Un serata culturale per ricordare fatti e personaggi di un Cilento affascinante che non c’è più. E’ stata quella organizzata dal Rotary E Club Film&Friends per discutere insieme del libro dell’ingegnere , giornalista e professore Pietro Ernesto De Felice dal Vesuvio al Cilento , alla ricerca di un paesaggio marino. L’autore ,attraverso al sua esperienza personale di scafatese arrivato nel golfo di Policastro per caso e lasciatosi affascinare dai luoghi e dalle persone tanto da diventare un habitué, ha raccontato la progressiva evoluzione di questo territorio da brullo e inospitale ma ricco di tradizioni e genuinità, a meta di turismo balneare dalle mille potenzialità inespresse. Una bella chiacchierata dove i ricordi personali si sono intrecciati a fatti e personaggi degli anni’70 del Golfo di Policastro e in particolare di Villammare, con la scommessa dell’imprenditore Palumbo sull’attrattività di questi luoghi ancora poco esplorati, la nascita del Villaggio le Ginestre, le diverse età di questa Comunione, i nomi noti, come quello di De Giovanni, che qui si sono avvicendati, il lavoro per trasformare l’area residenziale e la progressiva apertura verso il resto del Cilento con la scoperta dei suoi tanti luoghi e delle sue meraviglie. La serata, promossa dal Presidente del Rotary E club Film&Friends Sergio Felicino e a cui hanno preso parte, tra gli altri, anche l’assistente del Governatore del Distretto 2101 Maria Concetta Lombardi e l’assessore del Comune di Vibonati Genny Gerbase , ha voluto intrecciare cultura e riflessione sul territorio. Il volumetto, infatti, che si dipana con accenti di nostalgia attorno all’amore per il mare e il sogno mai sopito di poter avere un balcone con vista sul blu, è stato l’occasione anche per domandarsi cosa non abbia funzionato in tutti questi anni, perché l’attrattività è rimasta solo in potenza e se un po’ dell’identità unica del Cilento e del Golfo sia andata perduta per sempre.
NEWS:
- Ceraso, stamane ultimo saluto all’avvocato Rodio. Le cause della morte dall’autopsia.
- “Tutti uniti, con il cuore”. A Torre Orsaia serata di divertimento e solidarietà dell’Associazione “Carmine e Francesco Speranza”.
- Padula e Carlo V: dalla leggenda al tradizionale evento in Certosa con la rievocazione storica e la frittata delle mille uova.
- I borghi cilentani tra tradizioni e storia. Torna “A Zita” a Montecorice, a Celle di Bulgheria bagno di folla per “A Cillisi”.
- Policastro, tragedia di Ferragosto. Eseguita l’autopsia sul corpo dell’ex avvocato di Ceraso Sabato Rodio.
- “Un lungo weekend di paura”. Ferragosto movimentato a sud di Salerno, tra incidente, morti e incendi.
- Controlli intensificati anche nel Golfo di Policastro a Ferragosto. Il bilancio del Capitano Fedocci.
- Caos e code nel Golfo di Policastro durante il Ponte di Ferragosto. Grandinata sul Cervati: auto ferme e vettovaglie abbandonate.
- Padula, Battistero Paleocristiano senza acqua. Il Consorzio: “Monitoraggio in corso, presto tavolo tecnico. Grazie a chi ha segnalato.”
- “Alla Tavola della Principessa Costanza” diventerà un film. Numeri da record per la 30^ edizione della kermesse di Teggiano.
- “Armonie di Cuore: il Sole oltre le Nuvole”. Serata di musica e beneficenza a Sapri.
- Omaggio a Rocco Fortunato, pioniere dell’organetto nel Sud Italia. Serata di musica popolare a Policastro.
- Sapri, nel porto distrutto da un incendio yacht di 24 metri.
- Policastro, era un ex avvocato di Ceraso l’uomo ritrovato cadavere sulla superstrada Bussentina.
- Policastro, verso l’identificazione l’uomo trovato cadavere sulla Bussentina. Ritrovata la sua auto.
- Golfo di Policastro, tragico ferragosto sulle strade. Un cadavere sulla Busentina e un incidente mortale sulla Cilentana.
- Appuntamenti nel Cilento in questo weekend di Ferragosto. Tanti gli eventi tra fede, sapori autentici e solidarietà.
- Padula, Battistero senza acqua. “Controlli agli emungimenti, a rischio il monumento paleocristiano”.
- Ferragosto sicuro 2025. I consigli e le raccomandazioni del C.V. Calvelli per vivere il mare in sicurezza.
- 41° sbarco di migranti a Salerno. 71 persone a bordo della Sea Watch e sospetti casi di vaiolo.
- Sant’Alfonso, Testimone di Speranza. Il Vescovo De Luca propone la rilettura dell’insegnamento del Dottore della Chiesa.
- Festa della Collina. Ad Arenabianca di Montesano sulla Marcellana la 23^ edizione dal 16 al 19 agosto.
- Spiaggia inclusiva a Villammare. Taglio del nastro in loc. Oliveto per un nuovo servizio gratuito.
- Incendio a Santa Marina, le fiamme nei pressi di una villetta. “Da maggio nel salernitano 15 interventi al giorno”.
- Ponte di Caiazzano. Il punto sui lavori con il Vice Presidente della Provincia di Salerno, Guzzo.
- Ponte di Ferragosto, traffico intenso. Sulla rete Anas oltre 12 mln di spostamenti.
- “Tra Uomo e Mare”. Il film del regista Fabio Re in streaming gratuito su 105TV.
- Longevi nel Cilento. Presentato a Torre Orsaia il saggio di Patrizia Del Verme.
- “Vieni cca, facimo nu cunto”. A Cosentini di Montecorice una serata alla scoperta delle storie e delle tradizioni cilentane.
- Sapri, Don Enzo verso l’addio. La Parrocchia di San Giovanni amministrata da don Raffaele. Nuove nomine anche a Santa Marina, Vibonati e Buonabitacolo.
- “Vacanze impossibili per gli italiani”. L’appello dell’Abbac al Governo. “Tutti ne hanno diritto”.
- Sos botulino a Diamante , sequestrati in un’azienda di Scafati i broccoli sott’olio incriminati.