Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

Il consiglio comunale di Santa Marina ha sancito il proprio no al metanodotto. Ieri si è riunito il civile consesso in seduta monotematica straordinaria proprio per deliberare contro la macroopera che dovrebbe uscire dal mare alla foce del fiume Bussento e interessare buona parte del territorio di Santa Marina per raggiungere Montesano sulla Marcellana. In un’aula gremita, con la partecipazione del rinverdito comitato “Custodi del Cilento” costituitosi allì’epoca sul tema e con volantini e scritte che inneggiavano alla protesta contro il metanodotto, il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Fortunato ha sciorinato i numeri dell’opera che a quanto pare porterebbe al…

Leggi tutto...

Il consiglio comunale di Santa Marina ha sancito il proprio no al metanodotto. Ieri si è riunito il civile consesso in seduta monotematica straordinaria proprio per deliberare contro la macroopera che dovrebbe uscire dal mare alla foce del fiume Bussento e interessare buona parte del territorio di Santa Marina per raggiungere Montesano sulla Marcellana. In un’aula gremita, con la partecipazione del rinverdito comitato “Custodi del Cilento” costituitosi allì’epoca sul tema e con volantini e scritte che inneggiavano alla protesta contro il metanodotto, il Presidente del Consiglio comunale Giovanni Fortunato ha sciorinato i numeri dell’opera che a quanto pare porterebbe al…

Leggi tutto...

 PAURA OLTRE CHE DISPIACERE QUESTA MATTINA PER L’INCENDIO CHE HA INTERESSATO LA CHIESA DEL SACRO CUORE UBICATA NEL CENTRO DI PRAIA A MARE, RINOMATA LOCALITÀ TURISTICA DELL’ALTO TIRRENO COSENTINO. LE FIAMME, SECONDO QUANTO RICOSTRUITO, SAREBBERO DIVAMPATE INTORNO ALLE SEI E ALL’ORIGINE, PRESUMIBILMENTE, CI SAREBBE UN CORTO CIRCUITO. LE LINGUE DI FUOCO AVREBBERO IN POCO TEMPO AVVOLTO, DISTRUGGENDO PARAMENTI, MOBILI E DIVERSI OGGETTI SACRI. IMMEDIATAMENTE ATTIVATA LA MACCHINA DEI SOCCORSI DA PARTE DEL PARROCO E DA ALCUNI RESIDENTI DEL POSTO, I VIGILI DEL FUOCO HANNO EVITATO CONSEGUENZE BEN PIÙ DRAMMATICHE E SONO RIUSCITI A SALVARE IL PREZIOSO ORGANO A CANNE; PER…

Leggi tutto...

  Nella spettacolare cornice artistica della Certosa di San Lorenzo a Padula, ha avuto  luogo la serata inaugurale della mostra dell’artista milanese Claudio Martineghi,  da qualche anno cittadino stanziale del borgo cilentano di  Ispani. La mostra, dal titolo “Uomini”, resa possibile grazie alla generosità della Pro Loco, del Comune di Padula e della Banca del Credito Cooperativo di Sassano e fortemente voluta dal professor Nicola Femminella e della moglie di Martinenghi, Tina Buonfiglio, potrà essere visitata per tutta l’estate, fino al 31 agosto dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 19,00. Le 18 tele e i 10 disegni esposti…

Leggi tutto...

«LA CILENTANA SARÀ RIAPERTA». LE PROVE DI CARICO SUL VIADOTTO DELLA PROVINCIALE 430, CHE A GENNAIO AVEVA DATO EVIDENTI SEGNI DI CEDIMENTO TANTO DA FAR SCATTARE LA CHIUSURA DELL’IMPORTANTE ASSE VIARIO, HANNO DATO ESITO POSITIVO. LA PROVINCIA DI SALERNO, CON L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI ATTILIO PIERRO, HA OTTENUTO IL RISULTATO SPERATO. IL PONTE CHE RISCHIAVA DI CROLLARE, TRA LE USCITE DI AGROPOLI E PRIGNANO, È STATO BLOCCATO; NONOSTANTE IL MOVIMENTO FRANOSO SIA ANCORA IN ATTO, CON TRATTI DI PALIFICATE È STATA GARANTITA LA STABILITÀ DELLE TRAVI DI APPOGGIO. QUESTO CONSENTIRÀ, FORSE GIÀ DAL PROSSIMO WEEKEND , L’APERTURA DI ALMENO UNA…

Leggi tutto...

«LA CILENTANA SARÀ RIAPERTA». LE PROVE DI CARICO SUL VIADOTTO DELLA PROVINCIALE 430, CHE A GENNAIO AVEVA DATO EVIDENTI SEGNI DI CEDIMENTO TANTO DA FAR SCATTARE LA CHIUSURA DELL’IMPORTANTE ASSE VIARIO, HANNO DATO ESITO POSITIVO. LA PROVINCIA DI SALERNO, CON L’ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI ATTILIO PIERRO, HA OTTENUTO IL RISULTATO SPERATO. IL PONTE CHE RISCHIAVA DI CROLLARE, TRA LE USCITE DI AGROPOLI E PRIGNANO, È STATO BLOCCATO; NONOSTANTE IL MOVIMENTO FRANOSO SIA ANCORA IN ATTO, CON TRATTI DI PALIFICATE È STATA GARANTITA LA STABILITÀ DELLE TRAVI DI APPOGGIO. QUESTO CONSENTIRÀ, FORSE GIÀ DAL PROSSIMO WEEKEND , L’APERTURA DI ALMENO UNA…

Leggi tutto...

Il tango e la milonga sono stati gli unici suoni a risuonare per i vicoli e le piazze di Morigerati dove dal 3 al 6 luglio è stato di scena Cilento tango Roots, un connubio tra la danza e in particolare gli appassioanti di tango argentino e la cilentanità, un astuto mezzo per intercettare precise fette di turisti e richiamarle sul territorio che ormai da tre anni il Comune di Morigerati sta mettendo in campo. Circa un centinaio i partecipanti a questa edizione della kermesse che hanno pernottato nel Paese Albergo, nelle strutture di Morigerati e Sicilì , hanno visitato…

Leggi tutto...