Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

Le strade cilentane restano una nota dolente di questo inizio di stagione estiva. Il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Aloia attende ancora una risposta dopo la lettera inviata lo scorso 13 Giugno al Prefetto di Salerno per chiedere la convocazione di un tavolo urgente, a cui partecipino Ministero, Regione e Provincia, oltre ai sindaci cilentani, per trovare una soluzione definitiva alle tante arterie del territorio bloccate dalle frane . La richiesta arriva a seguito della constatazione che nulla si è mosso , dopo l’incontro sulla questione viabilità, svoltosi in Prefettura lo scorso 23 maggio, in cui si era preso…

Leggi tutto...

Con il caldo afoso di questi giorni la costiera cilentana ricomincia a popolarsi di bagnanti mentre sulle spiagge proseguono gli interventi per attrezzarle con lidi, docce e passerelle. In questo clima di grandi preparativi si inseriscono le attività di prevenzione della guardia costiera di Palinuro, per garantire un’estate sicura ai fruitori dei porti e del litorale che si estende da Marina di Camerata a Sapri. Il bel tempo è servito anche a ridare nuove speranze agli operatori turistici. Con le giornate di sole, infatti, iniziano a lievitare le prenotazioni in alberghi e agriturismi. Le previsioni del tempo annunciano ancora giornate…

Leggi tutto...

Si è insediato a Pollica l’Osservatorio della Dieta Mediterranea, che rappresenterà un volano di sviluppo per l’intero territorio dell’Italia meridionale. E’ quanto ha dichiarato il presidente dell’Osservatorio, Vito Amendolara, e ribadito Stefano Pisani, sindaco della cittadina cilentana scelta per la promozione del regime alimentare, nato nel Cilento e divenuto bandiera delle eccellenze enogastronomiche, con i suoi marchi più famosi al mondo. 13 produzioni Dop; 8 Igp; 30 vini a marchio; 335 prodotti tradizionali: la dieta mediterranea, patrimonio culturale riconosciuto dall’Unesco, è la sfida che la Regione Campania ha lanciato al mercato internazionale del turismo. Presto la dieta mediterranea sarà presentata…

Leggi tutto...

Da autentico gioiellino della costiera cilentana a “Più bella d’Italia”. La suggestiva spiaggia Cala Bianca di Marina di Camerota ha tutte le carte in regola per aspirare a diventare la reginetta dell’estate…e tutto lascia ben sperare per il trionfo. Al momento, infatti, è in testa alla classifica del concorso indetto da Legambiente “ La più bella sei tu” la gara che intende mettere in risalto le spiagge più, affascinanti, caratteristiche e speciali del Belpaese e Cala Bianca sicuramente lo è. Un paradiso tropicale raggiungibile senza salire a bordo di un aereo. Un lungo tappeto di candida sabbia, sfiorato dal verde…

Leggi tutto...

E’ una comunità sotto choc, quella di San Rufo, ancora incredula per quanto accaduto, ieri pomeriggio, nelle campagne di località Fontana Fredda. Giovanni Benvenga, padre del sindaco del paese, ha perso la vita mentre si trovava in un podere a ridosso di una sua proprietà per imballare del fieno. Stava armeggiando con un mezzo agricolo quando improvvisamente, gli inquirenti dicono per una tragica fatalità, è rimasto schiacciato dal trattore. Un imprevisto che non ha lasciato scampo all’esperto contadino. Il 73enne è morto sul colpo per i gravi traumi riportati al capo e al torace. A nulla sono valsi i soccorsi…

Leggi tutto...

E’ una comunità sotto choc, quella di San Rufo, ancora incredula per quanto accaduto, ieri pomeriggio, nelle campagne di località Fontana Fredda. Giovanni Benvenga, padre del sindaco del paese, ha perso la vita mentre si trovava in un podere a ridosso di una sua proprietà per imballare del fieno. Stava armeggiando con un mezzo agricolo quando improvvisamente, gli inquirenti dicono per una tragica fatalità, è rimasto schiacciato dal trattore. Un imprevisto che non ha lasciato scampo all’esperto contadino. Il 73enne è morto sul colpo per i gravi traumi riportati al capo e al torace. A nulla sono valsi i soccorsi…

Leggi tutto...

E’ stato ritrovato in avanzato stato di decomposizione con il corpo impestato di vermi nella sua campagna, che tanto amava. Una fine davvero triste per un uomo che, nonostante i suoi 77 anni, avrebbe potuto vivere ancora a lungo. Natale La manna di Massicelle, piccolissima frazione di Montano Antilia, nel cuore del Cilento interno, è stato colpito da un infarto mentre era nel suo podere. E’ caduto a terra e li è rimasto morto per quattro giorni. Questo è l’esito dell’esame esterno eseguito dal medico legale, il dottor Maiese, il quale ha sciolto ogni dubbio sulle cause del decesso. L’uomo…

Leggi tutto...

E’ stato ritrovato in avanzato stato di decomposizione con il corpo impestato di vermi nella sua campagna, che tanto amava. Una fine davvero triste per un uomo che, nonostante i suoi 77 anni, avrebbe potuto vivere ancora a lungo. Natale La manna di Massicelle, piccolissima frazione di Montano Antilia, nel cuore del Cilento interno, è stato colpito da un infarto mentre era nel suo podere. E’ caduto a terra e li è rimasto morto per quattro giorni. Questo è l’esito dell’esame esterno eseguito dal medico legale, il dottor Maiese, il quale ha sciolto ogni dubbio sulle cause del decesso. L’uomo…

Leggi tutto...

Alla fine il tanto atteso rinvio è arrivato. L’ospedale di Agropoli continuerà a prestare il suo servizio almeno per tutta l’estate. E’ questa la prima indiscrezione trapelata dal vertice di questa mattina a Napoli tra il sub commissario regionale alla Sanità Mario Morlacco e il direttore generale dell’Asl Antonio Squillante. Dunque, il segnale di apertura mostrato sabato dal governatore della Campania Stefano Caldoro in visita a Policastro, su invito del consigliere regionale Giovanni Fortunato, ha trovato riscontro nell’intesa appena raggiunta. Sulla definitiva riconversione del presidio ospedaliero in Psaut ha prevalso il reinserimento nella rete dell’emergenza. “Ancora non tutto, però, è…

Leggi tutto...

Alla fine il tanto atteso rinvio è arrivato. L’ospedale di Agropoli continuerà a prestare il suo servizio almeno per tutta l’estate. E’ questa la prima indiscrezione trapelata dal vertice di questa mattina a Napoli tra il sub commissario regionale alla Sanità Mario Morlacco e il direttore generale dell’Asl Antonio Squillante. Dunque, il segnale di apertura mostrato sabato dal governatore della Campania Stefano Caldoro in visita a Policastro, su invito del consigliere regionale Giovanni Fortunato, ha trovato riscontro nell’intesa appena raggiunta. Sulla definitiva riconversione del presidio ospedaliero in Psaut ha prevalso il reinserimento nella rete dell’emergenza. “Ancora non tutto, però, è…

Leggi tutto...