Proseguono con successo a Morigerati le iniziative di Transluoghi – l’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo. A chiusura di un nuovo ciclo di residenze artistiche, è stato inaugurato l’itinerario di land art e arte pubblica, un percorso di 5 opere distribuite lungo tutto il territorio del borgo cilentano e realizzate da altrettanti artisti, in dialogo con il paesaggio culturale e naturalistico. Opere disseminate tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che portano all’Oasi WWF “Grotte del Bussento”, che grazie all’attraversamento umano arricchiscono continuamente il borgo di nuovi significati.
Installazioni diverse ma dal grande valore simbolico: pitture che diventano nuovo teatro di azione sociale accompagnate da piante, come le ginestre, simbolo di coraggio, un fungo gigante realizzato con rami intrecciati, farfalle dipinte con i colori dell’alba e della primavera, una torre di osservazione immersa nel paesaggio naturale, ma anche un’opera di Sound Art. Il percorso rientra nel sistema dei 7 itinerari tematici, pedonali e ciclabili di Transluoghi, per attraversare e scoprire luoghi e persone di Morigerati, raccontando tutte le sfaccettature di cui si compone il territorio.
L’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo non guarda però solo all’arte ma si apre anche ai bambini. Dal 9 all’11 maggio, si terrà infatti nel borgo cilentano la residenza di urban game insieme ai piccoli partecipanti del territorio, che attraverso giochi, laboratori e una caccia al tesoro esploreranno il patrimonio materiale e immateriale del posto, portando poi a casa una piccola opera da loro realizzata.