Nessun coinvolgimento del Comune di Casaletto Spartano nell’inchiesta della Procura di Salerno sulla Truffa allo Stato per cui è indagato il titolare della FGA srl Aniello Abate,( a cui la Polizia di Stato ha sequestrato quasi 800mila euro), assieme a pubblici ufficiali ed ex amministratori del Comune di Valva. L’indagine era partita da questo Comune dopo la denuncia dell’attuale sindaco per una serie di illeciti concernenti l’esecuzione di un ingente appalto finalizzato alla sistemazione idrogeologica di loc. San Abbondio , ed era poi approdata a Casaletto Spartano, Ottati e Padula dove pure la FGA si era aggiudicata degli appalti. Ora da Palazzo di Città a Casaletto arrivano i chiarimenti in merito. “Il presunto coinvolgimento di questo ente- si legge in una nota del Comune – è che l’impresa indagata ha lavorato anche sul nostro territorio, a seguito di una commessa pubblica avutasi in ragione di una procedura di evidenza pubblica” .Qui infatti l’impresa di Abate si è aggiudicata l’appalto per i lavori di consolidamento del costone roccioso a salvaguardia della strada comunale Pateddo- San Domenico . “Ad oggi – fanno sapere dal Comune di Casaletto- nessuna comunicazione ufficiale è pervenuta a questo ente, né sono stati assunti atti pubblici presso gli uffici competenti da parte degli organi inquirenti, per cui alla data odierna non si rinviene nessuna partecipazione di dipendenti comunali e o amministratoti del comune di Casaletto Spartano circa l’indagine in corso. Sembrerebbe invece- prosegue la nota- che la ditta mediante false attestazioni sarebbe riuscita ad aggiudicarsi la commessa pubblica a Casaletto. Se ciò dovesse essere confermato dalle indagini, il Comune di Casaletto risulterebbe quale soggetto danneggiato dall’operatore economico e non complice della sua condotta illecita.” Il Comune si dice pronto a collaborare con gli inquirenti per fornire informazioni utili e auspica una rapida definizione della vicenda.
NEWS:
- Truffa allo Stato a Valva, il Comune di Casaletto chiarisce: “Nessun coinvolgimento nell’inchiesta”.
- Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento. Arrestata la titolare.
- Job Day a Sapri. “Nel salernitano 9000 assunzioni nel 2024, ma solo il 17% a tempo indeterminato. Fondamentale la formazione”.
- Omicidio Silvia Novak. Dissequestrata la villetta della coppia tedesca a Castellabate.
- Ultima puntata di 105 Sport, tra premi e riconoscimenti ai protagonisti della stagione 2024/2025.
- Impianto di biometano e compost a Serre: primo bilancio positivo. Presto al via lo stabilimento di Albanella.
- Giornata di educazione stradale a Caselle in Pittari. Agli studenti del “Gaza” la patente della bicicletta.
- Consac, Gennaro Maione resta alla presidenza. Nel direttivo delegati di Sgap, Teggiano, Perdifumo e Sapri.
- Sala Consilina, presentata la nuova pro-loco. Virginio Petrarca: << Saremo al fianco delle associazioni >>.
- Sapri, eredita di Felice Cesarino. Nominato un curatore, mancherebbero: testamento ed eredi.
- Pace per la Palestina, San Giovanni a Piro contro il genocidio a Gaza. Dopo la marcia una delibera di giunta per il Governo Meloni.
- Progetto “Montagna Italia”. Quasi 12 mln dal Ministero del Turismo per le montagne campane. Fondi anche per il Cilento interno.
- Meeting degli Emigranti ad Atena Lucana. 47 discendenti americani di emigrati atenesi nel Diano.
- Serie D. La Gelbison vince i playoff del girone B. E’ bastato un pareggio con il Cassino nell’extra time.
- C5. Lo Sporting Sala Consilina chiude la stagione con la vittoria sul Genzano.
- Sapri, giovani e lavoro. Domani il primo job day del Golfo di Policastro.
- Estate 2025, da Cetara a Sapri saranno attivate 14 guardie mediche turistiche. Una anche sul Monte Gelbison.
- Polla, punto nascita a rischio chiusura. La commissione salute regionale predispone un atto politico per salvarlo.
- Capaccio, si è insediata la commissione d’inchiesta. A rischio scioglimento il consiglio comunale che sarà eletto.
- Sala Consilina, torna Carlo V. La manifestazione rievocativa riparte dopo sei anni di stop. Tre serate di storia e spettacolo.
- Sapri, ” La terra promessa è luogo d’incontro con Dio ” . Lectio divina su Abramo
- Incidente sul lavoro a Sapri. Inevitabile l’amputazione della mano al giovane macellaio di 22 anni.
- Nasce il G.A.R. Campania. 21 Diocesi della Regione insieme nel primo Gruppo Acquisto ecclesiastico d’Italia.
- Sant’Arsenio e Auletta insieme per “Bici in Comune”, progetto sulla mobilità sostenibile e la valorizzazione dei territori.
- Oncoriabilitazione – Innovazione di politiche regionali e modelli organizzativi. Convegno a Salerno il 21 maggio.
- Sapri, ” I politici si taglino gli stipendi invece di chiudere i piccoli ospedale ” . L’urlo delle ostetriche alla fiaccolata per il punto nascita.
- Vallo di Diano.Il Pd al Governo: ” Modifichi la legge sui punti nascita invece di cambiare denominazione all’aeroporto ” .
- Sapri, incidente sul lavoro. Resta incastrato con la mano nel tritacarne. 22enne trasferito a Napoli.
- Appalti illeciti a Valva, Casaletto, Padula e Ottati. Sequestrati 800mila euro ad imprenditore. Indagati anche amministratori e tecnici.
- 4 milioni di euro per il “Morra” di Vallo della Lucania. Stanziati i fondi dalla Regione Campania.
- Pompei accoglie Alberto II di Monaco. Il Principe visita gli Scavi e la Basilica, nel ricordo della madre Grace Kelly.
- Il Ministro Valditara a Salerno. “La scuola italiana un orgoglio e un’eccellenza per il nostro Paese”.