione di pace. E in segno della pace il comandante provinciale dei carabinieri Melchiorre ha invitato la platea ad una stretta di mano. Una gesto che ha condiviso con gli alunni della locale scuola primaria…

Leggi tutto...

Termina con un nulla di fatto il bando per cercare un assessore donna. L’unica candidata, Rosa Lettieri, assistente amministrativo presso la scuola di Centola,  è stata bocciata dal sindaco Nicola Cammarano. Dopo il colloquio, tenuto il primo ottobre scorso, il primo cittadino, attraverso una nota, ha comunicato all’aspirante all’incarico, di  non poterla accoglierla nella sua squadra di governo. << Alla base di questa scelta – spiega – motivi esclusivamente politici. Durante l’incontro non è emerso alcun elemento utile per unirci a lei e nemmeno idee convincenti per la nostra comunità >>. La giunta, dunque, non cambia volto, restano confermati i…

Leggi tutto...

Dimensionamento scolastico. Ancora nessuna decisione definitiva della giustizia sul caso  Caggiano. Il comune salernitano continua a battersi contro l’accorpamento del suo istituto comprensivo a quello del vicino comune di Polla. Una vicenda giudiziaria sulla quale è intervenuto anche il consiglio di Stato. ” Il caso tornerà dinnanzi al Tar il prossimo 20 novembre-  ha detto questa mattina a Pagine – l’avvocato Marcello Feola che rappresenta il comune di Caggiano – in quella sede sarà chiarito, in particolare, se la precedente delibera del Tar, quella  del luglio scorso, che riassegna l ‘autonomia scolastica a Caggiano, deve essere attuata “. Con Feola…

Leggi tutto...

La Mingardina Potrebbe riaprire al traffico nel fine settimana. La strada provinciale, chiusa dal 13 ottobre scorso per caduta massi nel comune di Celle di Bulgheria, è oggetto di un intervento di messa in sicurezza. I rocciatori nella giornata di oggi dovrebbero ultimare i lavori di bonifica che hanno interessato la montagna di pietra che sovrasta la strada. Sono stati rimossi i massi in bilico e liberata l’arteria dal materiale fatto scivolare giù sulla carreggiata. Giovedì mattina i tecnici terranno un sopralluogo per definire se i lavori eseguiti sono sufficienti per garantire la sicurezza stradale oppure se sono necessari altri…

Leggi tutto...

Gli alberi in piazza Regina Elena a Sapri sono stati abbattuti per fare posto al salotto pubblico previsto dal progetto di riqualificazione appaltato dal comune. Qualcuno indignato per la demolizione delle piante ha contattare la nostra redazione per manifestare la propria critica rispetto alla manca conservazione delle stesse. Intanto  c’è chi continua a chiedersi dove saranno recuperate le aree di parcheggio che verranno sottratte alla piazza e al vicino corso Garibaldi. Secondo il progetto entrambe le aree, infatti,  saranno a traffico limitato e quindi pedonali. E’ noto, infatti, che la città della Spigolatrice da tempo deve fare i conti con…

Leggi tutto...

Una pattuglia speciale di vigili urbani per il controllo del centro storico, è stata istituita a Sala Consilina per garantire maggiore sicurezza nelle zona della città difficili da raggiungere con i veicoli. Si tratta, infatti, di una squadra appiedata che il capitano dei vigili urbani, Salvatore della Luna Maggio, ha destinato alla sorveglianza del centro storico. La parte antica del comune salernitano, infatti, non è di facile accesso alle auto, in alcuni tratti le strade sono strette e ripide, ma nonostante la sfortunata conformazione, c’è chi la abita. Proprio per tutelare chi ha deciso di non abbandonare il centro storico,…

Leggi tutto...

Agropoli non abbassa la guardia contro il mancato potenziamento del locale ospedale. Negli ultimi decenni, ha perso reparti e servizi, fino ad essere ridotto ad un semplice presidio di primo soccorso. Il consiglio comunale nella seduta straordinaria monotematica di lunedì scorso ha approvato all’unanimità la proposta della commissione consiliare sanità. Un documento che di fatto chiede alla regione e all’Asl di attuare quanto previsto nel nuovo atto aziendale, che rispecchia quanto previsto dalla legge nazionale sulle aree disagiate. E dunque il presidio di Agropoli deve essere dotato di un pronto soccorso e di un reparto di medicina generale e una…

Leggi tutto...