Un triste anniversario per il ponte Caiazzano che ieri ha “festeggiato” i quattro anni dalla sua chiusura. Il viadotto che oltrepassando il fiume Tanagro collegava i territori di Padula e di Sassano è stato chiuso esattamente il 29 ottobre 2021, dopo che una commissione di esperti ne aveva accertato dei cedimenti strutturali. Da allora solo lavori sporadici e a singhiozzo, con la popolazione valdianese ormai esasperata per il protrarsi del disservizio. È per questo che ieri pomeriggio un corteo pacifico è partito dalla parrocchia Sant’Alfonso di Padula per giungere davanti al cantiere del ponte e lì riunirsi in un’assemblea pubblica. Durante il dibattito si è fatto il punto della situazione sull’annosa vicenda che riguarda la chiusura del ponte e sulle più recenti risposte ricevute dalla Provincia. Non è mancato scetticismo riguardo a queste ultime, con qualcuno che ha messo in discussione la veridicità di quella che è stata definita la “sorpresa geologica” che ha portato al più recente blocco dei lavori.Un momento di condivisione ma anche di ironia. Non è mancata infatti, come ogni compleanno che si rispetti, la torta con tanto di candelina. Oltre a questa, nel piccolo buffet allestito davanti al cantiere, anche tarallucci e vino, proprio a richiamare quello che, secondo gli organizzatori, sarebbe il modo in cui la Provincia sta gestendo la questione dei lavori del ponte. Assenti quasi del tutto le amministrazioni comunali. Alla testa del corteo solo il consigliere del Comune di Padula Giuseppe Tierno.
	NEWS:
	
				- Sapri, lavori pubblici e tutela dell’immagine della città. A 105 Tg le risposte del sindaco Gentile all’ interrogazioni dell’opposizione.
- Punto nascita di Sapri, il sit-in disorientato da una nota del Ministero della Salute sul ricorso al Tar. “Privo di fondamento, da rigettare”.
- Punto nascita di Sapri, schieramenti politici divisi sul parere ministeriale. “E’ caduta la maschera”, “Nota decontestualizzata”.
- Parere ministeriale sul ricorso per il punto nascita, le reazioni di Comitato e sindacati. “Verso lo sciopero generale”.
- Operazione “Vera Salus”. La GDF di Firenze smaschera 41 finti nutrizionisti. Tra questi anche 3 salernitani.
- Premio “Felice Polito”. Il Comune di Vibonati premia il Miglior Orto su iniziativa del prof. Luigi Polito.
- XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Taglio del nastro a Paestum.
- Eccellenza. Prima vittoria stagionale per il Santa Maria Cilento che batte il Costa d’Amalfi 1-0.
- Padula, strada provinciale chiusa da 4 anni. Davanti al cantiere l’insolita festa di compleanno, sulla tavola la protesta .
- Padula, tarallucci e vino per festeggiare la mancata riapertura del ponte di Caiazzano.
- Sapri, punto nascita. Domani sit-in in vista della sentenza del Tar.
- Sala Consilina alla Biennale dell’arte contemporanea. In mostra a Salerno l’opera di Tiziana Stigliano.
- Campania, record d’incendi. Nel 2025 bruciati 6.129 ettari di terreno. Legambiente: ” Piantiamo alberi ” .
- Sacco: cinghiali nella piazza ma è un fake. Il sindaco: “Il problema però è reale. Subito un tavolo tecnico permanente”.
- Atena Lucana set della fiction Rai “177 giorni” sul rapimento di Farouk Kassam.
- Musica in lutto. Addio all’artista partenopeo James Senese. I suoi ultimi concerti ad agosto nel Cilento.
- Nuovo singolo per il cantautore saprese The Flow. In “Black and White” l’incomunicabilità della famiglia moderna.
- Il Parco Archeologico di Pompei si esplora con tutti i sensi. Nuove installazioni per una visita più accessibile.
- C5. Nella Coppa Divisione, un dirompente Sporting Sala Consilina batte il Soverato 2-9.
- Sii Saggio, Guida Sicuro. Parte da Salerno la XII edizione del roadshow sulla sicurezza stradale e del mare.
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
- Nuova mostra internazionale per Catherine Guida. “Oltre il tempo II” in esposizione a Parigi.
- Natura, pace e ambiente. A 10 anni dalla “Laudato sì” di Papa Francesco, incontro con gli studenti a Vallo.
- Riqualificazione urbana zona orientale di Salerno. Conclusi i lavori all’ex “Villaggio dei Puffi”.
- Crollo al pattinodromo a Torrione. Il Codacons Salerno diffida il Comune a intervenire. Napoli: “Situazione difficile”.
- Santa Marina. Domani inizia l’udienza preliminare, il sindaco non ci sarà. Fortunato andrà in ospedale per un intervento all’aorta.
- Piazza Regina Elena a Sapri riparte da Halloween. Venerdì 31, la “Caccia alle Zucche” targata Proloco.
- Crollo parziale del pattinodromo a Salerno. Area transennata e interdetta. Disagi per le società sportive.
- Serie D. La Gelbison torna a vincere dopo il cambio in panchina. Il match in casa della Vigor Lamezia termina 0-1.

 

