Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

          Cimiteri pieni di fiori e lumini, occhi lucidi e tante preghiere per ricordare chi non c’è più. Il 2 novembre è il giorno tradizionalmente dedicato alla commemorazione dei defunti, una giornata particolare, che porta con sé un velo di tristezza e malinconia, ma secondo la Chiesa comunque una Festa in cui celebrare la memoria e la vita dei propri cari che hanno lasciato il mondo terreno. Numerose le celebrazioni in diverse parrocchie per commemorare i defunti, la maggior parte svoltesi proprio nei cimiteri comunali, per sentirsi ancora più vicini fisicamente e con il cuore ai…

Leggi tutto...

          E’ finito nel registro degli indagati un 79enne di Sassano, in qualità di principale indiziato del rogo appiccato lo scorso 19 luglio in un’abitazione ubicata a Montesano sulla Marcellana, in via Tempa, nella frazione Prato Comune. All’esito delle indagini condotte dai militari del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Sala Consilina, il 79enne, padre dei proprietari della casa incendiata, è risultato il maggior indiziato dell’incendio doloso. Gli uomini dell’Arma, già dopo i rilievi effettuati dopo lo spegnimento dell’incendio, domato dai Vigili del Fuoco del distaccamento salese, trovarono alcune taniche vuote sospette nei pressi dell’abitazione. Da lì, sono partite…

Leggi tutto...

        “ I lavoratori del ciclo integrato dei rifiuti del cantiere di Vibonati hanno raggiunto una significativa pietra miliare nella loro lotta contro il precariato. I lavoratori sono stati  assunti a tempo indeterminato e secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro “, a dichiararlo è  Massimo Stanzione della Fit Cisl Salerno, dopo la recente rescissione del contratto, da parte del comune, con la General Enterprise.  “ Gli operai del cantiere di Vibonati – conclude il sindacalista –  hanno dimostrato una straordinaria determinazione e resilienza nel perseguire i loro diritti, insieme all’amministrazione comunale. E ora finalmente…

Leggi tutto...

          Inaugurata ufficialmente a Cropani, in Calabria, l’opera d’arte “Manes Nostri”, realizzata dai docenti e dagli alunni del Liceo Artistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano. L’idea dell’opera nasce dalla volontà di ricordare la strage di Cutro, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 febbraio scorso, quando persero la vita a causa del mare in tempesta 92 migranti, tra cui 35 bambini. “Manes Nostri”, realizzata con i resti del caicco naufragato a largo di Cutro, rappresenta una grande ancora e tante braccia protese a cercare la salvezza. Un monito affinché stragi del genere non accadano…

Leggi tutto...

            Taglio del nastro congiunto per mano dei sindaci di Vibonati e Sapri per l’inaugurazione dello spazio antistante il cimitero della Città della Spigolatrice che ricade nel territorio comunale vibonatese. Alla presenza dei primi cittadini, Manuel Borrelli e Antonio Gentile, e delle rispettive amministrazioni comunali, è stata consegnata alla cittadinanza un’area che comprende 34 posti auto e 7 locali commerciali, che saranno destinati ad attività prettamente cimiteriali. Il progetto, partito qualche anno fa quando l’onorevole Franco Brusco era alla guida del Comune di Vibonati, è nato su iniziativa dell’ex sindaco vibonatese e della famiglia di…

Leggi tutto...

              “Da circa 3 settimane il servizio Serd sulle dipendenze a Vallo della Lucania è stato chiuso”. E’ la denuncia che arriva dalla Federazione Sindacati Indipendenti con il delegato locale Roberto Ronca e la segretaria territoriale Maria Teresa Esposito. “ Apprendiamo con stupore e rammarico- scrivono in una nota ai vertici sanitari e ai sindaci del territorio – che l’apertura è stata ridotta ad un solo giorno la settimana per la somministrazione della terapia sostitutiva. La soluzione alla carenza di medici adottata dalla nostra Azienda è quella di chiudere il Servizio Serd ribaltando inevitabilmente il…

Leggi tutto...

      UNA SCALA IN ACCIAIO INSTALLATA ALL’ESTERNO DELLA CERTOSA DI PADULA. L’OSSERVATORIO EUROPEO DEL PAESAGGIO, SCATTA LE FOTO E LE DIFFONDE ALLA STAMPA GRIDANDO ALLO SCANDALO, SPERANDO CHE QUESTA VOLTA QUALCUNO RIMUOVA L’ OBBROBRIO  SOTTO ACCUSA ANCHE LA GESTIONE . SOLO 14 DIPENDENTI, RISPETTO AI 34 DI QUALCHE ANNO FA E LA DISATTENZIONE DEL COMUNE. IN CALO ANCHE I VISITATORI, 50 MILA ALL’ANNO RISPETTO AI 250 MILA DI UN TEMPO.  “ SI CONTINUA A DISATTENDERE IL PIANO DI GEGIONE SOTTOSCRITTO NEL 1998 QUANDO LA CERTOSA FU INSERITA   NELLA LISTA DEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO”   ECCO DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE…

Leggi tutto...