“Non si può fare un’ora di consiglio comunale su un’intervista che ho rilasciato a 105 Tv a poche ore dalla lite, ancora agitata per l’accaduto.”. Ha commentato così la consigliera di minoranza Anna Marmo la seduta dell’assise in cui l’amministrazione ha dato risposta alla mozione della D’Agostino per chiarire la gestione del porto. La Marmo è stata invitata dall’assessore Cetrangolo a ritirare alcune sue dichiarazioni , lesive a suo dire dell’immagine del Comune e della sua persona, ma anche dopo il consiglio è rimasta irremovibile. “ Quanto ho affermato – ha detto -viene confermato dalla frequentazione quotidiana dell’assessore con i protagonisti della vicenda.” Cetrangolo ha invece più volte ribadito che non c’è stato alcun favoritismo, che proprio la presenza di regole da rispettare, a cui il Comune ha fatto sempre riferimento, ha determinato la lite. “L’assessore – ha commentato la D’Agostino- ha dovuto studiare la situazione del porto. Evidentemente finora non sapeva neppure in che condizioni versasse. Si conferma un’amministrazione che risponde solo se coartata a rispondere , altrimenti lascia passare tutto sotto silenzio.” Soddisfatti della risposta avuta da Cetrangolo, invece, i consiglieri Vita e Giudice che con una nota hanno concordato con la ricostruzione degli atti amministrativi effettuata dall’assessore e con i chiarimenti dati sulle concessioni. I due sono però tornati a chiedere trasparenza e confronto come già fatto nella loro nota sul porto rimasta senza risposta dall’amministrazione. “ Ci auguriamo – si legge nel comunicato- che la disponibilità manifestata in consiglio tenga conto anche della nostra proposta di un tavolo tecnico, in quanto la collaborazione più volte richiesta dall’assessore ha bisogno anche di considerazione e rispetto reciproci”. Al di là delle questioni politiche, le indagini sia sulla lite che sulla vicenda che ha portato al sequestro a suo tempo dell’area del carroponte, proseguono per accertare la verità.
NEWS:
- Incendio a Pisciotta tra loc. Casino e Sant’Antonio. Il report di Legambiente sui roghi in Italia: in Campania quasi 2.000 nel 2025.
- Sapri, sirene nella notte ma è ordinaria amministrazione. Serata tra controlli, malori e un presunto tentato furto.
- Polemica social tra gli esercenti di Sapri. Malumori sulle prescrizioni sugli spazi pubblici. Vita: “Valutare caso per caso”.
- Ghost Road, sequestro da 2,7 mln di euro al funzionario della Provincia di Salerno Gerardo Volpe.
- Sapri, consiglio sul porto . Le reazioni dell’opposizione.
- Castellabate punta sul turismo nautico sostenibile. A fine luglio, l’arrivo di Goletta Verde di Legambiente.
- 30^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Giancarlo Guercio sarà il Direttore Artistico.
- Incidente stradale all’alba sull’A2 del Mediterraneo a Polla. Feriti gravemente tifosi del Catania Calcio.
- Sapri, l’assessore Cetrangolo risponde in consiglio alla mozione sul porto. “Nessun malaffare. La gestione sarà sempre più comunale”.
- Gal Pesca Magna Grecia, il Comune di Sapri chiede di uscire dal CdA. “Non c’è democrazia. Rinunciamo alla vicepresidenza”.
- Certosa di Padula aperta anche il martedì. Il comune avanza nuove proposte per il monumento certosino.
- Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento. Iniziative nei comuni cilentani Bandiera Blu.
- “Il Brigante e il Maestro”. Il libro dell’on. Carmelo Conte presentato a Sapri.
- Giustizia, nel convegno a Vibonati il caso del Tribunale di Sala Consilina. Cartolano: “Nel Puc gli spazi per la nuova cittadella giudiziaria”.
- Via Presidente Pasquale Borea. Cerimonia di intitolazione a Vibonati in loc. Seminario.
- Pisciottana, il 31 luglio nuova inaugurazione. Riapre il cantiere per bypassare la frana di Rizzico.
- Indennizzi per i Comuni interessati dall’AV a sud di Salerno. I sindaci incontrano De Luca. Il 30 luglio Tavolo Tecnico con RFI.
- Febbre West Nile. Caso sospetto al “Ruggi” di Salerno, ma le Asl e la Regione invitano alla calma.
- Marina di Camerota e le tracce dell’Homo Sapiens nel Cilento: nuove ricerche alla Grotta della Cala.
- Tribunali soppressi, il Consiglio dei Ministri approva DdL. Verso il ripristino Ischia, nulla di fatto per Sala.
- Sapri, area ex Agip. Rimosso il cantiere, la spiaggia torna fruibile.
- Presunti abusi su minori. Ai domiciliari un istruttore di pattinaggio di Salerno.
- Punti nascita, corteo di protesta a Piedimonte Matese: “Incontrateci, metteteci la faccia!”
- “Albero Eretico”. Da Caggiano a Sicignano per riscoprire la bellezza dei paesaggi futuri.
- Rimodulazione orari estivi dell’ufficio postale di Torre Orsaia. Consiglio comunale straordinario richiesto dalla minoranza.
- Divertimento sicuro e video anti-rapina. Siglati due protocolli d’intesa a Salerno. Unico obiettivo: sicurezza sul territorio.
- Aeroporto di Salerno, ora è anche “del Cilento”. Ufficializzata con una cerimonia la nuova denominazione dello scalo.
- Padula, al via procedura per un’antenna 5G. Sarà ubicata nei pressi del Convento di San Francesco.
- Contrasto all’erosione costiera. Finanziamento da oltre 5mln per il litorale del comune di Vibonati dalla Regione Campania.
- Giornata Mondiale del Cervello. L’impegno della città di Polla sulla sua educazione sin dall’infanzia.
- “Carlo V ne la terra da La Sala”: torna la rievocazione storica dal 1° al 3 agosto. Nei panni dell’Imperatore l’attore Simone Montedoro.
- Una strada per il magistrato Pasquale Borea. La cerimonia a Vibonati il prossimo 24 luglio.