La Borsa della Cultura è un vero gioiellino della Città della Spigolatrice. Situata in Corso Umberto I e nata dall’idea del giornalista Mario Fortunato, è un luogo dove fare un tuffo nel passato per riscoprire la storia, locale e nazionale, i personaggi del territorio e i cimeli d’epoca oppure prendere un libro da portare a casa. Un posto dove imparare giocando e che col tempo sta destando molta curiosità tra i giovani e non solo, desiderosi di conoscere luoghi e leggende legati ai luoghi in cui vivono.
In questi giorni, la Pro Loco di Sapri sta portando avanti un progetto che rientra nel programma “Scuola Viva”, finanziato dalla Regione Campania, dove 15 studenti dell’Istituto “Leonardo Da Vinci” stanno riscoprendo gli antichi mestieri, i riti e la musica popolari, la storia nazionale e locale attraverso laboratori emozionali sulle memoria storica per rafforzare il legame tra scuola, territorio e cittadini e ampliare le loro conoscenze: iniziative che stanno riscuotendo molto interesse tra i giovani.