Lavori fermi da circa due mesi sul litorale di Sapri, dove è in atto l’intervento antierosione che rientra nel più ampio progetto di risanamento idrogeologico e idraulico promosso dall’amministrazione comunale per un ammontare di 1 milione e 200 mila euro. I consiglieri di opposizione di Siamo Sapri con una missiva al Responsabile dell’Ufficio tecnico, ing. Ciorciaro hanno chiesto chiarimenti sui motivi che hanno portato alla sospensione prolungata dei lavori . Dopo infatti un periodo di intensa attività ch aveva richiamato numerosi curiosi sul lungomare e aperto un vivace dibattito nella cittadina sugli esiti di quello che è stato definito dal sindaco un progetto sperimentale per restituire l’antica linea di costa a Sapri, l’intervento sembra aver subito una battuta d’arresto. Sono in tanti a chiedersi il perché tanto più di fronte all’approssimarsi della stagione estiva e del primo banco di prova per il turismo: la Pasqua. Da indiscrezioni sembrerebbe che alla base dello stop ci siano delle resistenze da parte della stessa ditta incaricata dei lavori che attraverso più lettere inviate al Comune di Sapri e ai vari tecnici competenti avrebbe chiesto chiarimenti su alcune decisioni assunte in corso d’opera. Ci sarebbero dunque delle forti perplessità da parte di chi è direttamente coinvolto nella realizzazione del progetto sia su quanto già effettuato sia sul prosieguo del percorso e sulle modalità di poter operare in sicurezza per gli operai. Tutto sarebbe scritto nero su bianco in documenti e missive ufficiali indirizzati a chi di competenza. C’è dunque ora massima attenzione sulla vicenda a Sapri . Diventa sempre più necessario a questo punto fare chiarezza attorno ad un’opera su cui l’amministrazione ha puntato e che l’opinione pubblica ha investito di centralità per quei risultati promessi in termini di miglioramento della qualità della balneazione.
NEWS:
- Policastro, incidente mortale. Demetrio si schianta con la moto contro il mezzo agricolo guidato dal padre. Aveva 29 anni.
- Sassano-Padula, al palo i lavori al ponte Caiazzano. Provincia diffidata da un comitato di cittadini e imprenditori.”Gravi danni economici”
- Processo Omicidio Angelo Vassallo. Ammesse 15 parti civili. Esclusa la Fondazione.
- Sapri, ex SS 104: la strada alternativa che resta da anni dissestata.
- Dramma a Ravello. Dopo giorni di ricerche, trovato senza vita il pizzaiolo Fabio Celella.
- Sapri, giornata di formazione sulla Nefrologia all’ospedale. Esperti a confronto sulle malattie metaboliche.
- Settimana Nazionale della Protezione Civile. A Salerno incontri e simulazioni congiunte.
- Serie D. La Gelbison impegnata al “Giordano” con la Vibonese. Carcione: “Serve più equilibrio”.
- Vallo di Diano, ginecologo condannato per violenza sessuale.
- Stampa Libera, la solidarietà per Ranucci anche da Salerno, Cilento e Diano. Galzerano: ” La politica teme i giornalisti liberi “.
- Cilento, Palazzo Santa Maria apre le porte alla cultura del cibo. Presentato al Gal Casacastra il progetto ” Sentimento Terra ” .
- Baby Loss Awareness Day. Tante le iniziative per ricordare i bambini mai nati o scomparsi dopo la nascita.
- Al via il cantiere per la realizzazione del Palasport a Salerno. Un’opera strategica per riqualificare il quartiere San Leonardo.
- “Ottobre Rosa”. A Polla un convegno su prevenzione e controlli. La Consulta delle Donne attiva lo “Sportello Rosa”.
- Processo Vassallo, si costituisce il Pd. La Fondazione: “Troppo tardi”. Un imputato chiede l’esclusione dell’associazione dalla causa.
- Premio Charlot, Lino Banfi incontra il cugino di Sala Consilina. Il sindaco gli chiede di fare da testimonial per la candidatura a Capitale della Cultura.
- Sapri, ospedale in festa per San Gerardo. La benedizione a mamme e bimbi dopo la ripresa delle nascite.
- S. Marina, la Procura : ” Processate il sindaco per corruzione e concussione ” . L’opposizione: ” Agghiacciante il silenzio della maggioranza
- Teggiano. Arrestato 77 enne rientrato dal Venezuela,è accusato di pedopornografia.
- S. Marina, chiesto il processo per il sindaco Fortunato. Il 28 ottobre l’udienza davanti al Gup. Richiesta di rinvio a giudizio per altri 6 imputati .
- Monte San Giacomo, venerdì i funerali di Angelo e Antonietta. La coppia deceduta sulla superstrada Bussentina.
- Ascea, le frazioni di spopolano. Scatta la petizione per salvare il futuro di Mandia, Catona e Terradura.
- Gal Casacastra, a Camerota la presentazione del progetto Casematte e l’idea candidata dalla Fondazione Meeting del Mare.
- Campania, 500 mila poveri. A novembre la raccolta del banco alimentare regionale.
- Maxi operazione antidroga della GDF di Salerno. 39 arresti in diversi comuni campani. Il sodalizio aveva base ad Eboli.
- Sala Consilina, approvato il Piano Antenne.
- Elezioni regionali, l’appello dei vescovi campani: ” Andate a votare”.
- Scavi archeologici a Roccagloriosa. Dal sottosuolo emergono importanti notizie e reperti del passato.
- “Music for People”. Al Parco di Velia, oltre 800 giovani musicisti da tutta Italia per quattro giorni di incontri e musica.
- Monte San Giacomo, dissequestrate le salme di Angelo e Antonietta. Nell’ospedale di Polla la camera ardente.
- Favoritismi e vessazioni. Sospeso il prof. dell’Unisa, Carmine Alfano. Si allarga l’inchiesta della Procura.
- Finanziato il primo lotto della Celso-Casal Velino, la strada “fantasma” al centro delle denunce di Angelo Vassallo.