Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

 Il sorriso della 22 enne  Chiara Franco mentre si appresta a prendere i voti e a diventare suor Chiara,  fa notizia, per la sua storia e per i tempi che corrono. La chiamata del Signore l’ha colta mentre il suo cammino sembrava già delineato. Aveva un fidanzato con cui voleva sposarsi e stava studiando per arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri seguendo le orme del papà, Cristiano Franco, a lungo comandante della Stazione di Vibonati, e oggi al comando di quella di Torchiara. Chiara ha rimesso tutto in discussione e deciso di diventare una consorella della Congregazione delle Piccole Ancelle del Sacro…

Leggi tutto...

La bretella Agropoli-Eboli non si farà.  Il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile presieduto dal presidente del consiglio di ministri Giorgia Meloni,  ha revocato i fondi del Pnrr,  per il mancato conseguimento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti, di alcuni interventi previsti nei piabni di sviluppo e coesione. La notizia è stata accolta con grande soddisfazione da chi, fin dall’inizio ha contestato l’opera da 1,6 miliardi di euro. La strada avrebbe dovuto collegare l’A2, nel territorio di Eboli, alla superstrada Cilentana, ad Agropoli. Una infrastruttura contestata da cittadini, imprenditori e sindaci, in particolari quelli di Battipaglia ed Eboli,…

Leggi tutto...

La strage sul lavoro colpisce ancora la Campania: due operai residenti nella regione sono morti, nella giornata di ieri, in altrettanti incidenti, sull’A1 e nell’Avellinese. Un manutentore di 39 anni Altair Iannicelli , di Tufino, nel nolano , è morto, travolto ed ucciso da un autoarticolato, mentre era impegnato in alcuni lavori sull’ autostrada del sole poco prima del casello di Cassino. L’altra vittima è un operaio edile di 51 anni, di Salerno, Angelo Montemurro, deceduto a Monteforte Irpino, nell’Avellinese. Dall’inizio dell’anno ad oggi sono 71 dall’inizio i lavoratori della Campania nostra regione vittime di incidenti sul lavoro. La Cgil:…

Leggi tutto...

Tombolate, concerti e mercatini animeranno le vacanze di Natale a Sapri. Anche quest’anno non hanno fatto mancare il loro contributo, per la buona riuscita delle serate di festa, scuole e associazioni locali. Grande attesa per il presepe vivente in località Marinella, della parrocchia dell’Immacolata. Il centro antico della cittadina salernitana farà spazio alla rappresentazione della nascita di Gesù, il 22 dicembre, al termine sarà possibile degustare prodotti tipici. I cori e i gruppi musicali locali allieteranno, con i loro spettacoli natalizi diverse serate. Il 21 sarà in scena presso l’auditorium il coro The Angels Voice, il 27 sullo stesso palco…

Leggi tutto...

A Sala Consilina, è ormai una tradizione installare un presepe nell’albero monumentale in via Luigi Sturzo. Un’ iniziativa  che porta avanti l ‘osservatorio europeo del paesaggio, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale rinnovando la tradizione popolare dei presepi. Quest’anno la natività è stata arricchita con la presenza di San Francesco . Il presepe nell’ albero monumentale è stato inaugurato questa mattina dal presidente dell’osservatorio europeo del paesaggio Angelo Paladino insieme a chi continua a sostenere l’iniziativa , tra questi, il locale Lions Club e l’associazione “ Amici del Presepe “.

Leggi tutto...

Morigerati abbraccia Napoli. I colori e l’anima della città partenopea sono evidenti nel presepe svelato nella chiesa dell’accogliente comune salernitano nel giorno dell’Immacolata. Un capolavoro a firma del celebre maestro Marco Ferrigno, uno dei massimi esponenti della tradizione presepiale napoletana. La scena della Natività è rappresentata da personaggi realizzati interamente a mano con terracotta policroma e stoffe pregiate. Accanto alla Sacra Famiglia, i Re Magi sfoggiano abiti sontuosi e doni, mentre l’Angelo dell’Annunciazione ai pastori, si libera in aria con una grazia che cattura l’attenzione. Come chiesto da don Antonino Savino a scoprire il presepe è stata una giovane coppia…

Leggi tutto...

Da mercoledì 11 dicembre il palinsesto di 105 tv ( canale 115 del digitale terrestre ) si arricchirà di un nuovo format televisivo, debutta ” Natale e Tradizioni ” . Ideato e condotto da Antonietta Nicodemo, racconterà le tradizioni tipiche del Natale e le manifestazioni organizzate per allietare le feste di fine anno. In vetrina anche i lavori in gara per la 29 esima edizione del concorso di 105 tv ” La Gioia del Presepe ” . Come per il Tg Estate, il palcoscenico di ” Natale e Tradizioni ” saranno i centri storici, i monumenti e le chiese. Andrà…

Leggi tutto...

Così come programmato 50 commercianti ambulanti hanno disertato la fiera dell’Immacolata di Sapri, a danneggiare ulteriormente l’atteso appuntamento annuale, quello del 7 dicembre, è stata anche la pioggia, che, inevitabilmente, ha scoraggiato molti a recarsi in fiera per gli acquisti natalizi e creato problemi ai mercatari che non sono voluti mancati all’appuntamento. Sopra a tutto questo resta l’acceso confronto tra i venditori ambulanti e il sindaco Antonio Gentile. I primi , per due giorni hanno spiegato chiaramente le ragioni della protesta: tasse aumentate per l ‘occupazione del suolo pubblico per le fiere e assenza di dialogo con sindaco e comune.…

Leggi tutto...

A Sapri nessun passo in dietro dei commercianti ambulanti. Almeno in 50 non prenderanno parte alla fiera dell‘Immacolata per contestate l’aumento delle tariffe per l’occupazione del suolo pubblico per la partecipazione alle fiere nella città della Spigolatrice. Una presa di posizione che crea incertezze sulla buona riuscita della storica fiera e che ha alimentato un ampio dibattito, che sta mettendo in discussione anche la gestione, da parte dell’Ente Locale, del settore commerciale, incluso quello ambulante. << Confidiamo nell’avvio di un dialogo costruttivo tra le parti interessate per il rilancio del settore. Un confronto che possa favorire, anche la revoca della…

Leggi tutto...