Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

E’ senza braccia dalla nascita: una malformazione che Argentina Romanelli di Torre Orsaia ha contrattato a causa del “Contergan” che la madre ha assunto durante la gravidanza. Il “Contergan” è un farmaco che veniva usato dalle donne incinte contro il vomito ma che conteneva, tra i suoi principi attivi, il talidomide. Si tratta di una sostanza che, come è stato dimostrato , causa danni al feto, e in particolare contrasta la formazione di arti superiori ed inferiori. Ecco perchè nel 1962 lo Stato Italiano ritirò il pericoloso farmaco dal mercato riconoscendo un indennizzo alle vittime del talidomide, ma solo per quelle nate tra…

Leggi tutto...

E’ senza braccia dalla nascita: una malformazione che Argentina Romanelli di Torre Orsaia ha contrattato a causa del “Contergan” che la madre ha assunto durante la gravidanza. Il “Contergan” è un farmaco che veniva usato dalle donne incinte contro il vomito ma che conteneva, tra i suoi principi attivi, il talidomide. Si tratta di una sostanza che, come è stato dimostrato , causa danni al feto, e in particolare contrasta la formazione di arti superiori ed inferiori. Ecco perchè nel 1962 lo Stato Italiano ritirò il pericoloso farmaco dal mercato riconoscendo un indennizzo alle vittime del talidomide, ma solo per quelle nate tra…

Leggi tutto...

C’era anche una rappresentanza di cittadini di Sapri al 131° pellegrinaggio organizzato per celebrare l’anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, avvenuta il 2 giugno 1882. C’erano alcuni di quelli che accolsero la pronipote dell’eroe risorgimentale, Anita, durante l’anniversario per il passaggio dell’avo nel Golfo di Policastro con la Spedizione dei Mille. Allora la accompagnarono a visitare i luoghi dove Garibaldi era stato, il percorso che aveva seguito tra Vibonati e Sapri, nei giorni scorsi lo hanno fatto di nuovo, ma su un tragitto più ampio e assieme tanti altri per ricordare le circostanze della vita e della morte dell’eroe seguendo…

Leggi tutto...

C’era anche una rappresentanza di cittadini di Sapri al 131° pellegrinaggio organizzato per celebrare l’anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, avvenuta il 2 giugno 1882. C’erano alcuni di quelli che accolsero la pronipote dell’eroe risorgimentale, Anita, durante l’anniversario per il passaggio dell’avo nel Golfo di Policastro con la Spedizione dei Mille. Allora la accompagnarono a visitare i luoghi dove Garibaldi era stato, il percorso che aveva seguito tra Vibonati e Sapri, nei giorni scorsi lo hanno fatto di nuovo, ma su un tragitto più ampio e assieme tanti altri per ricordare le circostanze della vita e della morte dell’eroe seguendo…

Leggi tutto...

Sapri vista dai suoi piccoli abitanti, Sapri esaminata, studiata , ripensata da occhi innocenti, “Sapri città bambina”, come si chiama il concorso di idee lanciato per le classi terza, quarta e quinta delle primarie di Via Kennedy e di Via Crispi e di cui ieri pomeriggio si è svolta la premiazione. I piccoli alunni sono stati infatti protagonisti di tre giorni di lavoro per definire e proporre al sindaco della cittadina delle idee in grado di creare una città a misura di bambino. E sono spuntate varie ipotesi tra cui quella di aumentare e ampliare i parchi giochi esistenti nella…

Leggi tutto...

Un 17 enne è stato arrestato dai carabinieri a Sapri: è ritenuto responsabile di scippi e rapine compiute tra Pozzuoli e Bacoli. “Il rapinatore”, (appellativo con cui  è stato ribattezzato dalle sue vittime), avrebbe messo a segno sette colpi, tra i mesi di aprile e maggio e a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Il giovane professionista ha rubato borsette, portafogli e oggetti d’oro. Si muoveva a bordo di una Fiat Punto e prendeva di mira gli anziani. I carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile di Pozzuoli lo hanno scovato e tratto in arresto a Sapri, dove il ragazzo si era trasferito, a casa…

Leggi tutto...

Un 17 enne è stato arrestato dai carabinieri a Sapri: è ritenuto responsabile di scippi e rapine compiute tra Pozzuoli e Bacoli. “Il rapinatore”, (appellativo con cui  è stato ribattezzato dalle sue vittime), avrebbe messo a segno sette colpi, tra i mesi di aprile e maggio e a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Il giovane professionista ha rubato borsette, portafogli e oggetti d’oro. Si muoveva a bordo di una Fiat Punto e prendeva di mira gli anziani. I carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile di Pozzuoli lo hanno scovato e tratto in arresto a Sapri, dove il ragazzo si era trasferito, a casa…

Leggi tutto...

E’ il giorno della protesta, quello dell’ennesima discesa in piazza da parte di cittadini e amministratori per dire no alla soppressione dell’ospedale di Agropoli e alla sua successiva riconversione in Psaut che dovrà essere operativo dal prossimo 20 giugno. Dal territorio a sud del capoluogo, all’alba di oggi, sono partiti diversi pulman per raggiungere Salerno e manifestare sotto il palazzo di via Nizza sede dell’azienda sanitaria salernitana presieduta da Antonio Squillante. 15 sindaci, diversi deputati, consiglieri regionali, oltre 700 cilentani, rappresentanze sindacali, autorità religiose, associazioni e comitati tutti schierati per riappropriarsi del diritto alla salute, a loro detta, oltraggiato dall’ordine…

Leggi tutto...

E’ il giorno della protesta, quello dell’ennesima discesa in piazza da parte di cittadini e amministratori per dire no alla soppressione dell’ospedale di Agropoli e alla sua successiva riconversione in Psaut che dovrà essere operativo dal prossimo 20 giugno. Dal territorio a sud del capoluogo, all’alba di oggi, sono partiti diversi pulman per raggiungere Salerno e manifestare sotto il palazzo di via Nizza sede dell’azienda sanitaria salernitana presieduta da Antonio Squillante. 15 sindaci, diversi deputati, consiglieri regionali, oltre 700 cilentani, rappresentanze sindacali, autorità religiose, associazioni e comitati tutti schierati per riappropriarsi del diritto alla salute, a loro detta, oltraggiato dall’ordine…

Leggi tutto...

Il caro estinto, settore purtroppo mai in crisi, continua ad essere motivo di attrito tra le onoranze funebri e l’amministrazione comunale di Sapri. Nella giornata di ieri il Tar di Salerno ha accolto il ricorso presentato da alcune ditte contro il Comune in merito al recente regolamento cimiteriale approvato a Gennaio 2013 e ha difatti annullato una parte dello stesso, ritenendola illegittima. La vicenda parte da lontano e finisce indirettamente per toccare un’altra controversia scoppiata quando sindaco del Comune era Vito D’Agostino. Allora il primo cittadino e il segretario comunale vennero rinviati a giudizio per non aver fatto applicare il…

Leggi tutto...