Presumibili avances sessuali, poi il diverbio, infine l’assassinio. Nelle 13 pagine con cui la Corte di Cassazione spiega le motivazioni per le quali ha confermato la condanna a 23 anni di carcere per il 39enne di Polla Pino Petrillo, c’è la ricostruzione precisa di quanto avvenuto nella notte tra il 7 e l’8 maggio 2010 sulle montagne valdianesi ad Intranita, fatti che portarono all’omicidio del dipendente dell’Asl in pensione il 61enne Nicola Di Gloria. Secondo quanto si apprende i due si incontrarono presso il distributore Agip con le loro auto, lì dove le telecamere permisero a suo tempo di fornire una pista agli inquirenti mostrando questo passaggio di mezzi. Da quel posto, ognuno con la propria auto, una Daewoo Mati per Petrillo e una Fiat 600 per di Di Gloria, raggiunsero una stradina isolata in località Intranita. Qui Petrillo entrò nell’auto del 61enne dove, a seguito di un tentativo di approccio sessuale da parte dell’anziano, scaturì una colluttazione tra i due , proseguita all’esterno e terminata con il ferimento di Di Gloria alla mano sinistra e al torace, attinti da coltellate sferrate dal 39enne. Secondo i Giudici della Corte Suprema, mentre Di Gloria si trovava ferito a terra, Petrillo sarebbe salito sulla 600 e lo avrebbe investito , passando sopra il suo corpo e trascinandolo, causandone così la morte avvenuta per lacerazioni polmonari ed epatiche. Le parole della Cassazione fanno finalmente luce su una vicenda agghiacciante che aveva inquietato un intero territorio, quando il corpo di Di Gloria, venne ritrovato martoriato e mutilato, poi si capì presumibilmente anche per l’intervento di alcuni animali su di esso. I fatti acquistano ora nuovo significato con quanto ricostruito dalla Cassazione che conferma quanto definito in primo grado, non riconoscendo valida la versione di Petrillo, secondo cui a finire Di Gloria sarebbero intervenute terze persone e introducendo lo sfondo del delitto, il tentativo di approccio sessuale. Certo, resta irrisolto il giallo del coltello usato per ferire Di Gloria, mai ritrovato e che Petrillo ha sempre detto appartenere al pensionato. Al 39enne non è stata concessa alcuna attenuante e da giugno scorso , da quando cioè c’è stata la sentenza della Cassazione , l’uomo è in carcere a Potenza. Con il deposito delle motivazioni si chiude una lunga vicenda giudiziaria, approdata due volte in Appello, la prima quando venne riconosciuto un vizio parziale di mente a Petrillo e per questo la condanna venne ridotta a sei anni e la seconda, dopo che la Cassazione decise per la ripetizione del processo di secondo grado, culminata nella condanna a 23 anni poi confermata anche nel giudizio finale.
NEWS:
- Sapri, lunedì il corteo di protesta per il punto nascita. Diretta su 105 Tv e sulla pagina Fb.
- Sapri, in fiamme un appartamento al terzo piano. Evacuata la palazzina, chiuso al traffico la strada. Incendio domato, coppia in salvo.
- Villammare Film Festival. Sostieni il Festival con il tuo 5 x 1000.
- Sapri. Il 5 maggio tutti in corteo per difendere il punto nascita e l’ospedale. Il Comitato di lotta annuncia l’avvio di una vertenza.
- Ospedale di Sapri. De Geronimo: “Troppe promesse ma mai nessun cantiere. Oltre 9 milioni andati in fumo”.
- Il Golfo si mobilita per l’ospedale di Sapri, ma il Presidente De Luca resta in silenzio e convoca un incontro sulla sanità eccellente.
- Mobilità Sostenibile nel Golfo di Policastro. L’incontro a Sapri promosso da Comunità Mediterranee.
- Festa dell’Asparago Selvatico. Migliaia di visitatori a Roscigno Vecchia.
- Serie D. Ultima partita e ultima trasferta per la Gelbison prima dei playoff.
- Bandiere blu d’Europa 2025. Il 13 maggio la consegna. C’è attesa per Sapri dopo tre anni di stop.
- Sapri. I piccoli studenti della “Dante Alighieri” a lezione di primo soccorso con la GEO.
- Palinuro. Sequestrato il cantiere per l’installazione dell’antenna 5G. Il comitato civico punta l’indice contro comune e Parco.
- Vallo della Lucania, revoca provvisoria della Ztl in centro. Il presidente della Confesercenti: << Speriamo diventi definitiva >>.
- Bcc Magna Grecia. Domenica a Vallo della Lucania l’assemblea dei soci. Il Dg Angione: << Previsti fonti per famiglie e imprese >>.
- Furti di rame nel Vallo di Diano. Preso anche l’altro complice della banda. Tre in totale gli arrestati.
- Incidente stradale sulla SP11 tra Capaccio e Albanella. Due auto coinvolte, feriti in ospedale.
- Pellegrinaggio giubilare Diocesi di Teggiano – Policastro e Vallo. Emozioni per il brano eseguito dagli studenti del “Pisacane”.
- Nasce la Pro Loco Cosilinum APS. Nuova realtà associativa a Sala Consilina, presieduta da Virginio Petrarca.
- Festa dello Sport a Maratea con il XIII Memorial Mattia Polisciano. A sfidarsi 11 squadre del GDP.
- Archivio Atena. Residenza – Laboratorio “Lune nei pozzi”. Azione collettiva il prossimo 3 maggio.
- Misericordie del Cilento. Primo maggio a Vallo della Lucania con Mons. Calvosa.
- Sapri, punto nascita a rischio. L’impegno del Prefetto dopo l’incontro con i sindaci.
- Vallo della Lucania. Messa in sicurezza del centro cittadino, revoca temporanea della Ztl. L’intervista al vice sindaco Tiziana Cortiglia.
- Polla, ” Giovani e social “. Lezione all’Omnicomprensivo sull’uso consapevole.
- Olivitaly Med, lo speciale di 105 Tv sulla fiera dell’olio extravergine.
- Diocesi di Teggiano-Policastro a Roma. In 2000 per il Pellegrinaggio Giubilare.
- Villammare, marciapiede lungo la Ss18. Albanese: “La Monte Pruno disponibile al contributo”.
- Sapri, ripartono i lavori antierosione all’ex Agip. Termineranno ad agosto.
- Maratea, statua del Cristo. Il consiglio regionale della Basilicata si impegna alla messa in sicurezza.
- Campania, lotta all’obesità. Approvata in Consiglio regionale mozione di Pellegrino.
- Banca Magna Grecia. Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci 2025.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Stamane il vertice con il Prefetto. Sindaci soddisfatti. A maggio il corteo di protesta.