Suggestiva commemorazione domenica ad Ajeta dove l’amministrazione comunale ha deciso di spostare il ricordo del centenario della traslazione del Milite Ignoto a Roma al 7 novembre . La scelta è legata al fatto che il 7 luglio 1921, fu inaugurato il monumento ai caduti nella cittadina del Golfo di Policastro . Nel corso della cerimonia di domenica il prof. Francesco Mandarano , ha trasportato i presenti, a distanza di un secolo, a quel tempo, ripercorrendone simbolicamente i passaggi: la costituzione del Comitato cittadino per la costruzione del monumento con l’impegno di Fedele Candia per la raccolta di fondi; il sindaco Giuseppe Rea, di cui si è fatta memoria, impegnato in prima persona e soprattutto le mamme e le sorelle dei caduti che portarono, in testa, gratuitamente, i materiali per realizzare la base del monumento, e la realizzazione dello stesso commissionato alla ditta Allegrini di Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, per un costò di 7.300 lire. Proprio quel monumento che rappresenta la vittoria alata con una corona d’alloro è stato al centro della commemorazione di domenica. Ma Ajeta porta con sé anche una ferita più profonda legata alla Grande Guerra che ha testimonianza storica in un altro monumento: la Tomba del Marinaio ignoto. La notte di Natale del 1917, un sommergibile tedesco affondò, tra Scalea e Praja, il mercantile britannico “Umballa”, che trasportava orzo ed era diretto a Napoli. Dei 15 marinai indiani che ne componevano l’equipaggio, ne furono recuperati solo 12 i quali riposano nel cimitero monumentale di Mumbai. Gli altri tre finirono per essere trasportati dalle onde e vennero ritrovati poi uno sulla spiaggia di San Nicola Arcella, un altro su quella di Scario, dove venne sepolto nella Cappella dell’Immacolata e il terzo a Praja, all’epoca frazione di Ajeta, nel cui cimitero venne sepolto. La lapide ancora oggi visibile, reca questa epigrafe: UNO SCONOSCIUTO MARINAIO INDIANO DELLA GRANDE GUERRA. Questa tomba del marinaio ignoto è un monumento che in quest’anno particolare assume un significato ancora più forte per l’intero Golfo di Policastro.
NEWS:
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.
- Proseguono spediti i lavori al Polifunzionale di Villammare “La Casa del Mare”. Priorità al blocco che ospiterà i servizi.
- BCC Magna Grecia e territori, “Dalla fusione ci aspettiamo più sviluppo”.
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .
- Inaugurato a Salerno il centro di eccellenza don Gnocchi, struttura per la riabilitazione robotica a servizio delle persone fragili.
- Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. La 70° edizione nella splendida cornice di Amalfi.
- Pioggia di medaglie per la Dojo Karate Pyros del Maestro Guzzo alle gare di karate a Caserta.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Lunedì sarà ascoltata la presunta vittima. Su Fb la solidarietà per Bianco.
- San Mauro La Bruca. Venerdì vertice contro lo spopolamento nelle aree interne. Svimar : ” Sarà elaborata una proposta per il Governo ” .
- Sanza, lite tra due fratelli. Indagini in corso da parte dei carabinieri.
- Sala Consilina, Job Day per gli studenti delle superiori. Colloqui con le aziende su iniziativa del Centro per l’Impiego.
- Frode ai danni dell’UE. Arresti e sequestri nel salernitano. Sistema fraudolento per ottenere contributi nel settore agricolo.
- Morigerati. L’Ecomuseo Transluoghi inaugura un percorso di land art e apre le porte ai bambini.