E’ stato sentito lunedì dagli inquirenti il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo indagato per l’omicidio del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo. Si compie un altro passo in avanti nelle indagini, dopo oltre un anno dal decreto di perquisizione che portò i magistrati a delineare il possibile quadro sottostante l’assassinio, iscrivendo ben nove persone nel registro degli indagati tra carabinieri infedeli, imprenditori del posto, narcos e esponenti di clan camorristici. Cagnazzo che subito dopo l’assassinio venne visto sulla scena del delitto e avviò indagini in proprio, è accusato , nonostante la sua brillante carriera nei carabinieri, di concorso in omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e dal fine camorristico. Lunedì , come emerge su Il mattino, non si è avvalso della facoltà di non rispondere ma dinanzi al suo legale, l’avvocato Ilaria Criscuolo ha risposto per 11 ore a domande e accuse che gli sono state mosse dal procuratore di Salerno Borrelli e il pm Marco Colamonici. Secondo la procura il quadro è quello di un’azione in accordo con il carabiniere suo assistente di fiducia Lazzaro Cioffi, in passato condannato per fatti di droga, un omicidio premeditato per tutelare gli interessi dello smercio della droga nella zona di Acciaroli, un affare contro cui Angelo Vassallo aveva preso una netta posizione contraria. La Fondazione dedicata al sindaco pescatore parla di svolta nelle indagini e rivendica il proprio ruolo nel liberare il Cilento da un cartello interessato ad invadere i beni pubblici e conquistare il territorio. Dario vassallo punta il dito contro la politica : “Nonostante le promesse politiche fatte al Cilento, alcuni esponenti di varie forze politiche hanno contribuito a questo nefasto cartello, gettando un’ombra sulla reputazione di una regione che meritava un destino diverso. La Fondazione Vassallo esorta la Procura Antimafia a continuare l’indagine, scavando a fondo per svelare tutte le connessioni che hanno portato a questa tragedia. Il sacrificio di Angelo deve servire da monito contro chiunque cerchi di compromettere la legalità e la buona politica.”
NEWS:
- Gioi Cilento. Incidente sul lavoro a Cardile. Morto 73enne schiacciato da un mezzo meccanico.
- Ricercato in Romania, rintracciato a Sapri. In arresto 30enne rumeno, gravato da Mandato di Arresto Europeo.
- Elezioni Provincia di Salerno, Giuseppe Rinaldi candidato per il centrodestra: “Voce ai territori e impegno sui temi strategici per un’amministrazione alternativa”.
- Elezioni Provincia di Salerno, Enzo Napoli candidato per il centrosinistra: “Lavoro di squadra e ascolto dei territori”.
- Contrasto ai furti nel Vallo di Diano. Arriva la S.I.O., la Squadra di Intervento Operativo.
- Battipaglia. Grave incidente sul lavoro. Operaio rischia di perdere una mano.
- Ecomafie, il Rapporto di Legambiente. In 30 anni oltre 117mila reati in Campania.
- Policastro, presentato “L’ultima candela” del giornalista Mario Fortunato. “Salviamo il nostro futuro”.
- Eccellenza. Il Santa Maria ritrova il sorriso. Virtus Serino battuto 1-0.
- Calcio a 5. Sporting Sala ancora ko. Il tecnico Cipolla verso l’esonero.
- Incidente stradale sulla Cilentana. Dolore per la morte di Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo.
- La scuola di Caggiano accorpata a quella di Polla. Lamattina. “Non riconosciuti i nostri sforzi”. Loviso: “Per gli studenti non cambierà nulla”.
- Scuola, per l’istituto di Santa Marina la questione si sposta sul conteggio degli alunni. Relazione della Regione entro il 3 aprile.
- Punti nascita, De Luca smorza le speranze. “A Sapri non basta l’aggregazione a Vallo. proviamo a salvare Polla”.
- Ascea. Tentativo di truffa. Ignoti sfruttano l’identità del sindaco Sansone per ricevere informazioni e numeri di telefono.
- Lagonegro, il Forum riflette su Politica e Magistratura. “Il rispetto della legge faro per dirimere lo scontro”.
- Lutto nella comunità di Sala Consilina. Scomparso a 84 anni il ragioniere Antonio Beltotti.
- Canoa, domenica gara interregionale di discesa sprint sul fiume Bussento a Policastro.
- Sala Consilina. Domenica 16 marzo “La Mite” al Teatro Scarpetta. Lo spettacolo della giovane salese Carlotta Maucioni.
- Autonomia scolastica, Caggiano verso l’accorpamento. Nuova udienza per l’istituto di Santa Marina.
- Camerota. Sventata truffa del finto nipote ai danni di una 74enne. Due giovani di 22 anni in arresto.
- Presidenza Provincia Salerno, lunedì l’ufficializzazione del candidato del centrodestra Giuseppe Rinaldi. E a Sapri nominato il coordinatore di FdI.
- Viabilità. Novità per la rotatoria a Policastro sulla Bussentina. L’ing. Montesano: “Attendiamo il finanziamento”.
- Asl Salerno. Entra nel vivo la telemedicina. Implementati i servizi di televisita.
- Sala Consilina, incompatibilità di Santarsiere. Al centro della vicenda le condizioni di un condominio.
- Salerno. VIII Congresso Regionale FAI CISL Campania. Focus sull’agroalimentare, lavoro ed export.
- Camerota, la minoranza si allarga a discapito della maggioranza. L’ex vice sindaco si allea con l’opposizione e nasce un nuovo gruppo.
- Salerno, punti nascita a rischio chiusura . Polichetti : ” Occorre riorganizzare la sanità nel Cilento per salvare Sapri e Polla dal taglio ” .
- SS18, Pierro e Anas per il via ai lavori del nuovo Ponte Soranna. Problema sicurezza per il rialzo dell’infrastruttura?
- Ispani, elezioni amministrative. Giudice: “Sarò in corsa”.
- Punto nascita a Sapri. La relazione del Comitato dei Sindaci del DS 71. “Non è a rischio perché parte integrante della U.O.C. di Vallo”.
- Montesano Sulla Marcellana. Il MuMont entra a far parte del Sistema Museale Nazionale.