Domenico Giacobbe Magliano, sedici anni, studente del liceo classico di Vallo della Lucania, da sabato notte, non c’è più. Per un triste destino, la sua giovane vita è stata spezzata dalle gravi ferite riportate nell’incidente stradale a San Giovanni a Piro, dove viveva insieme ai genitori e alla sua unica sorella, Giovanna, poco più grande di lui. Una tragedia che ha suscitato in tutti immenso dolore e commozione. Uno stato d’animo che ha smorzato la gioia che animava i festeggiamenti in corso per la Madonna di Portosalvo. Il ragazzo era in compagnia di un amico e facevano rientro a casa, dopo aver partecipato ad una festa di compleanno alla frazione Bosco. Entrambi viaggiavano sui rispettivi scooter, Domenico era alla guida del suo Yamaha 125 e per ragioni da accertare è finito contro il cancello in metallo di una villa privata che si è trovato di fronte dopo una curva. L’amico non vedendolo arrivare è tornato indietro e l’ha trovato disteso a terra in condizioni disperate, ha immediatamente allertato i soccorsi e contattato amici e familiari. In un istante è giunta anche la madre, di fronte ai suoi occhi una scena straziante, a confortarla la speranza che il figlio potesse sopravvivere al violento impatto. Un sogno svanito qualche ora dopo. Il cuore di Domenico ha cessato di battere presso l’ospedale di Vallo della Lucania dove il minorenne è giunto in condizioni critiche. L’impatto violento con il cancello, gli ha causato seri danni soprattutto alla testa, nonostante indossasse il casco. La tragedia si è consumata intorno alla mezzanotte di sabato in una strada interpoderale in località Tripari, una scorciatoia utilizzata soprattutto dalla gente del posto, per raggiungere rapidamente Bosco da San Giovanni a Piro e viceversa. Dopo l’esame esterno da parte del medico legale, la salma è stata riconsegnata ai familiari per i funerali, saranno celebrati domani alle 16 nella chiesa Madre. <<Domenico era un ragazzo prudente, tranquillo, non uno spericolato. Sicuramente è stato distratto da qualcosa che gli ha impedito di controllare il suo scooter >>, dice tra le lacrime chi lo conosceva. Cosa sia realmente accaduto, non si sa ancora. L’unico, drammatico, dato certo è che il meraviglioso sedicenne, così viene descritto a San Giovanni a Piro, non c’è più. Sono stati annullati tutti gli eventi civili programmati in onore della Madonna di Pietrasanta e la fiera prevista per la giornata di ieri. L’amministrazione comunale ha proclamato il lutto cittadino attestando in questo modo il dolore e la commozione dell’intera comunità per l’improvvisa scomparsa di Domenico, che a settembre avrebbe compiuto diciassette anni. Era figlio di due noti e apprezzati professionisti Angelo e Antonella Magliano, lui titolare di un negozio di bomboniere, lei ginecologa. Domenico frequentava il liceo classico a Vallo della Lucania, << La sua scomparsa – dichiara il ds Franco Massanova – ha colpito in maniera profonda tutta la comunità scolastica. Era un bravissimo ragazzo, serio ed apprezzato dai compagni e dai docenti. La sua morte segna in modo indelebile il Parmenide, con lui viene a mancare inevitabilmente una parte di noi. Studenti, docenti ed il personale tutto si stringono affettuosamente ai familiari, pur nella consapevolezza che il vuoto che lascia difficilmente potrà essere colmato >>. La sua passione era il calcio, da anni il giovane centrocampista indossava i colori della squadra locale, la Cilentana Sport 2019, oggi in terza categoria. A seguito del grave lutto la Figc ha annullato la semifinale di play off che domenica la formazione di San Giovanni a Piro avrebbe dovuto disputare contro l’Asd Ispani calcio. La scomparsa del ragazzino sangiovannese ha sconvolto non solo il paese che l’ha visto crescere ma l’intero Golfo di Policastro. Anche chi non l’ha conosciuto ha fatto suo il dolore dei genitori: << Non è naturale sopravvivere ad un figlio >>, scrive Alfonso Chiacchio amico dei Magliano e primario di ginecologia dell’ospedale di Lagonegro, dove Domenico è nato. Come non dargli ragione, soprattutto quando ad andarsene è un ragazzo con una vita ancora tutta da vivere.
NEWS:
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.