Vincenzo De Luca a tutto campo. Quando viene nel Vallo di Diano, forse per i suoi trascorsi a Sala, forse per il monocolore che lo accoglie tra i sindaci, forse per le scadenze elettorali vicine il Governatore si sente a casa sua . E così è stato anche sabato quando dopo un pranzo con gli esponenti politici del territorio, De Luca si è presentato all’inaugurazione del nuovo asilo nido di Padula, finanziato proprio dalla Regione Campania con circa 200mila euro e lodato dal sindaco Paolo Imparato come un’opportunità per dare il via a percorsi educativi di qualità sin dalla più tenera infanzia. Nel corso del suo intervento prima del taglio del nastro il presidente è intervenuto sulle principali tematiche al centro del dibattito nel Diano. Sull’ospedale di Polla, in particolare, ha rivendicato il ruolo di centro di riferimento assunto dal presidio su ictus e infarto, tacitando le polemiche sempre attuali sulle carenze con l’annuncio di una nuova Tac ad ottobre e dell’acquisto di un mammografo di ultimissima generazione . Sulle potenzialità di sviluppo, De Luca ha parlato della necessità di puntare sulle bellezze del territorio, mostrandosi interessato al rilancio del Cervati e alla riapertura dell’ingresso principale delle Grotte di Pertosa. Ha poi prestato attenzione a Sala Consilina perché si confermi centro commerciale di riferimento e in risposta alle sollecitazioni del territorio ha aperto alla possibilità di un polo fieristico nel Diano. Buone notizie anche per la Sicignano –Lagonegro: nei pensieri del Governatore, molto attivo in tema di tratte ferrate del passato, la riapertura è possibile, a fini turistici magari con treno storico. Il Presidente non ha potuto poi non toccare il tema dello scippo di carcere e tribunale di Sala Consilina, definendole decisioni stupide del precedente governo, promettendo impegno ma anche facendo rilevare che, soprattutto per quanto riguarda il tribunale, non sarà facile far tornare ciò che si è perduto. Ultima stoccata poi al progetto del Comune Unico Vallo di Diano, da tempo dibattuto. Il governatore lo ha definito una perdita di tempo, riponendo la sua fiducia nel Comuni sovrani. E, cosa strana, i sindaci che pure hanno approvato le delibere per indire il referendum, lo hanno applaudito.
NEWS:
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.